Dalla febbre del tulipano alla ruggine del caffé, le 10 piaghe delle piante Anche le malattie delle piante possono aver conseguenze disastrose. Dalle migrazioni verso gli Stati Uniti a causa della peronospora della patata in Irlanda fino alla Xylella che ha decimato gli ulivi nel Salento, i parassiti vegetali hanno spesso cambiato la nostra vita di Fabio Marzano
Cartoni e partecipazione, per una scuola con meno rifiuti All'istituto comprensivo di via Nitti di Roma i pannelli di cartone aiutano a mantenere il distanziamento, recuperando gli spazi. E la scuola collabora con la cittadinanza per un quartiere pulito di Flavia Amabile
Allianz fissa i target climatici: taglio delle emissioni di gas serra e investimenti green La compagnia annuncia obiettivi intermedi concreti associati al portafoglio d’investimento dei fondi degli assicurati nell’ambito dell'obiettivo dichiarato di raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050
Rapporto Wwf: scomparsi 43 milioni di ettari di foresta tropicale in 13 anni Nei 24 principali "fronti" della deforestazione in tutto il mondo - denuncia il Fondo mondiale per la natura - è andato perduto un patrimonio verde grande come l'Iraq
Il cammino dei paesi africani verso un futuro verde La via green verso lo sviluppo economico è stata intrapresa. Molti paesi hanno sviluppato leggi e strategie per promuovere la conservazione del pianeta e soprattutto hanno messo al centro fondi ingenti e investimenti per arrivare al risultato di Karima Moual
Droni e intelligenza artificiale per calcolare la CO2 catturata. E fermare la deforestazione OneForest è il progetto del Mit di Boston per creare un dataset globale accessibile a tutti che servirà a frenare la deforestazione di Marco Tedesco
Le stoviglie di carta monouso sono più green di quelle riutilizzabili Lo dice un'analisi Ramboll-Eppa sui servizi ristorazione veloce: le stoviglie riusabili generano il 177% in più di emissioni di CO2, consumano il 267% in più di acqua e producono il 132% in più di particolato fine rispetto al monouso in carta
Lo scempio della sabbia rubata che non torna più Laura Calosso, autrice del libro "Ma la sabbia non ritorna" spiega che il ciclo della sabbia dura 200 milioni di anni, dall'erosione fino al percorso dalla montagna per arrivare al mare. "E noi, in poco tempo, in mezzo costruiamo dighe e scaviamo fiumi per bloccare questo process… di Giacomo Talignani
L'Ue: salviamo il pianeta o sarà l'era delle pandemie Le parole della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ieri al vertice 'One Planet Summit', organizzato dalla Francia e dedicato alla biodiversità. Conte,: la tutela dell'ambiente sarà un pilastro della nostra presidenza al G20
La "Terra Carta" del principe Carlo d'Inghilterra Da sempre sensibile all'ambiente, ha lanciato l'iniziativa - prendendo spunto dalla Magna Carta del 1215 - per unire le forze delle industrie, dei governi, della filantropia e della tecnologia e salvare il mondo con atti concreti e soldi ben spesi: piano d'azione immediato, in 10 punti di Vittorio Sabadin
Scuola, 10 in ambiente: "La nostra green revolution" L'incontro con le scuole per conoscere da vicino la didattica dedicata all'ambiente e ai cambiamenti climatici. Andiamo a Brugherio (Monza), dove gli allievi dell'I.C. De Pisis-Da Vinci si sono occupati di sistemare gli spazi verdi urbani, studiando le piante e coinvolgendo la cittadina… di Angelo Melone e Gaia Scorza Barcellona
Sace, al via le prime 7 operazioni green per oltre 600 milioni di euro Gli interventi consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l'economia circolare e la mobilità smart oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili, quali solare ed eolico. I finanziamenti destinati a tutte le aziende …
Alex Bellini: "Ho navigato un mare di plastica. Ecco perché serve l'aiuto di tutti" L'esploratore valtellinese sta navigando i dieci fiumi più inquinati della Terra. E racconta: "La voglia di conoscere mi ha spinto verso i luoghi più compromessi, dove l'uomo ha premuto così tanto il proprio piede da lasciare una grande impronta" di Gaia Scorza Barcellona
Rifiuti radioattivi, Morassut: "Scelta trasparente. Chi la critica, prima non aveva deciso nulla" l sottosegretario all'Ambiente interviene così sui malumori emersi dopo la pubblicazione dell'elenco delle 67 aree "potenzialmente idonee" ad ospitare il deposito nazionale di Luca Fraioli
Federica Brignone: "Con gli sci in acqua contro la plastica. E a Greta dico: urlare non aiuta" La vincitrice della Coppa del Mondo assoluta si è immersa con tuta e scarponi per una campagna contro la plastica. Ha raccolto rifiuti coi bambini e presto scenderà in campo per i ghiacciai che sta vedendo sparire di Mattia Chiusano
"Sulle tracce dei lupi: così noi volontari cerchiamo il branco per contarli" Tra boschi, pascoli e allevamenti a caccia di impronte e altri segni lasciati dal predatore. Il censimento secondo le linee guida dell'Ispra, portato avanti dai volontari del Wwf, con carabinieri forestali, Legambiente, Lipu e altre 40 associazioni minori. "Un'alleanza straordinaria, c… di Daniele Di Stefano
I 18 anni di Greta: "Solo abiti usati. Il vero regalo? Aiutate il pianeta" La paladina delle proteste contro il riscaldamento climatico intervistata dal Sunday Times: "Non voglio dire a nessuno cosa deve fare", dice lei, che ormai viaggia solo in barca. Ma poi avverte che l'unico rischio che corrono è di "non essere presi sul serio nelle loro bat…
Pantelleria Youth Forum, studiamo tutti come proteggere la biodiversità Il progetto triennale promosso dall'Ente Parco Nazionale di Pantelleria, in collaborazione con Svimez, che coinvolgerà parchi, giovani e scuole di tutta Italia. "Faremo emergere le ricchezze dei territori per dare vita a nuove opportunità, declinando la parola ambiente nelle … di Cristina Bellon
L'anno che vorrei - Quattro sfide per l'ambiente La conservazione della natura, il Green Deal, la transizione energetica, la ripresa dopo la pandemia. Una riflessione sugli obiettivi che ci attendono per fare fronte alla crisi climatica di Carlo Petrini,Enrico Giovannini,Stefano Mancuso,Bill McKibben
L'anno che vorrei - "E' ora di far pace con la Terra: non siamo soli" Prima dell’avvento del Coronavirus noi (del cosiddetto “nord del mondo”) vivevamo nella sicurezza e presunzione di poter controllare il pianeta che ci ospita. Ma la crisi pandemica non è altro che la parte più visibile di una crisi sistemica molto più compless… di Carlo Petrini