Un milione di mozziconi di sigaretta sono diventati 200 chili di plastica Il progetto ''Spegni Sostenibile'' di Cushman&Wakefield e Re-Cig ha riciclato il rifiuto che inquina le spiagge facendolo diventare un polimero plastico per produrre oggetti di uso comune di Chiara Merico 22 Novembre 2021
Dalla toilette ai mari, ecco gli inquinanti che provengono dalle nostre acque di scarico Ogni anno le acque reflue che arrivano dai nostri scarichi immettono in mare 6,2mila miliardi di grammi di azoto e altre sostanze nocive per gli ecosistemi. L'uso dei fertilizzanti e la nostra alimentazione incidono sull'impatto ambientale di Viola Rita 19 Novembre 2021
Oceani, i malati da curare in fretta Hanno un ruolo fondamentale per il clima. Negli ultimi anni la quantità di calore da essi assorbita è aumentata e crescerà sempre di più. Un processo alla base dell'innalzamento dei mari. Ecco perché bisogna tutelarli di Marco Tedesco 03 Novembre 2021
Mattoncini Lego per ricostruire la barriera corallina L'esperimento nei laboratori della National University di Singapore per far prosoerare le colonie di coralli da reimpiantare di Anna Dichiarante 27 Ottobre 2021
Arriva la Formula E dei mari Dal 2023 la E1 Series sarà una competizione di barche da corsa elettriche, sulla scorta della formula 1 delle auro elettriche, per accendere un faro sulla transizione a una mobilità etica e sostenibile di Fabio Pozzo 11 Ottobre 2021
La rivoluzione elettrica ha davvero bisogno delle miniere sottomarine? Secondo alcuni il deep-sea mining è l'unico modo per recuperare i metalli necessari per le batterie in quantità sufficiente. Ma c'è chi teme per la biodiversità di Mariella Bussolati 07 Ottobre 2021
Chi è Klaus Hasselmann, precursore dei modelli climatici e degli studi sul global warming Climatologo, fisico e oceanografo fra i più importanti al mondo, noto per aver sviluppato il modello Hasselmann della "variabilità climatica", che ne ha fatto una delle voci più autorevoli e citate nelle ricerche e nei dibattiti sulla crisi climatica di Giacomo Talignani 06 Ottobre 2021
"Clima, prepariamoci alla sfida più dura: l'innalzamento del livello del mare" Al Youth4Climate di Milano lo scienziato Antonio Navarra, presidente dell'Euro-Mediterranean Center on Climate Change espone le sue preoccupazioni per il futuro. E le speranze: "Ho grande fiducia nei giovani" di Giacomo Talignani 29 Settembre 2021
Windfloat. Nel parco eolico che galleggia sull'Atlantico Abbiamo visitato uno dei pochi impianti flottanti operativi. Ancorato al fondale a 18 km dalle coste portoghesi, con torri alte due volte la Statua della Libertà, produce energia sufficiente ad alimentare 60mila abitazioni. "È un progetto sperimentale. Ma presto speriamo di costr… dal nostro inviato Jaime D'Alessandro 27 Settembre 2021
La pesca illegale sta decimando la 'culla' di cavallucci marini del Mar piccolo di Taranto Il terzo nucleo di popolazione nel Mediterraneo, che ospitava più di 500mila esemplari, è messo a rischio dalla richiesta dei mercati orientali, dove questo simbolo dei mari è usato come cibo e medicinale di Andrea Barchiesi 24 Settembre 2021
Incendi: sorpresa, dalle ceneri australiane fioriscono alghe nell'Antartico I ricercatori hanno scoperto che le particelle di ferro trasportate dal fumo hanno stimolato la produzione di fitoplancton a migliaia di chilometri di distanza: l'aumento della fotosintesi potrebbe aver contribuito ad assorbire la CO2 di Anna Dichiarante 21 Settembre 2021
La plastica al sole in acqua? Un mix micidiale di composti organici Il sole frammenta la plastica e la trasforma chimicamente, generando decine di migliaia di composti solubili. L'impatto del fenomeno, ancora poco conosciuto, dovrà essere studiato meglio di Viola Rita 20 Settembre 2021
In 70 anni coralli dimezzati, crollo della biodiversità Un nuovo studio ha calcolato i danni globali alle barriere coralline di tutto il mondo. Oltre a essere diminuite del 50% dagli anni '50, si è drammaticamente impoverita la varietà di specie che ospitano. E le conseguenze riguardano tutti noi di Anna Dichiarante 17 Settembre 2021
Mattanza dei delfini, Alberto Luca Recchi: "La caccia tradizionale delle Faroe non è più sostenibile" L'esploratore dei mari interviene sulla mattanza di delfini: "Consuetudini anacronistiche che non hanno più senso". "Il consumo o meno di carne e pesce sarà il tema centrale dei prossimi anni, ma ci salverà la tecnologia" 17 Settembre 2021
"La pesca sostenibile non esiste, ma la mattanza alle Faroe non è il danno peggiore" La posizione del regista di Seaspiracy Ali Tabrizi torna attuale dopo le foto dei 1500 delfini uccisi che hanno fatto indignare il mondo 16 Settembre 2021
I batteri accendono l'oceano: e la nuvola luminosa si vede dallo Spazio Un satellite ha documentato il fenomeno della bioluminescenza al largo dell’isola di Java, in Indonesia. Ora gli scienziati indagano per capire quali siano le cause di Luca Fraioli 09 Settembre 2021
Buone notizie per i tonni, ma gli squali sono in pericolo Quasi il 30% delle specie animali è a rischio: a lanciare l'allarme è l'Unione internazionale per la conservazione della natura. Ma l'estinzione si può evitare con pratiche sostenibili 06 Settembre 2021
I ghiacci fondono, la Terra si deforma Uno studio ha stabilito che lo scioglimento di Artico e Antartide provoca un movimento della superficie del pianeta, non solo in verticale, ma anche in orizzontale, persino a migliaia di km di distanza. In Europa è la Scandinavia a 'slittare' di più di Mariella Bussolati 01 Settembre 2021
Navi "dimenticate" dagli accordi di Parigi, l'appello di 3 isole del Pacifico Marshall, Solomon e Kiribati chiedono ai governi del Mondo di portare le emissioni del settore navale a zero entro il 2050. Ma al momento la situazione è in stallo. Maersk dà un segnale: ordinate 8 portacontainer a metanolo verde di Mariella Bussolati 01 Settembre 2021
Fibre vegetali al posto della plastica, così la cozza diventa verde Il progetto pilota dell’area marina protetta Miramare nel golfo di Trieste, dove gli scarti della lavorazione, a partire dalle reti, minacciano gli ecosistemi. E il nuovo modello potrà essere trasferito alla mitilicoltura di tutta Italia di Pasquale Raicaldo 30 Agosto 2021
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"