Imparare il marketing piantando alberi Si chiama Jebo (Junior Enterprise dell’Università di Bologna) l'associazione universitaria con l'ambizione di diventare la migliore marketing agency italiana a impatto zero gestita da studenti di Carla Reschia
L'imballaggio che ci cambia la vita Il riciclo della carta tocca da vicino la nostra quotidianità: dall'inquinamento dovuto all'incremento dell'ecommerce a quello legato al consumo alimentare di Carla Reschia
Che il turismo riparta, purché green Ecoistituto Siciliano, insieme a Ethics4growth e l’associazione no profit Visionari, lanciano il primo esperimento per sostenere il turismo eco-sostenibile sfruttando, anche, le risorse del Recovery Fund. Obiettivo: riqualificare zone abbandonate per una nuova accoglienza di Carla Reschia
Artigiani del riuso si diventa, ecco come Izmade è l'impresa sociale che ha vinto il premio speciale Impacton nell'edizione 2020 di “Welfare, che impresa!”. Quattro giovani architetti e designer guidano un team di professionisti per la progettazione e produzione di arredi e allestimenti di design attra… di Carla Reschia
Professionisti del verde per riutilizzare la pioggia Il progetto Nawamed è rivolto a modificare la prassi della gestione dell'acqua nelle aree urbane attraverso tecnologie innovative, sostenibili e a basso costo, come le pareti verdi. In Sicilia convilti più di 5000 professionisti: ingegneri, architetti, agronomi, geometri di Carla Reschia
"Vendesi, purché sostenibile". Ecco Vezua, l'ecommerce per il consumatore consapevole La piattaforma di ecommerce creata dalla startup 02 Forest di due giovani italiani con oltre 400 prodotti che rispettano l'ambiente. "I server della piattaforma vengono alimentati al 100% da energie rinnovabili" di Carla Reschia
La ripresa parte anche dal cibo A Marettima prima e a Pollica poi, i boot camp digitali sulle strategie messe in campo dall'Europa che pongono il cibo al centro dello sviluppo sostenibile. Dal risparmio di energia elettrica alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo della produzione agroalimentare di Carla Reschia
Altro che hobby, il giardinaggio è diventato un affare Addetti alla manutenzione, giardinieri e vivaisti, ma anche architetti paesaggisti, agronomi, naturalisti e capo giardinieri: la cura del verde vede un fiorire di cooperative, aziende di professionisti e portali dedicati. E cresce anche la richiesta di figure professionali con competenze di Carla Reschia
Amici animali, un mercato che corre Durante la quarantena 7,8 milioni le persone hanno acquistato un cane o un gatto, e non solo. Così gli animali d'affezione aumentano e con loro anche il business, dalla salute fino alla sepoltura di Carla Reschia
La lana che non si butta via e produce reddito Gli scarti della lana riusati per proteggere il terreno. Il progetto premiato nell'hackaton per la sostenibilità di Onde Alte che ha visto la partecipazione di 60 giovani dai 19 ai 30 anni provenienti da tutta Italia di Carla Reschia
Quanta CO2 produciamo, anche solo con un'email Crescono gli studi di consulenza dedicati alle strategie di sviluppo compatibile che, da un lato monitorano i consumi suggerendo idee per limitarli od ottimizzarli, e dall'altro si occupano di creare le condizioni per reinvestire in attività utili che controbilancino l'inquinamento p… di Carla Reschia
L'ecovillaggio che sogna l'autosufficienza Nuovi modelli per creare piccole realtà dove vivere, lavorare e crescere i figli in autonomia. Come la no profit diventata comunità sulle colline del Piacentino, vicino a Bettola di Carla Reschia
Gli infiniti usi del bambù che danno lavoro Sono già oltre 2000 gli ettari piantati in tutt’Italia. Un settore in rapida crescita che promette bene grazie anche agli oltre 1500 utilizzi del bambù, a partire dai germogli di Carla Reschia
Economia circolare, dalla lisca del tonno alla crema di bellezza Gli scarti del pescato diventano prodotti destinati a diversi mercati come l’acquacoltura, l’alimentazione per animali e anche i prodotti cosmetici. La filiera sostenibile della società genovese Mare Aperto (Jealsa) punta ad azzerare lo spreco di Carla Reschia
La Sardegna del carbone sogna le rinnovabili Il progetto sostenuto da Wwf, Legambiente, Greenpeace Italia e Kyoto Club per portare l'isola a una transizione energetica verso un futuro a energie 100% rinnovabili. "Le comunità energetiche sono un esempio reale e dimostrano come le aziende del territorio, le amministrazioni … di Carla Reschia
Per ogni aereo che vola piantiamo una mangrovia Sempre più aziende si impegnano per compensare le emissioni di CO2 legate ai viaggi d'affari attraverso le ong che permettono di investire nella riforestazione nei Paesi in via di sviluppo. Un circolo virtuoso anche per le comunità locali di Carla Reschia
Horizon 2020, via alle candidature Fino al 26 gennaio prossimo ci si può candidare a Horizon 2020: un miliardo di euro per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione che affrontino la crisi climatica e contribuiscano a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità peculiari in Europa di Carla Reschia
Ragazzi, pensate in verde. Un hackathon per il futuro sostenibile Dal 26 al 28 gennaio l'appuntamento digitale che vuole stimolare i giovani a trovare soluzioni concrete per affrontare la crisi climatica che sta cambiando il mondo. Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio per studentesse e studenti e tra i 21 e i 26 anni provenienti da tutta Italia di Carla Reschia
Il corriere urbano a km zero: così cambiano le consegne dell'ultimo miglio Il modello logistico dei corrieri rivisto in chiave più sostenibile, tagliando i percorsi e risparmiando emissioni. Privilegiando bici o veicoli elettrici di Carla Reschia
Le donne scelgono la finanza green Diversi studi concordano sul fatto che “l’investitore etico” è più spesso di sesso femminile: “prevalgono scelte orientate alla preservazione del valore e a una crescita sostenibile nel futuro” di Carla Reschia