La posidonia di Shark Bay è la più grande pianta al mondo. E può aiutarci a salvare il mare Gli scienziati hanno scoperto che la prateria, estesa per 180 km e di circa 4500 anni di età è un ibrido. "La sua resistenza e capacità di adattamento sono sorprendenti" di Cristina Nadotti 01 Giugno 2022
Giovanni Soldini, il velista-ambientalista in lotta contro la plastica Velista di fama mondiale ed ecologista. Dall'alto della sua conoscenza degli oceani avverte: "Dal Mediterraneo al Pacifico la plastica uccide i mari". Il 6 giugno sarà ospite del Festival di G&B ai Bagni Misteriosi per il Gran finale alle 19,30 di Enrico Franceschini 28 Maggio 2022
Le canzoni di Emlyn contro plastica e petrolio che avvelenano l'oceano Strumenti musicali fatti con i rifiuti. Testi contro il cambiamento climatico e di denuncia per l'incidente petrolifero che ha inquinato le acque di Mauritius. Così la giovane cantautrice lancia un SOS per il Pianeta di Pasquale Raicaldo 27 Maggio 2022
Così i delfini si curano la pelle con i coralli Alcuni delfini amano strofinarsi addosso ai reef. Ma non lo fanno a caso: i coralli scelti contengono sostanze con proprietà antibatteriche e antiossidanti, forse utili alla salute della loro pelle di Anna Lisa Bonfranceschi 25 Maggio 2022
Con una mostra nel metaverso e gli Nft padre e figlio salvano l'oceano Si chiama MetaOcean, l'hanno costruito padre e figlio, e raccoglie i più bei scatti delle loro discese nelle profondità marine. È solo la prima tappa di un percorso di sensibilizzazione sull'importanza della salvaguardia della biodiversità di Simone Cosimi 23 Maggio 2022
Il 2021 è stato l'anno peggiore per gas serra e condizione degli oceani L'Organizzazione meteorologica mondiale lancia l'allarme sulle attività umane: stanno causando cambiamenti su scala planetaria sulla terra, sui mari e nell'atmosfera. Guterres: "Le rinnovabili sono l'unica soluzione" 18 Maggio 2022
Nel Mediterraneo la balenottera azzurra si ibrida con la comune per non estinguersi Le analisi genetiche hanno rivelato che un esemplare spiaggiatosi sulle coste di Capri sarebbe il primo "ibrido" tra le due specie mai osservato in Mediterraneo. Gli esperti: "Possibile risposta adattiva della natura" di Pasquale Raicaldo 10 Maggio 2022
Gli asili di Venezia dove si impara con i pescatori a proteggere la laguna Lezioni di sostenibilità all'aperto per i bambini da 3 a 6 anni. Il progetto "Kindergarten of the Lagoon" presentato da Unesco e Fondazione Prada di Fiammetta Cupellaro 07 Maggio 2022
Il filtro nelle nostre creme solari che accelera lo sbiancamento dei coralli Attenzione all'ossibenzone, un comune ingrediente per la protezione. Si trasforma in una potente fototossina che può avere effetti negativi sui coralli già sotto stress di Viola Rita 06 Maggio 2022
Il ciclo dell'acqua accelera con l'aumento delle temperature Attraverso l'analisi dei dati di salinità satellitari un team di ricercatori ha osservato un aumento del ciclo dell'acqua con il riscaldamento globale. I dettagli su Scientific Reports di Anna Lisa Bonfranceschi 03 Maggio 2022
Come sarà Oceanix, la prima città flottante progettata per resistere all'innalzamento del mare Presentati i dettagli della città flottante che verrà realizzata in Corea del Sud per resistere all'innalzamento del mare. Altri esempi, dalla Bolivia alla Danimarca, dimostrano che vivere sull'acqua potrebbe essere possibile di Giacomo Talignani 29 Aprile 2022
Allevamento e citizen science per salvare il cavalluccio marino dall'estinzione La popolazione di uno dei pesci più carismatici del Mediterraneo è calata del 30%: la Stazione Zoologica Anton Dohrn chiede ai sub italiani di raccogliere dati sulla sua presenza e lavora per far crescere il tasso di sopravvivenza dei nati in acquario di Pasquale Raicaldo 11 Aprile 2022
Cos'è il ''bycatch'' e come possiamo salvare gli animali dalla pesca accidentale Migliaia di uccelli a rischio di estinzione come la berta minore e il gabbiano corso finiscono impigliati in reti e ami, così come tartarughe, delfini, squali e razze. L'iniziativa della Lipu per informare i pescatori di Cristina Nadotti 09 Aprile 2022
Per proteggere l'ambiente Barcellona vieta il fumo su tutte le sue spiagge La città catalana dichiara guerra ai mozziconi. Tra gli interventi per salvaguardare i cinque chilometri di sabbie comunali anche l'installazione di rastrelliere per biciclette e la protezione dei sistemi dunali 08 Aprile 2022
Cercansi squali elefante in Sardegna per salvarli dall'estinzione Parte nell'Area marina protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo la campagna di avvistamento del progetto LIFE-ELIFE: un'app e informazione per evitare catture accidentali, promuovere la pesca sostenibile e raccogliere dati di Cristina Nadotti 06 Aprile 2022
Nasce a Genova la Dichiarazione dei diritti degli oceani La prima tappa del Genova Process, promosso da The Ocean Race con il Comune di Genova, per i prinicipi che verranno presentati all'Assemblea Generale dell'Onu nel settembre 2023. Un set di regole che permetta all'oceano di prosperare di Michele Corti 29 Marzo 2022
L'inquinamento luminoso è anche negli oceani: un atlante globale ne misura i danni Uno studio americano dimostra che zone sempre più estese dei nostri mari subiscono gli effetti delle luci artificiali delle attività e degli insediamenti umani. E i bagliori penetrano anche in profondità alterando gli ecosistemi di Cristina Nadotti 25 Marzo 2022
L'odore del mare sparirà? Gli scienziati studiano come sta cambiando Un singolare studio della stazione zoologica Anton Dohrn approfondisce le alterazioni che il sistema di comunicazione olfattivo degli organismi, decisivo per riproduzione e predazione, subirà con il riscaldamento globale di Pasquale Raicaldo 21 Marzo 2022
Oceano troppo caldo, si sbianca la Grande barriera corallina australiana La Great Barrier Reef Marine Park Authority ha riscontrato danni da "stress termico" lungo i 2.300 chilometri di coralli 18 Marzo 2022
Per conservare gli alimenti la pellicola di plastica in realtà non serve più Un tempo introvabili, oggi la scelta di involucri salva alimenti sostenibili e biodegradabili è sempre più ampia: dai fogli di cotone intessuti di cera alle bioplastiche derivate da mais o scarti del pesce di Serena Gasparoni 05 Marzo 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"