Sicilia: dal prosciutto di pecora alla mortadella d'asina, il rinascimento dei salumi Non solo il suino nero delle Nebrodi, che resta il principe di queste terre. L'Isola riscopre e valorizza la sua vocazione norcina e la lavorazione artigianale di Liliana Rosano 22 Ottobre 2021
La forma del sorriso nelle mani dei casari Dai pastori abituati ai ritmi tradizionali alle produttrici che tentano approcci diversi all'allevamento: fatica e passione accomunano vecchie e nuove generazioni che vedono nella terra e negli animali l'occasione per vivere in armonia con il mondo dal nostro inviato Antonio Scuteri 22 Ottobre 2021
In bicicletta nelle valli dei formaggi: la Lombardia si assaggia pedalando Lungo piste ciclabili, sentieri di montagna o strade poco trafficate che si dipanano sulle Alpi Orobie nelle province di Bergamo e Sondrio. Tra vigneti di montagna e aziende che producono il Bitto (o lo Storico Ribelle), il Formai de Mut e lo Strachitunt di Beppe Minello 16 Ottobre 2021
E la mozzarella per la prima volta in Francia è più venduta del Camembert Il prodotto italiano in costante crescita: il quotidiano Le Figaro annuncia il sorpasso nei consumi rispetto al formaggio simbolo dei francesi a cura di Lara De Luna 14 Ottobre 2021
La mortadella calabrese che punta a conquistare il mondo Tutto iniziò con alcuni allevatori che si unirono in un consorzio per tutelare il maiale nero dell'Aspromonte, razza suina di eccellenza. Oggi da quelle carni si producono salumi innovativi che vogliono minare lo strapotere delle 4 Dop di Eugenio Furia 11 Ottobre 2021
Lambrusco, prosciutto e Parmigiano: a Modena per degustare il meglio dell'Emilia Weekend di assaggi ed eventi nella manifestazione Gustiamo (Gusti a Modena): visite nelle cantine e nei caseifici, cocktail show all'aceto balsamico e menu ad hoc nei ristoranti di Francesco Rigatelli 07 Ottobre 2021
Tanti auguri mortadella! Il salume più godereccio compie 360 anni e cambia look Nuovo logo per difenderla dalle contraffazioni, soprattutto all'estero, e un tour per assaggiarla nelle piazze d'Italia. Il presidente del consorzio Corradino Marconi: "Per capire se è di qualità deve avere un colore vivido, trama omogenea delle carni e grasso ben distrib… di Francesco Seminara 30 Settembre 2021
I giovani visti dai giovani: "A Cheese abbiamo scoperto il rapporto con la terra della nostra generazione" Gli studenti del liceo Giolitti-Gandino di Bra a spasso per gli stand della manifestazione di formaggi per capire cosa pensano e come lavorano i ventenni di oggi di Elyse Bertinetto,Gaia Carelli,Valentina Gazzera,(liceo Giolitti-Gandino Bra) 28 Settembre 2021
La lezione di Max Casacci, Subsonica: così ho catturato le voci della terra Il musicista nel suo libro “Earthphonia” ci invita a non smettere di ascoltare il canto delle balene, il fruscio delle foglie che cadono e il canto del vento: il suono della natura ci aiuta a vivere meglio di Alessia Allori e Flavio Viaretti 27 Settembre 2021
Artusi, il famoso ignoto: aneddoti e ricette per conoscerlo meglio Un libro scritto da Brian Freschi e Stefano Tirasso approfondisce la figura del grande gastronomo, autore del primo ricettario al mondo. Tra gli episodi più contemporanei, ecco un giovane Pellegrino chiedere al padre di andare in discoteca. Il volume presentato nei giorni scor… di Amelia Bellingeri e Mariana Teora 26 Settembre 2021
