Raee: 32 proposte per migliorare lo smaltimento dei rifiuti elettronici Presentato un "Libro Bianco" al governo e parlamento sui benefici non solo ambientali, ma economici. Erion Wee, il consorzio leader in Italia nella gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici: dal riciclo di 1.000 tonnellate di Raee si guadagnano 900 tonnellate di materie prime… di Fiammetta Cupellaro 15 Aprile 2022
Mappe di scontrini, piastrelle e fiori finti: quattro artisti raccontano le loro città con i rifiuti Gli Atlanti babelici sono libri senza parole, sfogliabili e tattili, realizzati con materiale di riciclo raccolto in luoghi spesso dimenticati. Il progetto del collettivo La luna al guinzaglio, per donare ai rifiuti una seconda possibilità di Alice Possidente 09 Aprile 2022
Gomitolorosa e la giornata della lana per recuperare una filiera antica (e i suoi scarti) Il 9 aprile l'iniziativa della onlus che dal 2012 promuove il riciclo e il riuso della lana anche a scopi solidali. Nel "Manifesto delle lane autoctone" le proposte per incentivare la lavorazione del materiale naturale 08 Aprile 2022
L'acqua in brick di Milano è davvero un'alternativa sostenibile alla plastica? Il caso del Comune di Milano che ha scelto di "inscatolare" l'acqua ha sollevato dubbi sulla sostenibilità: quanto è riciclabile il Tetra Pack rispetto al Pet? Le risposte degli esperti di Giacomo Talignani 07 Aprile 2022
Nell'impianto di raccolta carta: "Siamo bravi a differenziare, ma c'è ancora troppa plastica" Alla Avr Spa di Guidonia arrivano i rifiuti di Roma: "Se il cartone è raccolto in una busta di plastica dobbiamo ancora selezionare a mano". Comieco organizza la Paper week per informare i cittadini di Cristina Nadotti 04 Aprile 2022
Nella Ciclofficina si impara a riparare le bici e a pedalare senza rischi A Roma, Milano e Ferrara i centri dove l'associazione Ciclofficina popolare-Incontropedale insegna ad aggiustare le bici e a crearne di nuove con pezzi interamente recuperati. Disponibili anche a noleggio di Fiammetta Cupellaro 02 Aprile 2022
Che fine fanno i pannelli solari? L'Enea sperimenta come riciclarli Nel 2050 ci saranno 78 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici arrivati alla fine della loro vita. Test su una tecnologia Enea per riciclarli al 100% senza dispersione nell'ambiente dei metalli pesanti di Fiammetta Cupellaro 31 Marzo 2022
La battaglia nell'Unione europea per l'economia circolare è iniziata e ci riguarda tutti Con la Sustainable Product Policy initiative (Spi) la Commissione punta ad avere un mercato di apparecchi con un ciclo di vita più lungo e pensati fin dall'inizio per essere poi riciclati. E il progetto riguarda molti comparti: dagli smartphone agli elettrodomestici, dalla moda ai materi… di Jaime D'Alessandro 30 Marzo 2022
Come sarà la prima bioraffineria a zero emissioni per produrre energia dai rifiuti A Sesto San Giovanni una struttura interamente pubblica che per ora c'era solo a Zurigo. L'impianto costerà circa 50 milioni di euro e produrrà 11.120 MWh all'anno di energia elettrica e 242 metri cubi all'ora di biometano di Pietro Mecarozzi 29 Marzo 2022
Rincari energetici, a rischio chiusura le imprese del riciclo Il consorzio Polieco denuncia gli effetti della crisi sulla filiera del trattamento e del riciclo dei rifiuti: oltre all'aumento dei costi energetici, anche quello dei trasporti e dell'approvvigionamento delle materie 23 Marzo 2022
Come eliminare plastica (e sprechi) in bagno Fare attenzione all'impatto ambientale dei prodotti usati per l'igiene personale è un primo passo per cambiare le nostre abitudini quotidiane. Inquinando meno di Paola Rosa Adragna 19 Marzo 2022
Cosa c'è di ecosostenibile dentro uno smartphone Marchi e brand hanno da tempo imboccato la strada dell'approccio green. Obiettivi: recuperare il massimo dei materiali, realizzare prodotti più duraturi, impiegare materiali riciclati e rinnovabili di Bruno Ruffilli 19 Marzo 2022
Differenziare il vetro per colori fa risparmiare energia e materie prime In Friuli Venezia Giulia, prima in Italia, parte la sperimentazione. Co.Re.Ve e Servizi ambiente insieme per migliorare l'uso di materia prima seconda e ridurre gli scarti di lavorazione. Il presidente Scotti: "Esempio di economia circolare con ricadute a più livelli" di Cristina Nadotti 19 Marzo 2022
"L'economia circolare è la risposta strategica alla dipendenza da materie prime" Unirima, Assorimap e Assofermet chiedono al governo di attuare politiche a sostegno dell'economia circolare, che rappresentano un pilastro centrale per la transizione ecologica del nostro Paese 18 Marzo 2022
Future Track: come riciclare la merce contraffatta invece di incenerirla L'idea è della startup Ri.Circola assieme all'associazione Indicam. Con l'università di Modena stanno mettendo a punto il progetto per trovare un'alternativa sostenibile a 569 milioni di oggetti sequestrati di Fiammetta Cupellaro 18 Marzo 2022
I rifiuti plastici del packaging industriale diventano cibo per insetti Un progetto Europeo studia il modo di smaltire le plastiche per imballaggi alimentari e per l’agricoltura usando insetti e lombrichi. Ci lavorano gli ingegneri chimici del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa (Dici) 14 Marzo 2022
Il caffè si beve nel caffè: la tazzina è fatta con fondi riciclati. E dà lavoro a chi non lo trova La Cooperativa sociale milanese Il Giardinone ha ideato "Coffefrom" con il Politecnico di Milano, nell'ambito di un progetto che coinvolge aziende della filiera della bioplastica. Circa una tonnellata di fondi di caffè esausti ha prodotto 5.500 tazzine di Serena Gasparoni 24 Febbraio 2022
Perché non riusciamo a vivere senza plastica. Un'inchiesta Nel 2020 il mondo ha prodotto 367 milioni di tonnellate di materiale plastico. Ma come farne a meno? Abbiamo chiesto a 1158 persone se sono pronte a cambiare abitudini per inquinare meno. Le buone intenzioni ci sono (63%). E chi ha provato a vivere senza, spiega quali sono i limiti reali e qua… di Jaime D'Alessandro 17 Febbraio 2022
Agree, tre giovani e una bio-pellicola per la frutta: "Nata dagli scarti agricoli" Tre 30enni di Torino hanno dato vita a una pellicola composta da biomolecole naturali che allunga la vita di frutta e verdura sugli scaffali dei supermercati. La startup è una delle tre aziende italiane finaliste del Green Alley Award 2021-2022 di alessio Nisi 16 Febbraio 2022
Nazena, la startup che trasforma gli scarti tessili in pezzi di arredamento Fondata a Vicenza da Giulia De Rossi, 34 anni, è una delle tre aziende italiane finaliste del Green Alley Award 2021-2022 di Alessio Nisi 15 Febbraio 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"