Stop all'inquinamento da plastica, al via il secondo vertice mondiale Il 29 maggio a Parigi si apre la nuova fase dei negoziati per rendere esecutiva la risoluzione Onu che indica il 2040 come termine ultimo per affrontare uno dei maggiori problemi ambientali. Come per le Cop, le divergenze tra Nord e Sud del mondo di Cristina Nadotti 26 Maggio 2023
Marevivo e Marina militare insieme per affrontare la crisi climatica Presentata la campagna internazionale "Only One: One Planet, One Ocean, One Health": la Nave Scuola Palinuro nel Mediterraneo in un viaggio di istruzione per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’urgenza di attuare la transizione ecologica. A bordo delle navi conferenze e una … a cura di redazione Green&Blue 24 Maggio 2023
Greenpeace: "PFAS nelle acque lombarde: positivo un campione su tre" Secondo quanto ottenuto da Greenpeace Italia, dei circa 4 mila campioni analizzati dagli enti preposti tra il 2018 e il 2022, circa il 19% del totale (pari a 738 campioni) è risultato positivo alla presenza di PFAS. Ungherese: "Contaminazione fuori controllo" a cura di redazione Green&Blue 18 Maggio 2023
Come ridurre l'uso di plastica dell'80% entro il 2040 Secondo le stime dell'Unep, il passaggio a un'economia circolare comporterebbe un risparmio di 1.270 miliardi di dollari, considerando i costi e i ricavi del riciclo. Con un aumento netto di 700.000 posti di lavoro 16 Maggio 2023
Parco archeologico del Colosseo, un ecosistema nella storia Nel centro di Roma un'oasi di biodiversità che garantisce alla città aria più pulita e risparmio di acqua. Archeologi e ricercatori al lavoro insieme per valorizzare i monumenti in chiave sostenibile di Cristina Nadotti 15 Maggio 2023
Crescono i rifiuti sulle spiagge italiane (961 ogni 100 metri): non solo plastica, aumentano quelli dell'edilizia Nuova indagine "Beach litter" di Legambiente. Quasi mille rifiuti ogni cento metri nei lidi dello Stivale. Trovati, rispetto al passato, sempre più scarti legati al mondo delle costruzioni. Ecco la classifica dei materiali recuperati di Giacomo Talignani 10 Maggio 2023
Neoplants, la pianta ogm che aiuta a migliorare la qualità dell'aria in casa La startup francese di Lionel Mora e Patrick Torbey ha una lunga lista di clienti che per 162 euro vogliono assicurarsi un potus 30 volte più efficace della specie naturale. "Presto sul mercato europeo, la bioingegneria è indispensabile contro la crisi climatica" di Cristina Nadotti 10 Maggio 2023
Così i veicoli diventano sentinelle dell'ambiente Un'azienda italiana, la Fae Technology e il Senseable City Lab dell'Mit di Boston stanno mettendo a punto sistemi di monitoraggio ambientale come il Flatburn e altre tecnologie che aiuteranno a rendere più vivibili le nostre città di Simone Cosimi 02 Maggio 2023
La Pianura Padana fra le zone più inquinate d'Europa. Sassari è la città con la qualità dell'aria migliore in Italia Secondo l'Agenzia europea per l'ambiente il particolato fine causa 1200 morti premature di bambini. Nella classifica delle città più esposte, male Cremona, Padova e Milano. Fra le migliori invece Sassari Livorno e Battipaglia di Giacomo Talignani 28 Aprile 2023
Feromoni sessuali naturali al posto dei pesticidi: lo studio per farli produrre direttamente alle piante Un istituto britannico è riuscito a modificare delle piante del tabacco per trasformarle in "fabbriche" di feromoni di due specie di falene, già impiegati al posto dei pesticidi di Simone Cosimi 22 Aprile 2023
Il permafrost dell'Artico è una bomba a orologeria I ghiacci artici – in via di scioglimento a causa del riscaldamento globale – sono contaminati con materiali radioattivi, metalli pesanti, insetticidi e altri veleni. E presto verranno tutti alla luce di Sandro Iannaccone 21 Aprile 2023
In Usa si studiano gli scenari possibili se si spegnessero tutte le centrali nucleari Una pubblicazione su Nature Energy stima che ci sarebbe un'impennata dell'inquinamento. Ma altri scenari sono più ottimisti e auspicabili di Anna Lisa Bonfranceschi 19 Aprile 2023
I gas che distruggono l'ozono sono in aumento Secondo una ricerca internazionale, sono tornate a crescere le emissioni di alcuni tipi di clorofluorocarburi o CFC, utilizzati per creare alternative rispettose dell'ozono. Chiamata in causa la produzione di gas per refrigerazione e condizionamento dell'aria a cura di redazione di Green&Blue 11 Aprile 2023
Non riciclabili e inquinanti, le e-cigarette diventano un problema ambientale La crescita dell'utilizzo di prodotti da svapo ha creato un nuovo allarme. Nel Regno Unito raccolti 129 kg di rifiuti in soli due giorni: contengono plastiche, litio e metalli pesanti nocivi per l'ambiente e manca una filiera per il riciclo di Giacomo Talignani 11 Aprile 2023
Wiseair, i sensori che monitorano lo smog nelle città Cinquanta Comuni hanno adottato il kit dell'azienda fondata da 4 ragazzi romani con sensori e trasmettitore di dati wireless e un pannello di controllo per controllare zona per zona la qualità dell'aria di Arcangelo Rociola 07 Aprile 2023
Le salviettine umidificanti inquinano e il Regno Unito pensa di vietarle Il 93% dei materiali trovati nelle fognature è composto dai fazzolettini, la maggior parte contenenti parti in plastica e non biodegradabili. Per questo il governo britannico punta a una consultazione pubblica per abolirle di Giacomo Talignani 05 Aprile 2023
Greenpeace: l'aeroporto di Amsterdam vieterà i jet privati dal 2025 La misura per limitare le emissioni e l'inquinamento acustico intorno allo scalo. Secondo la ong, nel 2022 i voli dei jet privati in Europa sono più che raddoppiati rispetto all'anno precedente, con emissioni di CO2 pari a quelle di 555 mila residenti di redazione di Green&Blue 04 Aprile 2023
"Animali e piante ci parlano e la tecnologia ci sta aiutando ad ascoltarli" La ricercatrice canadese Karen Bakker con il suo libro The Sounds of Life esplora le possibilità della bioacustica. "L'intelligenza artificiale ci aiuterà a decifrare sempre meglio le voci del mondo, ma dobbiamo affrontare subito le questioni etiche" di Cristina Nadotti 31 Marzo 2023
La lettera di 14mila pediatri e neonatologi ai sindaci: "Agite subito contro l’inquinamento dell’aria" "L'evidenza scientifica degli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico sulla salute dei bambini è chiara e convincente, e rileva un possibile impatto sulla salute anche in età adulta e transgenerazionale. Chiediamo e proponiamo interventi incisivi nelle aree urbane&… 30 Marzo 2023
Le nostre infrastrutture minacciano l'80% degli hotspot di biodiversità La nostra impronta è riscontrabile nella maggior parte dei siti considerati come critici per la sopravvivenza degli ecosistemi. Indispensabile ripensare il modo in cui si costruisce di Sara Carmignani 27 Marzo 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"