Reddito energetico: alle famiglie svantaggiate aiuti per il fotovoltaico Il fondo da 200 milioni di euro serve a tagliare il costo delle bollette, in particolare per i redditi più bassi, e a favorire la diffusione di impianti fotovoltaici di Antonella Donati 22 Marzo 2023
Sul Piano per l'energia e il clima l'Italia è in ritardo Un report doveva essere presentato alla Commissione europea la settimana scorsa ma come ha detto il capo dipartimento Energia del ministero dell'Ambiente: "Abbiamo appena iniziato a lavorarci". Per l'ex ministro Costa bisogna "convocare degli stati generali sul Pniec in modo … di Luca Fraioli 21 Marzo 2023
Al via la "Primavera della mobilità dolce" per viaggiare sicuri e non danneggiare l'ambiente È alla sesta edizione la serie di eventi nazionali organizzati da 29 associazioni nazionali che si occupano di turismo, escursionismo, borghi, ciclovie e ciclismo, patrimonio culturale, ambiente e ferrovie 21 Marzo 2023
Contro gli incendi nei boschi il WWF lancia il progetto "Off" In occasione di Earth Hour, l'evento globale dell'associazione che si terrà sabato 25 marzo, al via il programma di formazione pratica e sensibilizzazione rivolto a proprietari privati dei terreni, aziende agricole, agricoltori amatoriali, cacciatori, escursionisti per scongiurare i … 21 Marzo 2023
Massaha, dove il popolo e le tradizioni hanno sconfitto le aziende della deforestazione Società cinesi volevano sfruttare il legname di una foresta considerata sacra dagli indigeni in Gabon. La lotta delle popolazioni locali ha convinto il governo a ritirare le autorizzazioni di Giacomo Talignani 21 Marzo 2023
Il rapporto Ipcc: "Adottare subito tutte le misure a disposizione per tagliare le emissioni" Il documento di sintesi rivolto ai decisori politici si concentra sulla gravità della crisi climatica, l'urgenza di invertire la rotta e la speranza dell'efficacia delle soluzioni. "Viviamo in un mondo eterogeneo in cui ognuno ha responsabilità diverse e diverse opportuni… di Cristina Nadotti 20 Marzo 2023
L'Ipcc chiede di tagliare emissioni e combustibili fossili come misure prioritarie per il clima Oggi verrà diffuso l'ultimo capitolo del Sesto rapporto di valutazione. Contiene le evidenze scientifiche elaborate nei precedenti capitoli, riassunte per fornire strumenti immediati ai decisori politici di Cristina Nadotti 20 Marzo 2023
La sovranità alimentare è possibile mangiando meno carne ed evitando sprechi Molti Paesi potrebbero produrre in modo autonomo il cibo necessario alla loro popolazione, secondo i dati della Fao rielaborati in una ricerca olandese. È necessario però rivedere la produzione agricola e tagliare gli sprechi di Viola Rita 20 Marzo 2023
L'iPhone si ricarica evitando (quando possibile) le fonti fossili: per ora solo negli Usa Il sistema si chiama Clean Energy Charging e si installa con l'aggiornamento alla versione 16.1 di iOs. Se applicato su tutti gli smatphone del mondo il risparmio in termini di emissioni sarebbe sensibile anche se il problema della produzione di gas serra per i telefonini sta nella costruzione di Jaime D'Alessandro 20 Marzo 2023
Anche un'email inquina: proviamo a ridurre l'impatto ecologico dei nostri rifiuti digitali Il Digital Cleanup Day è la giornata istituta per sensibilizzare sulla gran quantità di file, dati e video inutili contribuiscono a inquinare. Come? Consumando energia attraverso i server e favorendo emissioni per 870 milioni di tonnellate di CO2. L'appello: "Serve una … di Pasquale Raicaldo 18 Marzo 2023
L'Italia è il Paese del Mediterraneo più colpito dalla grandine Dopo aver dimostrato che i fenomeni grandinigeni sono aumentati del 30% nell'area mediterranea, i ricercatori del Cnr-Isac hanno verificato che il nostro territorio è cruciale nello sviluppo di questi eventi estremi di Cristina Nadotti 17 Marzo 2023
Wsense, i nodi sottomarini per scoprire i segreti del mare "Con la nostra tecnologia possiamo avere informazioni sulla CO2, la temperatura, la salinità. E possiamo tenere sotto controllo le correnti e il moto ondoso" di Jaime D'Alessandro 17 Marzo 2023
"Il grattacielo dei maiali in Cina? Liberiamo gli animali e mangiamone meno" Nel suo ultimo libro Philip Lymbery, direttore di Compassion in world Farming, spiega come invertire il trend che ci sta portando alla carestia. E dice la sua sui grilli nel piatto e la carne coltivata in laboratorio di Pasquale Raicaldo 17 Marzo 2023
Foorban, la pausa pranzo in azienda contro lo spreco alimentare L'azienda, che collabora con Too Good To Go e Banco Alimentare ha 250 clienti e propone oltre 2mila ricette. Il packaging è 100% riciclabile di Dario D'Elia 16 Marzo 2023
Le startup che aiutano il Pianeta protagoniste del nuovo numero di Green Dall'energia alla decarbonizzazione, dalla moda sostenibile all'economia circolare, dall'agrifood alla mobilità dolce: i progetti e le storie di giovani imprenditori e imprenditrici impegnati a contrastare il cambiamento climatico 16 Marzo 2023
Inondazioni e siccità peggiorano: gli eventi estremi saranno sempre più intensi Negli anni più caldi di sempre, gli eventi estremi si sono inaspriti, con tendenze diverse per le regioni equatoriali e quelle temperate, e rischi sempre maggiori di inondazioni e siccità di Anna Lisa Bonfranceschi 16 Marzo 2023
Con le startup del clima per diventare protagonisti della nuova rivoluzione industriale La decarbonizzazione è un dovere e un’opportunità è tempo di scelte che ci permettano di creare nuova occupazione e di dare un obiettivo a tanti giovani di Enrico Deluchi* 16 Marzo 2023
Planet Farms, la fattoria verticale che funziona con il 95% di acqua e il 90% di suolo in meno Produce insalate e basilico e serve anche chef stellati. Le colture sono indipendenti dal clima, senza sprechi e non hanno bisogno di pesticidi di eleonora chioda 16 Marzo 2023
Alkivio, dagli scarti della carta l'alternativa alla plastica Alkipaper nasce dall'esigenza di trasformare gli scarti di produzione della Novacart. Due milioni di investimento e sei anni di ricerca con l'Istituto italiano di Tecnologia. "Ora siamo pronti a mettere sul mercato la nuova plastica" di Emanuele Capone 15 Marzo 2023
Nel mondo soltanto in 6 Paesi le polveri sottili sono nei limiti dell'Oms Il rapporto della società svizzera IQAir descrive una situazione drammatica: Lahore è la città peggiore, l'Australia tra le nazioni più virtuose. Una persona su 10 vive in un'area dove la sua salute è a rischio per l'inquinamento di Cristina Nadotti 15 Marzo 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"