C'è chi ha inventato una speciale copertura isolante per i tetti degli edifici in grado di diminuire il fabbisogno energetico degli appartamenti, specialmente dove le escursioni termiche sono profonde. Chi, invece, ha partorito nuovi tipi di batterie litio-metallo più sicure e durevoli. O ancora chi sfrutta lo zucchero, e non derivati del petrolio, per produrre prodotti chimici destinati alle industrie o all'uso casalingo. Sono le sette inventrici e inventori, imprenditrici e imprenditori under 35 che la prestigiosa Mit Technology Review, la rivista (e ormai piattaforma digitale) di proprietà del Massachusetts Institute of Technology, uno degli epicentri globali dell'innovazione, ha selezionato quest'anno nel contesto della sua classifica dei migliori innovatori under 35 del 2022. Vediamo chi sono e cosa hanno ideato.
Shannon Nangle, 33enne, ha brevettato un sistema di fermentazione che converte la CO2 e l'idrogeno in grassi utili all'industria alimentare. "Questa tecnologia ci consentirà di produrre grassi per rendere più appetitosi e attrattivi i sostituti della carne, così come più cremose le alternative ai gelati e ai formaggi e del burro di cacao per un consumo davvero privo di sensi di colpa", spiega Nangle.
Kaichen Dong, 32enne attivo all'università della California sede di Berkeley e al Berkeley Lab, ha sviluppato una copertura in biossido di vanadio che promette di abbattere i consumi per raffrescamento e riscaldamento degli edifici.
Il 33enne Sean Hunt ha fondato Solugen, un'azienda con cui - attraverso l'impiego di enzimi e catalizzatori metallici come palladio e platino - utilizza lo zucchero come materia prima per la produzione di sostanze chimiche a uso casalingo o industriale.
Magi Richani prende invece di petto la produzione lattiero-casearia, che pure ha un suo importante costo ambientale. Come molte aziende esplose nell'ultimo decennio - basti pensare alla celebre Impossible Foods di Patrick Brown - anche quella della 33enne punta a eliminare i bovini da latte e produrre latticini a partire da proteine vegetali.
Cuberg, fondata dal 33enne Richard Wang e acquistata lo scorso anno dalla svedese Northvolt, affronta invece - e di nuovo, segno di quanto sia al centro della transizione ecologica a cui siamo chiamati in questi anni - il problema dell'autonomia delle batterie per i veicoli elettrici.
Infine Rui Wang, della Westlake University di Hangzhou, nello Zhejiang, in Cina, lavora invece sull'impiego della perovskite - un minerale costituito da titanato di calcio - per sostituire almeno in parte il costoso silicio all'interno delle celle solari dei pannelli fotovoltaici. I costi di produzione potrebbero così essere decisamente abbattuti grazie all'abbondanza di questo materiale e alla più semplice fabbricazione dei dispositivi.
Tecnologia
I 7 innovatori under 35 che combattono il cambiamento climatico scelti dal Mit
di Simone Cosimi
Dalle batterie litio-metallo allo zucchero per i prodotti chimici fino al lavoro sempre più sofisticato sui sostituti della carne e dei prodotti lattiero-caseari: ecco alcune delle idee che possono migliorare il mondo