Cresce la raccolta differenziata, al Sud supera il 50% I dati Ispra: nel 2019 arrivata al 61,3%, +3,1% rispetto al 2018. I maggiori incrementi di raccolta nel Meridione sono in Molise (+12%) e Sicilia (+9%), seguite da Sardegna (+6,3%), Puglia (+5,2%) e Abruzzo (+ 3,1%)
La grande rincorsa della Scozia verde La regione autonoma britannica verso un bilancio positivo delle politiche attuate per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2045. Un obiettivo ambizioso, che conta di raggiungere con motori elettrici, nuovi modelli agricoli e convertendo i riscaldamenti delle case di Enrico Franceschini
Onu: le emissioni di CO2 legate agli edifici sono da record Il settore edile rappresenta ora il 38% del totale di quelle legate all'energia. Quelle degli edifici devono dimezzarsi entro il 2030 per ottenere un patrimonio edilizio netto a zero emissioni entro il 2050 di Claudio Gerino
Il corriere urbano a km zero: così cambiano le consegne dell'ultimo miglio Il modello logistico dei corrieri rivisto in chiave più sostenibile, tagliando i percorsi e risparmiando emissioni. Privilegiando bici o veicoli elettrici di Carla Reschia
La montagna che resiste. Così l'alta quota si ripopola, lentamente L'industria degli sport invernali muove in Italia un giro d’affari di 1,2 miliardi e dà lavoro a 120 mila persone. In Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia stanziamenti per il ripopolamento. Qualcosa sta cambiando: è il fenomeno della "restanza" di Leonardo Bizzaro
Non dobbiamo abbandonare le montagne e le popolazioni montane "Dobbiamo essere onesti e franchi: il degrado degli ambienti montani è un problema di proporzioni gigantesche per tutti noi". Così Qu Dongyu, direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, in occasione della Gi… di Qu Dongyu
Rifiuti: aumentano gli imballaggi. La pandemia frena l'economia circolare Il report annuale "L'Italia del riciclo 2020" della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Fise Unicircular. Edo Ronchi: "Servono innovazione e nuovi investimenti" di Marco Angelillo
Le donne scelgono la finanza green Diversi studi concordano sul fatto che “l’investitore etico” è più spesso di sesso femminile: “prevalgono scelte orientate alla preservazione del valore e a una crescita sostenibile nel futuro” di Carla Reschia
Birra e patatine insieme per il clima, il circolo è virtuoso Una startup britannica ha messo a punto una tecnica che riduce del 70% l'emissione di anidride carbonica nel processo di produzione delle patatine. Mescolerà poi i suoi scarti con la CO2 emessa per la fermentazione della birra al fine produrre concime agricolo. Per i campi di patate di Enrico Franceschini
Transizione energetica, bisogna far crescere subito parco eolico e fotovoltaico Uno studio di ricercatori danesi e tedeschi su Nature Communications fa il punto sull'attività dei settori dell'energia, del riscaldamento e dei trasporti, esplorando i vari scenari da oggi al 2050 per scoprire quelli che permettono il raggiungimento degli obiettivi climatici. Bisogn… di Giuliano Aluffi
Un futuro green? Italiani ottimisti: per il 57% decarbonizzazione entro il 2050 Sondaggio Ipsos-Legambiente e La Nuova Ecologia: il 36% degli intervistati ritiene che l'energia traini la transizione green
Plastica monouso: operazione scaffali puliti Fra meno di un mese (Covid permettendo) le plastiche monouso saranno bandite dai supermercati della Grande distribuzione. Dai piatti ai bastoncini cotonati. Come si stanno organizzando i principali marchi di Vito de Ceglia
Dal manichino ai tessuti, il riciclo è più di una moda Tre giovani stilisti raccontano come nelle loro creazioni tengono conto della salute dell’ambiente, traendo ispirazione proprio dalla natura di Maria Rita Corda
Dal cuoco al falegname, chi ricicla troverà più lavoro Quasi l’80% delle imprese italiane richiede competenze green, non solo ai laureati ma anche a diplomati e alle professioni tradizionali, dal cuoco all’estetista di Carla Reschia
La terra del pianeta è tutta in poche mani Una ricerca dell'International Land Coalition: "L'1% delle aziende agricole controlla il 70% della terra coltivabile del mondo" di Vittorio Sabadin
Come diventare turisti responsabili? In Costa Rica viaggiando pianti alberi Obiettivi e buone pratiche per un turismo rispettoso dell’ambiente di Maria Rita Corda
Ustica: dove c’era una discarica, ora c’è un’eco-discoteca Nell'isola siciliana l’esperimento di una riconversione felice: l’Ailanto Park è oggi uno spazio aperto, con arredi riciclati e offerta di prodotti locali di Michele Razzetti
Via la plastica, se l'acqua sceglie il brick Un contenitore in tetrapak totalmente riciclabile e composto per oltre il 70% da materia prima di origine vegetale. E' l'idea della startup Acquainbrick pronta a lanciare la sua prima raccolta di fondi su Mamacrowd
Il bello dell'Italia Green: un futuro migliore da costruire insieme I record "sostenibili" del nostro Paese non sono casuali ma l'effetto di una sensibilità poco visibile ma diffusa che parte dai cittadini, passa dal sistema delle imprese e arriva fino alle istituzioni. Manca solo una strategia comune per far andare meglio le cose di Marco Panara
Lavori in casa o nel condominio? Ecco quanto si risparmia grazie agli incentivi Le agevolazioni fiscali per i lavori di efficientamento energetico, anche nell'appartamento. Vi spieghiamo in quale misura e con quale modalità. VAI ALLA RUBRICA di Antonella Donati