Non ti piacciono i formaggi? Così ho fatto cambiare idea alla mia amica Un viaggio lungo l'Italia, dal Piemontre alla Sicilia, attraverso specialità casearie inedite: alla scoperta di sapori contrastanti e abbinamenti sorprendenti. E alla fine che cosa avrà deciso la ragazza reticente rispetto al cacio? di Elisabetta Grozavu e Gaia Carelli 25 Settembre 2021
Michela e Nicola, che fanno politica con i formaggi La storia di due giovani che a Cheese portano il loro Rustico, stagionato e semistagionato, e un'idea di produzione agricola rispettosa dei tempi della natura: "L'impegno è scegliere cosa e come produrlo, sostenere un territorio e ridare dignità al prodotto” di Cooker Girl 22 Settembre 2021
Rispettare i prati naturali fa bene all'ambiente e alla salute I prati perenni e non destinati all'agricoltura garantiscono equilibrio e biodiversità, che vuol dire nutrimento sano per gli aninali e ottimo cibo per l'uomo. Gli esempi di Cascina Roseleto in Piemonte e Latteria San Pietro nel Mantovano di Elisabetta Grozavu e Gaia Carelli 22 Settembre 2021
"Cheese insegna che esiste un unico benessere, quello che riguarda tutti" Chiusa la tredicesima edizione della manifestazione internazionale dedicata i formaggi. Il confronto tra Slow Food, Il Gusto e Bra: "Non si può essere felici in un mondo infelice, non ci sono solo esseri umani, ma esseri viventi" di Francesco Seminara 21 Settembre 2021
Da Bra con Cheese un messaggio di fiducia per il futuro L'edizione del 2021, tra mascherine, meno produttori soprattutto dall'estero e voglia di tornare alla normalità, raccontata dagli studenti di un liceo della città di Francesco Pedussia Galvagno,Gloria Tavella 20 Settembre 2021
Burro, da prodotto al bando a protagonista Accusato fino a pochi anni fa di essere nocivo, oggi vive la sua rivincita. E a Cheese è protagonista anche nel gelato di Eleonora Cozzella 20 Settembre 2021
"Felici di essere italiani, raccontiamo le contraddizioni del nostro Paese" Willie Peyote, Aurora Cavallo alias Cooker Girl e Roberta Ceretto sul palco del Gusto a Cheese danno vita a un dibattito sulla società dei nostri giorni tra l’ironico e l’impegnato, condito dalla musica dei Bandakadacabra e dai formaggi e dai vini delle Langhe di Eleonora Cozzella 19 Settembre 2021
Cosa c'è dietro ciò che mangiamo? L'appello dei giovani: "Attenzione a prodotto, imballaggi e lavoratori" Giorgio Brizio, attivista di Fridays for Future, e Andrea Picchione, vincitore della seconda edizione di Masterchef Junior, si confrontano sull'impatto del sistema alimentare sull'ambiente e sul lavoro. Un confronto che gli studenti del liceo Giolitti-Gandino ci raccontano in questo articolo di Kristian Doci,Edoardo Ghirardo,Damiana Lazarova,Riccardo Milanesio,Alessia Serra 19 Settembre 2021
Petrini: “Covid, disastro ambientale, crisi climatica. Cambiare è possibile con gioia, non col magone” Il fondatore di Slow Food intervistato dal direttore della Stampa Massimo Giannini nello spazio del “Gusto” a Cheese: "Penso che la dittatura sanitaria sia subire il virus e vedere i nostri ospedali al collasso, non il Green Pass. Il governo ha fatto bene a… dalla nostra inviata Elisabetta Pagani 17 Settembre 2021
Cosa succede nel nostro cervello quando assaggiamo un formaggio? Andrea Bariselli, psicologo clinico e neuroscienziato, nello spazio del Gusto a Cheese mostra, attraverso un elettroencefalogramma, come rispondiamo agli stimoli olfattivo-gustativi: "La consapevolezza è alla base della conoscenza. Più capiamo quello che mangiamo, pi&ug… di Francesco Seminara 17 Settembre 2021