Rifiuti, le discariche hanno emissioni 8 volte superiori agli inceneritori Uno studio dei Politecnici di Milano e Torino e dell'università di Trento e Tor Vergata, per conto di Utilitalia, vuole dimostrare la mancanza di alternative ai termovalorizzatori per raggiungere gli obiettivi imposti dalle direttive Ue sullo smaltimento. E sottolinea come gli impatti su… di Luca Pagni
La natura sanifica quasi un quinto dei rifiuti umani Lo dicono i risultati di uno studio, il primo nel suo genere, condotto in 48 città del mondo: la natura è in grado, da sola, di sanificare oltre quaranta milioni di tonnellate di rifiuti umani ogni anno di Sandro Iannaccone
Genova, alla scoperta degli artigiani del riuso Una miriade di progetti basati sul riciclo portati avanti dall'Amiu trasformano le botteghe cittadine in laboratori creativi, dove qualsiasi oggetto può avere una seconda vita invece di diventare scarto di Fabrizio Cerignale
Giornata contro lo spreco alimentare, con la pandemia nella spazzatura l'11% in meno Ancora troppo il cibo buttato via: oltre mezzo chilo a testa in media a settimana. Meno attento a ridurre gli scarti il ceto medio basso e chi vive al Sud. Frutta e insalata in cima finiscono più spesso nella spazzatura, perché si "dimenticano" nel frigo di Cristina Nadotti
Mascherine riciclate per il manto stradale Tre milioni di mascherine per rivestire un km di strada a due corsie. E' il calcolo fatto dai ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology che hanno sviluppato il materiale combinando le protezioni triturate e calcestruzzo demolito
Così i materassi usati tornano a "vivere". L'idea di due imprenditori per riciclare il poliuretano Ogni anno buttiamo 5 milioni di materassi usati. Fenomeno che con il lockdown è in crescita. Ora grazie a un accordo tra Re-Mat e Iren si recupera il poliuretano creando nuovi materassi "green" di Giacomo Talignani
"Rifiuti in mare: bisogna pulire i fiumi" Secondo uno studio dell'Università di Barcellona nell'area sottomarina dello Stretto di Messina si concentra la maggiore densità di rifiuti al mondo: più di un milione di oggetti per chilometro quadrato in alcune parti del fondo. La maggior parte è plastica. La p… di Giacomo Talignani
Un mare di spazzatura sul fondo: lo Stretto di Messina ha la più grande densità di rifiuti al mondo Un documento pubblicato dall'Università di Barcellona e diversi atenei europei sottolinea l'allarme per le acque del Mediterraneo: più di un milione di oggetti per chilometro quadrato nelle profondità dello Stretto di Giacomo Talignani
Gli italiani riciclano il 51% dei rifiuti, la media europea è 47% In base ai dati dell'Istituto Superiore per la Produzione e la Ricerca Ambientale, ogni cittadino produce in media 497 chili di rifiuti urbani all'anno. E più della metà viene sottoposto a riciclaggio e compostaggio
GB, la Shell abbandona il progetto di carburante per i voli di linea "puliti" Il gigante petrolifero non parteciperà ad Altalto, lo stabilimento da costruire nell’Inghilterra settentrionale insieme alla British Airways e alla Velocys, una società specializzata nella produzione di carburante sostenibile per l’aviazione ricavato da materiali di scarto di Enrico Franceschini
Dalla parte dei rifiuti: bisogna solo trasformarli in ricchezza Produciamo circa 7 milioni di rifiuti organici domestici ogni dodici mesi che, se trasformati in ricchezza, potrebbero fruttare circa un miliardo di euro di Marco Panara
Un piano quadriennale di investimenti da 90 milioni per Amiu La municipalizzata genovese che si occupa di smaltimento dei rifiuti punta a far crescere la raccolta differenziata dal 35% al 65%. Altri 44 milioni arriveranno dal project financing legato all'impianto TMB (Trattamento Meccanico-Biologico) di Marco Frojo
Scorie nucleari, la valanga radioattiva che arriva dalla sanità La medicina nucleare, che ha indubbi vantaggi sulla salute della collettività, ha un inevitabile costo sociale: la produzione di scorie. Siringhe, flaconi e tutto quello che viene contaminato venendo a contatto con liquidi biologici radioattivi. Ecco come vengono smaltiti di Alberto Custodero
La Gran Bretagna "verde" esporta i rifiuti di plastica nei paesi poveri Dal 1 gennaio 2021 Bruxelles li vieta verso paesi non Ocse. Ma la Brexit consente a Londra norme meno stringenti verso le discariche rappresentate dai paesi in via di sviluppo. E il flusso non si ferma, anzi di Antonello Guerrera
Il cammino dei paesi africani verso un futuro verde La via green verso lo sviluppo economico è stata intrapresa. Molti paesi hanno sviluppato leggi e strategie per promuovere la conservazione del pianeta e soprattutto hanno messo al centro fondi ingenti e investimenti per arrivare al risultato di Karima Moual
"L'Africa è la pattumiera elettronica del mondo" Secondo i dati Oni, solo il 17% dei rifiuti elettronici di Europa o Usa viene raccolto e riciclato correttamente, tutto il resto spesso è diretto nel continente africano, dove i Paesi occidentali scaricano scarti elettronici di ogni tipo. E a pagare questo "razzismo ambientale" son… di Giacomo Talignani
Rifiuti nucleari, i comuni in rivolta. Ecco in quanto tempo si smaltiscono In totale, sono circa 95 mila metri cubi da smaltire. Perché i rifiuti radioattivi “ad attività molto bassa” e “bassa” diventino innocui per salute e ambiente ci vogliono 300 anni. Ecco come sono classificati e quanto tempo impiegano per disperdersi di Sandro Iannaccone
Rifiuti radioattivi, Morassut: "Scelta trasparente. Chi la critica, prima non aveva deciso nulla" l sottosegretario all'Ambiente interviene così sui malumori emersi dopo la pubblicazione dell'elenco delle 67 aree "potenzialmente idonee" ad ospitare il deposito nazionale di Luca Fraioli
Negli Stati Uniti calano i rifiuti elettronici. Gli esperti: "Ma bisogna puntare sul riciclo" Una buona notizia 'a metà', se non cambiano le legislazioni in materia: lo suggerisce il team di ricercatori che sulle pagine del Journal of Industrial Ecology analizza la situazione americana. Erion: in Italia nel 2020 raccolti Raee per un peso totale pari a 41 Tour Eiffel di Anna Lisa Bonfranceschi
Nucleare, scorie radioattive: ecco dove sono i depositi in Europa L'Ue si trova a dover gestire quasi 3,5 milioni di metri cubi di scorie e i rifiuti con livello di radioattività molto basso sono destinati a raddoppiare. Tra i Paesi più attivi la Francia. Mentre Italia, Austria e Croazia sono in ritardo per la realizzazione di un deposito nazion… di Giacomo Talignani