"Una serie di viaggi in cui abbiamo conosciuto cibi ma soprattutto persone bellissime piene di passione e depositarie della storia che c’è dietro ogni prodotto”: Luca Zingaretti sottolinea il valore culturale e conviviale della scoperta gastronomica alla presentazione milanese della seconda stagione di Dinner Club e ribadisce le emozioni e il fattore umano oltre la tavola, sperimentate durante le riprese.
Riparte Dinner Club, Paola Cortellesi: "Quando Cracco entra in un ristorante sono tutti terrorizzati"

Le nuove puntate del programma di Prime Video It con protagonista un Carlo Cracco un po’ chef un po’ guida turistica underground, lontana dalle rotte più battute, saranno in onda dal 17 febbraio e vedono l’ex spietato giudice di Hell's Kitchen in un ruolo inedito e umanissimo in giro per l’Italia più autentica.
Se la scorsa stagione il pubblico aveva visto Cracco accompagnato da Fabio De Luigi lungo il Po tra asta delle anguille e Tirot di Felinica, con Luciana Littizzetto in Puglia e Basilicata, con Valerio Mastrandrea nel Cilento, con Abatantuono in Sardegna e Favino in Sicilia e con Sabrina Ferilli nella Maremma dei butteri, ecco quest’anno il cast allargarsi a Zingaretti, Marco Giallini, Antonio Albanese e Paola Cortellesi alla scoperta della Sila, del Sud Tirolo, della Romagna e della Sicilia Orientale.

Ma perché allora il titolo si rifà a una cena? Perché poi protagonista di ciascuna puntata cucinerà per tutti gli altri una cena a partire dalle ricette, dagli ingredienti, dalle tradizioni gastronomiche incontrate nel corso della propria puntata. Una cena che incontro di amici, ricordo di viaggio e allo stesso tempo superamento dei pregiudizi: quanti cibi sono stati incontrati inizialmente giudicati poco attraenti invece poi si sono rivelati meravigliosamente ricchi.
Come il Fight Club, da cui il programma prende ironicamente ispirazione, anche il Dinner Club ha le sue regole: Amare il cibo, l'ottima compagnia e i viaggi. Carlo Cracco intraprende i diversi viaggi in Italia per riscoprirne la cucina genuina.

I primi quattro episodi di Dinner Club saranno disponibili su Prime Video dal 17 febbraio 2023, gli ultimi due “After Dinner” a partire dal 24 febbraio
In tutto questo ecco Paola Cortellesi a bordo di una Panda 4X4 con Carlo Cracco alla scoperta di uno dei luoghi più magici e meno battuti della Calabria, fra “cibi afrodisiaci”, piatti introvabili e antiche confraternite dove abbatterà ogni suo pregiudizio culinario.

Antonio Albanese si troverà a viaggiare su un camioncino tipico che porterà lui e Carlo fra i meravigliosi paesaggi del Sud Tirolo, dove scopriranno antiche ricette, faranno bagni di Pino Mugo e, tra pecore con gli occhiali e fruste fragorose, finiranno pure per raccogliere erbe spontanee in compagnia di una vera strega.
Luca Zingaretti sarà portato col side-car nella terra del divertimento: la Romagna. Come due giovincelli in libera uscita ne combineranno di tutti i colori: da un’improvvisata partita a calcio, al liscio in spiaggia. Tra carboidrati, balli e ingredienti tabù, la “strana coppia” finirà per riconoscersi nella massima del grande Fellini, che riassumeva il senso della vita in un bel mix di magia e pasta.

Ed ecco Marco Giallini in un vero on the road con un esuberante compagno di viaggio sotto il sole cocente della Sicilia Orientale, alla scoperta dei suoi tesori più succulenti e di alcolici tentatori, come il rum di canna che ha conquistato il suo cuore.
Durante le cene poi lo spirito italico ed è fuori tra aneddoti piccanti, ricordi, risate e un buon bicchiere di vino.