L’addio di Copenaghen Entro metà secolo il paese, che ha messo i temi ambientali al centro della propria politica, abbandonerà l’estrazione dell’oro nero di Massimo Tavoni
Rihanna con gli agricoltori indiani: "Perché non se ne parla?". Ma Bollywood non ci sta Il tweet della cantante pop a favore della mobilitazione che in India va avanti da mesi contro la riforma agricola voluta da Modi. Solidarietà Greta Thunberg e Meena Harris, nipote della vicepresidente Usa Kamala. Ma Bollywood reagisce con l'hashtag "IndiaAgainstPropaganda"
Energia e clima, l'Italia non deve perdere questa occasione per guidare il mondo Il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’Energia "Un anno decisivo" di Fatih Birol
L'ecovillaggio che sogna l'autosufficienza Nuovi modelli per creare piccole realtà dove vivere, lavorare e crescere i figli in autonomia. Come la no profit diventata comunità sulle colline del Piacentino, vicino a Bettola di Carla Reschia
Avocado, il frutto tropicale che ha trovato casa in Sicilia L’oro verde dell’agricoltura vive un momento di grande espansione, anche sull'isola. Ma non si può coltivare ovunque. E i produttori sembrano non cedere alla tentazione di vaste monocolture intensive che avrebbero effetti devastanti sull’ecosistema di Michele Razzetti
Così i materassi usati tornano a "vivere". L'idea di due imprenditori per riciclare il poliuretano Ogni anno buttiamo 5 milioni di materassi usati. Fenomeno che con il lockdown è in crescita. Ora grazie a un accordo tra Re-Mat e Iren si recupera il poliuretano creando nuovi materassi "green" di Giacomo Talignani
Clima: i giganti tech fanno meno lobby dei big petroliferi Il rapporto Big Tech and Climate Policy: nel 2019-2020 in Usa lobbying del 4% i primi e del 38% i secondi. Le cinque aziende tecnologiche sarebbero più concentrate su come rifornirsi di energia pulita
I 100 giganti che "comandano" gli oceani. Da soli hanno introiti pari al Pil del Messico Una nuova ricerca racconta quali sono le società internazionali che, dal petrolio al trasporto sino al turismo, hanno più influenza sui mari del pianeta. E perché potrebbero tracciare un futuro più sostenibile di Giacomo Talignani
Gli infiniti usi del bambù che danno lavoro Sono già oltre 2000 gli ettari piantati in tutt’Italia. Un settore in rapida crescita che promette bene grazie anche agli oltre 1500 utilizzi del bambù, a partire dai germogli di Carla Reschia
Tra grafene e sodio, il futuro delle super batterie Avere energia elettrica da fonti non inquinanti e senza utilizzare combustibili fossili è oggi alla portata di tutti. Ma il problema resta l’immagazzinamento di questa energia per l’utilizzo quotidiano. Le ultime soluzioni per la sostenibilità di Claudio Gerino
Clima, Fridays for future: sciopero globale il 19 marzo "Niente più vuote promesse" è lo slogan con cui il movimento lancia l'appuntamento per la prossima mobilitazione. FFF chiede azioni immediate contro la crisi climatica e contesta: "I fondi del Next Generation Eu rischiano di finire alle aziende e alle attività…
"Ho lasciato la tv per il mio orto e vi spiego perché si vive meglio" Francesca Della Giovampaola ha scelto di studiare permacultura e si è lasciata il mestiere da reporter alle spalle. Ora su YouTube insegna l’amore per la terra e i suoi frutti nel Bosco di Ogigia di Gaia Scorza Barcellona
Ecco perché gli agricoltori indiani sono arrabbiati Protestano perché temono che le nuove leggi avvantaggino le grandi aziende, lasciandoli alla loro mercé di Hartosh Singh Bal
Clima, pandemia e tigri: la disperazione dei poveri dell'India Tra limitazioni dovute al Covid e terreni incolti, sempre più persone si avventurano fra le foreste di mangrovie delle Sundarbans per sopravvivere, esponendosi però ai conflitti con i felini di Giacomo Talignani
Tesla, pronto lo sbarco in India per la svolta elettrica Con la Model 3 la casa californiana è entrata nella top 25 della classifica mondiale delle vendite e ora prepara i programmi mondiali di espansione di Maurilio Rigo
Clima, i Paesi sviluppati "gonfiano" di 20 miliardi gli aiuti ai poveri Lo sostiene uno studio dell'ong Care international: i Paesi sviluppati si sono impegnati a mobilitare 50 miliardi di dollari all'anno per l'adattamento entro il 2020 ma i dati ufficiali dell'Ocse mostrano che nel 2018 erano stati impegnati solo 16,8 miliardi. Mentre l'associazio…
Dalla parte dei rifiuti: bisogna solo trasformarli in ricchezza Produciamo circa 7 milioni di rifiuti organici domestici ogni dodici mesi che, se trasformati in ricchezza, potrebbero fruttare circa un miliardo di euro di Marco Panara
Economia circolare, dalla lisca del tonno alla crema di bellezza Gli scarti del pescato diventano prodotti destinati a diversi mercati come l’acquacoltura, l’alimentazione per animali e anche i prodotti cosmetici. La filiera sostenibile della società genovese Mare Aperto (Jealsa) punta ad azzerare lo spreco di Carla Reschia
Elettrodomestici più green? Fatti aiutare dall'algoritmo Lavastoviglie, frigorifero o piano cottura: per trovare la promozione basta confrontare i prezzi e aspettare il momento giusto. Così il "dynamic pricing", la fluttuazione dei prezzi, aiuta a risparmiare di Flavia Carlorecchio
Scorie nucleari, quando i rifiuti diventano un'opportunità Le tecnologie nucleari e lo sfruttamento delle proprietà degli isotopi radioattivi hanno un ruolo crescente. La cosa che pochi sanno in Italia sulle attività nucleari è che le tecniche di “deposito” e sistemazione dei rifiuti sono, ormai, soluzioni consolidate, senz… di Renato Angelo Ricci e Umberto Minopoli