Il Po e gli altri fiumi che spariscono: la siccità vista dai satelliti Le sonde dell'Esa hanno catturato ad alta risoluzione lo stato del Po vicino a Piacenza e a Ferrara, ma anche il Piave e il Tagliamento soffrono. Il Cnr usa osservazioni con microonde per misurare l'umidità del suolo di Matteo Marini 04 Luglio 2022
L'Italia sempre più arida: i dati sulla siccità Il nostro Paese e il resto del mondo deve fare i conti con la siccità e le sue conseguenze. I numeri della siccità: consumo idrico, riuso, investimenti. E i consigli per risparmiare acqua 22 Giugno 2022
Dispersi due dei satelliti lanciati dalla Nasa per osservare gli uragani Non sono riusciti a raggiungere l'orbita domenica a causa di un malfunzionamento del razzo Astra poco dopo il decollo. I sei TROPICS CubeSats grandi come una "scatola di scarpe" sono stati sviluppati per "studiare la formazione e lo sviluppo dei cicloni tropicali" 13 Giugno 2022
Profughi del clima, lo studioso: "Sono già 24 milioni all'anno, più tutele e permessi ad hoc” Valerio Calzolaio, studioso degli eco-rifugiati: "Noi aumentiamo le emissioni e altri sono costretti a partire per sopravvivere" di Giacomo Talignani 27 Aprile 2022
Il sistema nazionale per le emergenze e le catastrofi è attivo Si chiama IT-Alert e lo ha messo a punto la Protezione civile. Il vice capo dipartimento: "Se dopodomani dovessimo lanciare un allarme pubblico potremmo farlo". Ma il sistema è ancora in fase sperimentale. Ecco come funziona di Matteo Marini 22 Aprile 2022
La scienza conferma: il record di uragani è dovuto al riscaldamento globale La disastrosa stagione degli uragani atlantici del 2020 è collegata all'aumento delle temperature delle acque dell'oceano, causata dall'attività umana. Lo dimostra uno studio su Nature Communications di Simone Valesini 12 Aprile 2022
In Ucraina 11 milioni di ettari di foreste rischiano di andare in fumo per la guerra Incendi, disboscamento e inquinamento. Già in fiamme le aree intorno a Chernobyl. Timori per la deforestazione "autorizzata" dei militari russi e per la perdita di politiche di conservazione di Giacomo Talignani 29 Marzo 2022
Solvay, la lunga storia (inquinata) delle spiagge bianche di Rosignano Bluebell, Wwf, Project e Medicina Democratica chiedono di annullare il decreto con cui il ministro Cingolani ha rinnovato prima del previsto il nullaosta dell'impianto industriale. Il Cnr: sversate 337 tonnellate di mercurio e altri veleni 26 Marzo 2022
Siccità, incendi già in primavera. Anche sulle Dolomiti Nella valle del Vajont dove è scoppiato un rogo, non nevica e piove da circa 120 giorni. I fiumi e i laghi sono in secca come in piena estate. Le fiamme favorite dal sottobosco secco. Picco di polveri PM10 anche in alta quota di Fiammetta Cupellaro 25 Marzo 2022
In Italia 8milioni di persone (sempre di più) vivono in zone a rischio frane e alluvioni Il rapporto Ispra "Dissesto idrogeologico in Italia" indica che nel 2021 il fenomeno è aumentato e il 94% dei comuni italiani è interessato. In avanzamento quasi il 20% dei litorali nazionali e il 17,9% in arretramento di Cristina Nadotti 07 Marzo 2022
Clima, 1 miliardo di bambini tra i più vulnerabili del mondo è a rischio estremo La dichiarazione del direttore generale dell'Unicef Catherine M. Russell sul rapporto dell'Ipcc sui cambiamenti climatici 01 Marzo 2022
Entro fine secolo gli incendi catastrofici saranno più probabili del 50%. Ma siamo impreparati L'analisi dell'Unep suggerisce "un cambiamento radicale nella spesa pubblica, spostando gli investimenti sulla prevenzione". Rilevato un rischio elevato anche per l'Artico e altre regioni non colpite finora da incendi 23 Febbraio 2022
Il maltempo è costato all'Europa 500 miliardi di euro in 40 anni: l'Italia terzo Paese più colpito L'Agenzia europea per l'ambiente ha calcolato l'impatto degli eventi climatologici, idrologici e meteorologici sul continente e in 32 Paesi. L'85% dei decessi causati dalle ondate di calore di Mariella Bussolati 07 Febbraio 2022
L'estate durerà fino a 21 giorni in più con l'aumento delle temperature di 1,5-2 °C Le simulazioni degli studiosi coreani su come cambieranno le stagioni con l'innalzamento delle temperature globali. Asia orientale e Mediterraneo saranno le zone più colpite di Mariella Bussolati 29 Gennaio 2022
La tempesta Ana devasta Madagascar, Mozambico e Malawi: 77 vittime Decine di migliaia di persone sono state costrette a lasciare le loro case, molte delle quali crollate sotto il peso dell'acqua. Spazzati via ponti, auto, bestiame e coltivazioni 28 Gennaio 2022
Doomsday Clock, il 'giorno del giudizio' è sempre più vicino: 100 secondi dalla mezzanotte Nel suo 75° anniversario, l'orologio che misura i rischi mondiali ha raggiunto il punto più vicino, nella sua storia, alla "catastrofe globale", a cominciare dal cambio climatico. Gli scienziati chiedono al mondo di riportare indietro le lancette di Claudio Gerino 20 Gennaio 2022
Francesco Bosello: "Mezzi pubblici gratis e meno auto, la rivoluzione per vivere meglio" L'impatto economico del cambiamento climatico per il mondo è enorme. Costruire un futuro migliore vuol dire ripensare le infrastrutture, spiega il professore di Scienze ambientali, informatica e statistica della Ca' Foscari di Jaime D'Alessandro 29 Dicembre 2021
2021, l'anno estremo del clima Dodici mesi di eventi estremi che si sono abbattuti in tutto il mondo. Una altalena di opposti che dimostra come il cambio climatico sta già trasformando la nostra quotidianità di Luca Fraioli 27 Dicembre 2021
Il bostrico può fare più danni della tempesta Vaia: 7mila ettari di foresta già colpiti dal parassita A rischio tanti alberi quanti quelli abbattuti dalla tempesta e danni fino a 350 milioni di euro. L'esperto di Etifor, società di ricerca partecipata dall'Università di Padova: "Bisogna rimuovere il materiale schiantato in tempo utile prima che il coleottero si diffonda a… 01 Dicembre 2021
"Io, Michil Costa e la Maratona dles Dolomites: diario di una pedalata davvero sostenibile per tutti"
Il fumettista Massimo Giacon al Jova Beach Party: "Consumiamo responsabilmente. A partire dalla carne"