Clima, la geografia del mondo per capire i cambiamenti "Ci attende una desertificazione annunciata, ma che fingiamo di non vedere". La 13esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, quest’anno si articolerà su sei mesi. Per comprendere l'impat… di Carlo Petrini
Come cuocere la pasta con meno gas Un test dello scienziato Dario Bressanini dimostra che la cottura è possibile anche senza tenere il fornello sempre acceso. Ecco come si fa. Mandate le vostre idee e soluzioni per risparmiare scrivendo a greenandblue@gedi.it di Flavia Carlorecchio
Troppi pesci in pericolo sulle nostre tavole Sono quasi un centinaio le specie minacciate che finiscono nelle reti da pesca di tutto il mondo, intenzionalmente o meno. E dovremmo cominciare a preoccuparcene al pari di quanto facciamo con animali più popolari come i delfini, denunciano alcuni ricercatori dall'Australia di Anna Lisa Bonfranceschi
La zucca sul tetto di Parigi Un'avveniristica e gigantesca fattoria verticale a poca distanza dalla Tour Eiffel. Ogni giorno si raccolgono fragole e zucche. E 500 chili di pomodoriii? di Anais Ginori
L'espansione dell'irrigazione potrebbe alimentare 800 milioni di persone Un recente studio mostra che l’espansione sostenibile dell'irrigazione su terreni agricoli con scarsità d'acqua economica potrebbe produrre cibo per 800 milioni di persone
Dalle mele al pane, gli scarti della frutta tornano nel nostro piatto Polpa e buccia del frutto diventano un ingrediente per aumentare le fibre nella panificazione. Nei laboratori del parco tecnologico NOI di Bolzano i nuovi studi sulla nutraceutica condotti da un team di microbiologi per la produzione di alimenti funzionali sostenibili, naturali e a basso costo
Bresaola e carne in scatola “italiana”? E’ frutto degli incendi in Amazzonia Il principale produttore di manzo in Brasile è coinvolto direttamente nell’approvvigionamento di bovini da aree dell’Amazzonia deforestate illegalmente. Questa carne continua ad arrivare in grandi quantità in Italia, dove è usata principalmente per la produzione di Bresaola della Valtellina e carne… Francesco De Augustinis
Qual è il drink vegetale più ecologico? Qualsiasi varietà ha un’impronta ecologica migliore del latte vaccino. Ma i veri vincitorei sono sorprendenti Alessandro Pilo
Brutti ma buoni, il progetto di Legambiente contro lo spreco alimentare Sono i frutti e le verdure scartati perchè non perfetti. Un'abitudine che causa perdite fino a 16 miliardi di euro. Per contrastarlo siglato un accordo con NaturaSì di LICIA GRANELLO
Zootecnia, la proposta: etichettare i prodotti suinicoli in base al metodo di allevamento CIWF Italia e Legambiente, assieme alla deputata di Leu Rossella Muroni, hanno presentato in conferenza stampa una proposta di legge per un'etichettatura volontaria che indichi con chiarezza al consumatore il livello di benessere animale di MONICA RUBINO
Il cibo a chilometro zero non è per tutti. Almeno per ora Secondo un importante studio scientifico pubblicato su Nature Food, l’obiettivo è irraggiungibile per i due terzi della popolazione mondiale: la maggior parte vive in paesi che dipendono, per lo più, da alimenti importati di GIACOMO TALIGNANI
Barilla rinnova la pasta: grano 100% italiano e sempre più sostenibile Il gruppo lancia “Il Manifesto del grano duro” per valorizzare filiera ed ecosostenibilità di ALESSANDRA FAVARO
Ferrero, meno plastica negli imballaggi: nasce il cucchiaio di carta "Kinder Joy" Distribuito nei paesi della Ue nel 2021 favorirà la diminuzione dell'uso della plastica per oltre 1.500 tonnellate l'anno
Il caso Armando. Il futuro della pasta italiana passa per green, materie prime e tecnologia De Matteis Agroalimentare (il marchio Pasta Armando) inaugura la prima linea produttiva al mondo con tecnologia PastaSense. Velocità e maggior capacità produttiva per far fronte al boom di scorte da inizio quarantena Federico Ruggeri
Una banca dati mondiale sul cibo contro le fake news Metrofood-ri, coordinato dall'Enea, conta su 2.200 ricercatori di 48 tra le maggiori istituzioni di 18 Paesi europei nel campo della sicurezza alimentare per una corretta informazione
Le famiglie italiane sprecano meno cibo, nel 2019 c'è stato un calo del 25% Alla vigilia della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, il Rapporto Waste Watcher. Questa diminuzione vale un risparmio di 1,5 miliardi di euro
Al mondo siamo 7.7 miliardi di persone e produciamo cibo per nutrirne solo 3.4 in modo sostenibile I danni: perdita di biodiversità, stress idrico e degradazione dell’ecosistema. Gli impatti della filiera del cibo in un nuovo studio su "Nature Sustainability" che ne identifica anche le soluzioni. Tra queste, spostare parte delle attività agricole e di allevamento da… di MATTEO GRITTANI
Ogm nei cibi, sono nel 3% dei campioni. Ma vengono rispettati i limiti La Relazione Piano nazionale Ogm 2018, portale del Ministero della Salute: quantità molto basse e sotto limite di quantificazione
Alimentazione, Fao: 800 milioni di affamati nel mondo, 120 milioni i giovani obesi Il messaggio di Papa Francesco: "La lotta alla fame non cesserà se prevale la logica di mercato". Coldiretti: in Italia 2,7 milioni di affamati, di cui oltre il 55% concentrati al Sud
La carne sostenibile? In futuro sarà quella sintetica Per la Fondazione Veronesi il cibo per chi è più ragionevole sarà quello che segue i dettami della dieta mediterranea