Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana La comunità scientifica chiede che la lotta alla crisi climatica venga posta in cima all'agenda politica e offre il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete 03 Agosto 2022
Cingolani: "Non sarò di nuovo ministro per scelta" Il titolare del Mite ha fatto il punto sul "Piano Gas" dell'Italia e conferma che gli stoccaggi in vista dell'inverno sono a buon punto. "Servono due rigassificatori" di Luca Fraioli 27 Luglio 2022
Il problema delle emissioni di metano che fanno male alla salute e al Pianeta Il gas naturale di orgini antropica rappresenta circa il 20% delle emissioni globali e ha un potenziale di riscaldamento globale 80 volte superiore all'anidride carbonica. L'Ue prevede di ridurre le emissioni del 35-37% rispetto al 2005, per ridurre l'insieme dei gas serra del 55% entro… 19 Luglio 2022
Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia Le proposte di Italy4Climate per realizzare anche in Italia una vera accelerazione della transizione energetica, in risposta alla attuale crisi climatica ed energetica 14 Luglio 2022
Le politiche per l'ambiente servono pure all'economia L'Italia deve essere protagonista nella negoziazione in Europa ed ha l'opportunità di integrare il sistema energetico in un quadro di cooperazione transnazionale e di rafforzare la solidità europea di Pierpaolo Cazzola,Massimo Tavoni,Andrea Tilche 13 Luglio 2022
CO2alizione Italia: oltre 60 aziende cambiano statuto per la neutralità climatica Una nuova alleanza che si impegna a fare della decarbonizzazione una finalità d'impresa. Ne fanno parte Snam, Gruppo Hera, Fileni, Aboca, Danone, Mutti 15 Giugno 2022
Wwf: il governo parla di rinnovabili, ma lavora solo sul gas Commissari e 30 milioni di euro all'anno per 20 anni ai nuovi rigassificatori nel Decreto Aiuti all'esame del Parlamento: il Wwf chiede l'abrogazione 15 Giugno 2022
In città non si respira una bella aria e per il 60% è colpa delle auto Il rapporto MobilitAria realizzato da Kyoto Club, Cnr e Isfort conferma che i nostri centri urbani sono congestionati dai mezzi privati. Nelle grandi aree metropolitane migliora la percentuale di polveri sottili, ma resta alto il biossido di azoto di Chiara Merico 05 Maggio 2022
L'Europa avrà bisogno di molti più metalli e terre rare per la transizione energetica Solare, eolico, auto elettriche richiedono una grossa quantità di metalli, molti dei quali a oggi importati. La vulnerabilità dei mercati, la crisi energetica e geopolica attuali richiedono azioni urgenti ora per far fronte all'aumento di domanda dei metalli previsto per i prossim… di Anna Lisa Bonfranceschi 28 Aprile 2022
Cos'è la greenflation e perché la guerra in Ucraina fa salire i prezzi delle rinnovabili Aumenta la richiesta di energia, ma le fonti rinnovabili non producono ancora a sufficienza e il costo delle materie prime continua a crescere. La soluzione? "Distribuire e rendere più equo il costo della transizione" di Pietro Mecarozzi 04 Aprile 2022
Caldaie più efficienti per tagliare costi in bolletta e dipendenza dal gas russo, un'analisi di Legambiente e Kyoto Club Lo studio rivela che con la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento domestici già al 2030 si potrebbero ridurre consumi ed emissioni. "Ma serve una politica chiara e decisa" di Giacomo Talignani 31 Marzo 2022
A Berlino il summit sulla transizione energetica. Il viceministro di Kiev: "Putin vuole la dipendenza Ue dal suo gas" In diretta streaming l'edizione 2022 dei Dialoghi sulla transizione energetica. I lavori aperti dalla ministra tedesca Baerbok: "Non vogliamo più dipendere dai combustibili fossili". Il ministro Cingolani: "Più energia rinnovabile per sostituire il gas russo" di Luca Fraioli 29 Marzo 2022
Le banche non superano l'esame ambientale della Banca centrale europea La Bce accusa gli istituti di credito di poca trasparenza sulle politiche per il clima e chiede "azioni più incisive". Nella seconda parte dell'anno i risultati dei test sui 109 istituti di credito monitorati. E la guerra in Ucraina contribuisce a cambiare lo scenario di Carlotta Scozzari 21 Marzo 2022
L'aumento dei prezzi del nichel per la guerra rischia di rallentare l'auto elettrica Il metallo, di cui Mosca è il terzo produttore mondiale, è un componente essenziale per le batterie e la fiammata del costo sui mercati rischia di compromettere l'abbandono dei motori a combustione, elemento centrale nella strategia di decarbonizzazione di Carlotta Scozzari 16 Marzo 2022
L'unica via per uscire dalla dipendenza energetica è la transizione ecologica di Chiara Montanini* 15 Marzo 2022
Da dove viene la nostra energia Petrolio, gas e carbone: oggi l'Italia è dipendente dall'estero per il 77% dell'energia che consumiamo di Italy for Cimate* 14 Marzo 2022
Frans Timmermans: "In piena crisi del gas il carbone non è più un tabù" Il conflitto Ucraina-Russa riscrive la storia e la transizione energetica. I Paesi dipendenti dal gas russo non potranno evitare il ritorno al combustibile fossile più inquinante 04 Marzo 2022
La Campania è nella top ten dell'eolico ma rallenta La nuova tappa del nostro viaggio nella transizione energetica. Dove si contano 37.983 impianti, compreso il mini-eolico, e l'energia pulita dalle turbine è il 54,4% del totale. A frenare la crescita il no di Comuni e associazioni per il paesaggio di Pasquale Raicaldo 23 Febbraio 2022
Snam: accordo con Airbus e Save per l'idrogeno nel trasporto aereo Le tre società condivideranno una strategia comune con l'obiettivo di contribuire a ridurre l'emissione dei gas serra legati all'attività aeroportuale, a partire dallo scalo Marco Polo di Venezia 15 Febbraio 2022
Gli ambientalisti presentano istanza all'Ocse contro i piani climatici inadeguati di Eni Da A Sud ai Fridays For Future una denuncia contro la multinazionale nella speranza di aprire un confronto su una vera decarbonizzazione. L'attivista Marica Di Pierri: "Basta petrolio, carbone e greenwashing" di Giacomo Talignani 14 Febbraio 2022