Le borracce non sono tutte uguali: ecco perché In plastica, alluminio o vetro: ciascuna ha i suoi pro e contro. Istruzioni per la scelta e l'uso di un accessorio utile per noi e per l'ambiente di Flavia Carlorecchio
Il menu che non inquina? Usiamo la testa, non la pancia In Europa mangiamo davvero molta carne, troppa: una media settimanale di 1,58 kg a testa. Ecco perché rivedere la nostra dieta può aiutare il Pianeta di Flavia Carlorecchio
Anche l'ombrello inquina, ecco perché Tra la plastica utilizzata e le emissioni prodotte dalla produzione è un oggetto di uso quotidiano che ha un suo impatto sull'ambiente. Meglio quindi se riparabile e fatto di materiali riciclati di Flavia Carlorecchio
Dalla padella alla piastra: la cottura a induzione conviene Tutti i vantaggi che derivano dall'uso della piastra elettrica e come regolarsi se si decide di sostituire la cucina tradizionale con la fiamma di Flavia Carlorecchio
Greenwashing, no grazie. Come regolarsi per fare acquisti davvero ecologici In Europa ben 4 aziende su 10 esibiscono sui propri siti credenziali ''green false''. Tutelarsi non è facile, ma alcuni criteri di base possono aiutarci a non perdere la bussola nel marasma dei proclami che rischiano di essere solo di facciata di Flavia Carlorecchio
Plastica, quel sacchetto di troppo Nel 2020 abbiamo prodotto e usato 68 mila tonnellate di buste compostabili e biodegradabili e 18 mila tonnellate di altre buste di plastica. Che finiscono disperse nell'ambiente di Flavia Carlorecchio
Cibo, quei 5 euro che buttiamo via ogni settimana Secondo un rapporto, nel 2020 abbiamo ridotto gli scarti alimentari dell’11% rispetto al 2019. Ma c’è ancora tanta strada da fare di Flavia Carlorecchio
Caro smartphone, quanto mi costi Lo cambiamo troppo spesso e produciamo tonnellate di rifiuti elettronici: ogni anno 50 milioni di tonnellate di Raee e solo il 20% viene riciclato di Flavia Carlorecchio
Il fotovoltaico nel suo piccolo si fa bello Per chi vuole assaporare il fotovoltaico a piccole dosi, è possibile sperimentare alcuni oggetti di arredamento che ne riproducono il funzionamento e spesso aiutano buone cause. Dobbiamo ringraziare i designer di Flavia Carlorecchio
Via la carta e niente code: ecco quanto si risparmia con le bollette digitali Si perde meno tempo e si risparmia denaro. Oltre al fatto che ripensare la burocrazia in chiave digitale ha dei vantaggi per l'economia e l'ambiente di Flavia Carlorecchio
Elettrodomestici, come cambia l'etichetta energetica Da marzo sarà adottata la nuova classificazione per identificare l'efficienza energetica di tutti gli elettrodomestici, dalla tv al frigo, dalla lavatrice alla lavastoglie. Secondo l’Ue, così si arriverà a risparmiare 38 TWh all’anno entro il 2030, una quantit&a… di Flavia Carlorecchio
Con aceto e bicarbonato la pulizia è più naturale In alcuni casi per liberarci di sporco e batteri possiamo fare ricoso a prodotti naturali che inquinano di meno e aiutano l'ambiente rispetto ai detersivi di Flavia Carlorecchio
"Cibo scaduto, lo butto o no?". Ecco come regolarsi in base all'etichetta Ogni anno nella spazzatura finisce circa il 10% degli 88 milioni di tonnellate di cibo sprecato in Europa. Ma imparando a leggere la data di scadenza possiamo evitare gli sprechi di Flavia Carlorecchio
Elettrodomestici più green? Fatti aiutare dall'algoritmo Lavastoviglie, frigorifero o piano cottura: per trovare la promozione basta confrontare i prezzi e aspettare il momento giusto. Così il "dynamic pricing", la fluttuazione dei prezzi, aiuta a risparmiare di Flavia Carlorecchio
Un inverno al caldo, risparmiando Riscaldamenti, finestre e luce incidono sulle bollette. Ma possiamo tenere sotto controllo consumi ed efficienza, facendo le scelte giuste per i mesi più freddi di Flavia Carlorecchio
Finto o vero, che fine farà l'albero di Natale? Ecco come smaltirlo Una volta archiviate le feste, ci troviamo a fare i conti con l'abete - sintetico o vivo che sia - da metter via. Possiamo farlo in nome del riuso o del riciclo di Flavia Carlorecchio
Il cenone di Natale? Come un volo Milano-Londra Il 25 dicembre a tavola in famiglia può "costare" all'ambiente 150 kg di CO2. Senza contare gli sprechi. Allora cominciamo dalla spesa e rivediamo il menu per ridurre l'impatto delle feste di Flavia Carlorecchio
Mandiamo a letto anche il router Quando andiamo a letto, stacchiamo anche la tv e tutti gli altri apparecchi elettronici. La disattenzione e la pigrizia ci possono costare parecchio, circa 80 euro a famiglia di Flavia Carlorecchio
Liberiamoci dell'imballaggio Piatti pronti, prodotti imbustati, monoporzioni: se vogliamo risparmiare soldi e ridurre la nostra impronta sull'ambiente, facciamo più attenzione a ciò che compriamo. A cominciare dalla confezione di Flavia Carlorecchio
Diamo da bere al frigorifero Nelle case degli italiani ce ne sono 25 milioni. Per minori consumi mai troppo cibo e quando si parte riempirlo di bottiglie d’acqua di Flavia Carlorecchio