In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tescoma compie 25 anni: "Così è cambiato il rapporto degli italiani con la casa"

Tescoma compie 25 anni: "Così è cambiato il rapporto degli italiani con la casa"
Abeni, direttrice marketing: "I nostri prodotti non sono più dedicati esclusivamente alla cucina ma anche al bagno e alla camera perché l'abitazione nel suo complesso è fondamentale, e sempre più un luogo per esprimere se stessi"
3 minuti di lettura

Sono venticinque anni che, in provincia di Brescia, ha sede una delle aziende leader nel mercato globale per la produzione di utensili da cucina. Nata nel 1992 in Repubblica Ceca, Tescoma si trova oggi in oltre 110 Paesi e ha raggiunto nel 2020 146,2 milioni di euro di fatturato: un risultato straordinario per il settore. "Da quando ha aperto in Italia nel 1996 l’azienda si è differenziata proponendosi in modo non convenzionale" spiega Nicoletta Abeni, direttrice marketing e comunicazione di Tescoma Italia: "La differenza sta nel fatto che l’intento era ed è fornire una gamma completa per la cucina e non un solo prodotto. In pochi anni il catalogo è diventato sempre più importante e oggi conta oltre 2.500 prodotti che spaziano dalla cottura in forno alla conservazione, dalla preparazione degli alimenti al servizio in tavola".

Tescoma conta più di 250 flaghship store? nel mondo. In Italia?

"Abbiamo una rete di rivenditori distribuiti in maniera capillare su tutto il territorio nazionale e due flaghship store: uno in corso Garibaldi a Milano e uno nuovo nel centro commerciale Oriocenter a Orio al Serio (Bg) con una superficie espositiva di 240 mq: attualmente nessun punto vendita di casalinghi in Italia è in grado di offrire un assortimento così ampio di prodotti dello stesso brand".

Come è cambiato durante la pandemia l’approccio delle persone al mondo della casa e della cucina?

"Le ricerche di mercato concordano nel dire che il legame tra gli italiani e la casa ha radici ben salde ed è sempre più solido. L’abitazione riveste una molteplicità di significati che vanno ben oltre l’idea di bene fisico dal valore economico. Questo si è dimostrato ancor più vero in questo periodo, tanto che oggi si parla di “valore esistenziale” della propria casa, percepita come un luogo affettivo e di espressione di chi la abita. La cucina è sicuramente la grande protagonista della casa ma in generale per gli italiani l’abitazione non è mai stata solo un luogo privato, da sempre è anche uno spazio da condividere con la famiglia e gli amici. La casa intera è uno strumento per esprimere se stessi, e nel 2020 lo è stato ancora di più. Tescoma, anche per questo, ha deciso di ampliare la sua gamma di prodotto a tutti gli ambienti della casa, non più solamente soluzioni per la cucina ma anche per il bagno, gli armadi e la pulizia degli ambienti".

Che cosa identifica il vostro brand?

"In primis il nostro numero di prodotti. In Tescoma pensiamo che gli utensili debbano semplificare il lavoro quotidiano, facilitare la vita in cucina permettendo di mantenere un buon standard di qualità dei piatti anche quando il tempo è poco. I nostri sono strumenti nel vero senso della parola: curiamo l’estetica, la gradevolezza nel colore e nelle forme, ma la cosa importante è che siano di ottima qualità e in grado di svolgere al meglio la loro funzione".

Come nasce un prodotto?

"Tescoma è un’azienda internazionale, la sede centrale ha un team di designer che girano il mondo alla ricerca dell’ispirazione per creare prodotti sempre nuovi. Ogni singolo prodotto è disegnato interamente da noi. Ogni lotto di produzione poi è testato con macchinari all’avanguardia per garantirne la qualità e rispettare i più rigidi standard internazionali. Le novità vengono introdotte in base alle richieste del mercato, siamo molto attenti alle mode culinarie e ai nuovi materiali senza dimenticare tutta l’attrezzatura più tradizionale".

Quali sono dunque le novità entrate in gamma?

"Per il futuro Tescoma intende diventare un vero love brand legato a tutto il mondo della casa, non soltanto della cucina. L’innovazione, sia essa di prodotto, di materiale o funzionale, è garantita da una competente équipe di designer, a sua volta supportata da un team di creativi e di designer tecnici. Gli stimoli derivano dall’osservazione dei mercati, non solo direttamente dal mondo dei casalinghi ma da tutti i settori correlati. Un esempio è la linea Fancy Home pensata per organizzare in modo ordinato, pratico e bello gli indumenti negli armadi".

A che pubblico vi rivolgete?

"I prodotti Tescoma si devono avere in cucina per essere certi di poter contare su utensili affidabili, da usare ogni giorno e non solo da tenere in bella mostra. Sono prodotti con un rapporto uso/qualità e prezzo equilibrato. Abbiamo prodotti pensati per tutti: per chi in settimana arriva a casa tardi e ha poco tempo da dedicare alla cucina ma non intende rinunciare a mettere in tavola qualcosa di sano e gustoso; utensili che semplificano e accelerano le preparazioni, oppure proposte per chi ama sperimentare pietanze di altri Paesi, per chi è alle prime armi e ha bisogno di un aiuto e per i super esperti che ricercano utensili professionali".