Cosa bisogna fare per ricostruire la biodiversità Il tema della giornata mondiale quest’anno riguarda l’andare oltre la tutela e impegnarsi a ripristinare la ricchezza di specie. Cosa si intende e quali impegni richiede di Domenico Ridente* 22 Maggio 2023
Ogyre, con i pescatori per ripulire i mari dalla plastica Grazie all’accordo tra l'azienda e le flotte in italia e all’estero si raccolgono tonnellate di rifiuti che poi vengono trasformati in costumi e borse. di Fiammetta Cupellaro 17 Aprile 2023
"Smettiamo di mangiare le anguille se non vogliamo che spariscano" Fanno parte delle tradizioni culinarie di molti paesi ma la loro sopravvivenza è a rischio. Le popolazioni in cinquant'anni si sono drasticamente ridotte Anna Lisa Bonfranceschi 03 Aprile 2023
Un altro alieno nel Mediterraneo: trovato sulla costa del Lazio un pesce istrice L'esemplare, originario dell'Atlantico meridionale, trovato spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna ISPRA-CNR. Il dubbio se sia stato rilasciato da un acquario o sia arrivato attraverso lo stretto di Gibilterra di Pasquale Raicaldo 09 Marzo 2023
La ricchezza delle aree marine: fanno bene alla biodiversità e alla pesca Una ricerca sulla riserva più grande al mondo alle Hawaii dimostra che vi trovano rifugio anche specie dal grande valore commerciale come i tonni. L'importanza per il ripopolamento e i tassi di cattura di Mara Magistroni 25 Ottobre 2022
In 50 anni abbiamo perso il 69% della fauna selvatica Consumiamo come se avessimo due pianeti a disposizione. Lo sostiene il rapporto Living Planet Index, tracciando il declino dei vertebrati. "È tempo di ripensare il rapporto con la natura" di Giacomo Talignani 13 Ottobre 2022
Più del 90% dei rifiuti dell'enorme ''zuppa di plastica'' nel Pacifico arriva da 6 Paesi Le plastiche dure identificate nella Grande macchia di rifiuti galleggianti provengono principalmente da sei paesi, e la loro origine sarebbe da imputare principalmente alle attività di pesca intensiva di Valentina Guglielmo 09 Settembre 2022
Gianmarco, il carrozziere che salva i pesci nei fiumi senza più acqua Il 29enne di Santa Maria di Sala (Venezia) ha la passione per la pesca. La gente gli segnala le zone più colpite e lui interviene di Alberto Sanavia 29 Luglio 2022
I pescatori diventano guardiani del mar Mediterraneo Nel parco nazionale di Samaria, in Grecia, un progetto europeo ha formato i gestori di 11 aree marine protette di sei Paesi, tra cui l'Italia, per portare avanti una gestione coordinata delle riserve coi pescatori e attuare un circolo virtuoso che sostenga la loro economia e allo stesso tempo t… di Paola Rosa Adragna 21 Luglio 2022
Po contro Garda, una lotta per avere più acqua dove non c'è È stato raggiunto l'accordo per la gestione delle due maggiori risorse idriche d'Italia, ma la siccità sta diventando un problema strutturale. "Più invasi e riduzione delle perdite tra gli interventi più urgenti" di Mariella Bussolati 19 Luglio 2022
Sos squali, sempre più specie a rischio: così l’uomo prova a salvarli Nella giornata mondiale dello squalo, il 14 luglio, riflettori sul declino delle popolazioni degli elasmobranchi nel Mediterraneo. Ora i palangari pelagici a basso impatto aiutano a liberare gli esemplari catturati accidentalmente di Pasquale Raicaldo 14 Luglio 2022
Strage di pesci in Veneto: 200 carpe e siluri morti nella laguna La segnalazione è stata fatta da alcuni volontari: sotto accusa il caldo, la scarsa ossigenazione dell’acqua e l’aumento della salinità di Giovanni Monforte 01 Luglio 2022
Quanta plastica mangia il pesce persico? Gli esperti hanno misurato le microplastiche nei laghi Misurano meno di 5 millimetri ma possono mettere a rischio ecosistemi e la salute dell'uomo. "Nei grandi laghi del Nord tanta plastica come in quelli americani". Le analisi sul pesce persico, la specie più diffusa in acqua dolce di Fiammetta Cupellaro 01 Giugno 2022
Il mangime che salvaguarda il pesce azzurro Il team ittinsect ha ideato una farina a base di insetti per sostituire quella a base di pesci 11 Maggio 2022
Allevamento e citizen science per salvare il cavalluccio marino dall'estinzione La popolazione di uno dei pesci più carismatici del Mediterraneo è calata del 30%: la Stazione Zoologica Anton Dohrn chiede ai sub italiani di raccogliere dati sulla sua presenza e lavora per far crescere il tasso di sopravvivenza dei nati in acquario di Pasquale Raicaldo 11 Aprile 2022
Cos'è il ''bycatch'' e come possiamo salvare gli animali dalla pesca accidentale Migliaia di uccelli a rischio di estinzione come la berta minore e il gabbiano corso finiscono impigliati in reti e ami, così come tartarughe, delfini, squali e razze. L'iniziativa della Lipu per informare i pescatori di Cristina Nadotti 09 Aprile 2022
Nei cibi per cani e gatti tracce di squali, anche a rischio estinzione Una ricerca fa luce sui prodotti per animali domestici e scova grazie all'analisi del DNA presenza di squali minacciati. Gli esperti: "Serve più trasparenza nelle etichette" 04 Marzo 2022
Gabriele Gregori, 19 anni: "Ripulisco il Po a colpi di remo". E l'impresa diventa di tutti Ogni giorno il canoista a Cremona riempie la barca con i rifiuti che trova lungo gli argini del fiume: bottiglie di plastica, bombole del gas, ruote di veicoli, lavatrici e persino il portellone di un camion. #RiPoPuliamolo è già un movimento di Vittorio Emanuele Orlando 02 Marzo 2022
L'Europa mette a rischio la sopravvivenza degli squali perché è tra i maggiori esportatori di pinne Il report Ifaw sottolinea che gli stati membri Ue sono l'origine del 45% di carne di questi animali verso i mercati asiatici. "Serve una regolamentazione immediata o perderemo questi fondamentali predatori" di Giacomo Talignani 01 Marzo 2022
Un'idea per contrastare le specie aliene nel Mediterraneo? Mangiarsele Dopo uno studio sulle proprietà nutrizionali del carango ronco l'idea dei ricercatori è che, nei casi di quelle commestibili, il consumo di specie aliene può aiutare la sostenibilità marina. Il dibattito è aperto, ma c'è chi ammonisce: "Gli int… di Pasquale Raicaldo 26 Febbraio 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"