Cosa succede nel nostro cervello quando assaggiamo un formaggio? Andrea Bariselli, psicologo clinico e neuroscienziato, nello spazio del Gusto a Cheese mostra, attraverso un elettroencefalogramma, come rispondiamo agli stimoli olfattivo-gustativi: "La consapevolezza è alla base della conoscenza. Più capiamo quello che mangiamo, pi&ug… di Francesco Seminara 17 Settembre 2021
Cosa si beve con i formaggi? Vini, bionde, bolle e passiti: fate scegliere al palato Lorenzo Bossi (Quality Beer Academy): "Anche il Parmigiano Reggiano va a braccetto con le birre. Può incontrare un’Ipa o una gueze a seconda della stagionatura" di Roberto Fiori 17 Settembre 2021
Petrini: "Cheese è un luogo di dibattito politico sul cibo, non solo un buffet per buongustai" Benvenuti nel regno dei formaggi, l’atlante vivente della biodiversità. Da oggi a lunedì a Bra la manifestazione di Slow Food, nata nel 1997 e con alle spalle tante battaglie (vinte) di Carlo Petrini 17 Settembre 2021
Le cinque esperienze da non perdere per adulti e bambini Dalle anteprime dei libri ai percorsi ludici per i visitatori più piccoli. Senza dimenticare il Mercato, dove andare a caccia di specialità a cura di Roberto Fiori 16 Settembre 2021
In tour a Bra fra i formaggi d’Europa: a Cheese 4 giorni di assaggi e riflessioni Un itinerario tra il Mercato in cui fare acquisti di specialità, le cene-degustazione e gli incontri con esperti e casari. Il tema di questa edizione è il nostro rapporto con gli animali. Che, dice la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, "va ripensato” di Elisabetta Pagani 16 Settembre 2021
Il Parmigiano Reggiano, Massimo Bottura e una squadra di aspiranti cuochi: così la storia del formaggio più famoso d'Italia è diventata un film Paolo Genovese ha diretto un mediometraggio di 25 minuti, "Gli Amigos", con un cast capitanato da Stefano Fresi e guest star lo chef della Francescana. Il regista: "Potremmo paragonarlo a una matrioska perché all’interno ha una parte di fiction e una divulgativ… di Eleonora Cozzella 15 Settembre 2021
Dall'arte di salare il prosciutto al Parmigiano, fino alla cucina stellata: Parma ambasciatrice della Food Valley Grandi nomi del crudo e piccoli produttori vinicoli, tra castelli e antichi saperi: una città in cui il cibo è in armonia con le partiture musicali che lo celebrano. E intanto per il Parmigiano reggiano scatta il ciak: in arrivo un mediometraggio spot di Paolo Genovese con Stefano Fre… di Martina Vacca 11 Settembre 2021
Scarponi sotto il tavolo: è ora di assaggiare il frico nelle valli del Friuli Venezia Giulia Da Erto, borgo noto per la tragedia del Vajont e per aver dato i natali a Mauro Corona, a San Daniele, paese dell'omonimo prosciutto, fino alla gourmet Sappada. Com'è gustosa la cucina di montagna di questa regione di Alessia Trentin 11 Settembre 2021
A ritmo lento nel Monferrato: con Golosaria si assaggia l'Italia buona Sabato 11 e domenica 12 settembre torna la manifestazione che ospita produttori di tutto il Paese con le loro eccellenze enogastronomiche. Ma il fine settimana sarà anche l'occasione per passeggiate nella natura: dal circuito delle maxi panchine ai trekking del vino di Sarah Scaparone 10 Settembre 2021
Dal 17 al 20 settembre a Bra torna Cheese. E mette al centro gli animali Mercati in cui fare acquisti da casari e affinatori, conferenze, incontri con esperti, produttori e artisti, laboratori: alla manifestazione dedicata ai formaggi 250 espositori e decine di eventi. Nello spazio del Gusto.it appuntamento con l'approfondimento e l'intrattenimento, con ex-Otago… di Elisabetta Pagani 09 Settembre 2021
Settecento km nelle gambe eppure sull'Appennino sono ingrassato. Tutta colpa di ciauscolo, canestrato e pallone di Gravina Il racconto enogastronomico di Va' Sentiero dalle Marche alla Puglia. Su e giù per le montagne, ma con tappe in norcinerie, fattorie e cantine per assaggiare l'autenticità di questi luoghi di Francesco Sabatini 05 Settembre 2021
Gelato al cioccolato dolce e un po' salato? No, al formaggio Nei ristoranti e nelle gelaterie spuntano gusti prima inimmaginabili. E del nuovo protagonismo di Parmigiano Reggiano, Robiola o Ragusano si parlerà anche a Cheese, in scena a Bra dal 17 al 20 settembre di Eleonora Cozzella 03 Settembre 2021
Val di Chiana, la terra dei giganti a tavola In questa zona della Toscana aglio, bovini e pasta sono maxi. Ma se l'enogastronomia è il cuore dell'esperienza, l'itinerario nella parte senese della valle, tra borghi arroccati e siti termali, regala emozioni anche agli appassionati di storia, archeologia e natura dalla nostra inviata Elisabetta Pagani 02 Settembre 2021
Carlotta Gilli: "Pasta o riso inondati di Parmigiano, così ho vinto le mie medaglie" La campionessa del nuoto si racconta dopo i tre podi: "Qui devo stare attenta alla tavola ma appena tornerò a casa mi concederò una bella cheesecake alla nutella. Ora devo svuotare la mente, mi aspettano altre tre gare" di Alberto Dolfin 28 Agosto 2021
Da Milano alle Alpi lungo il ramo "sbagliato" del Lago di Como. Per mangiare missoltin e pizzoccheri Bresaola e polenta ma anche plum cake, tagliolini con bottarga di agone e vini, dai cru di Sassella Sommarovina e San Lorenzo allo sfurzat. Un itinerario per assaggiare la gustosa Lombardia in quota (con tappa obbligatoria in un crotto) di Francesco Moscatelli 28 Agosto 2021
La caprese diventa gelato: stick di mozzarella e sorbetto di pomodoro Un progetto nato dalla collaborazione tra il Consorzio di tutela del latticino campano e il gelatiere Simone Bonini, che verrà presentato a Parma durante l'edizione 2021 di Cibus di Lara De Luna 27 Agosto 2021
In vacanza in fattoria. Per imparare i lavori contadini e fare scorpacciate in malga In Tirolo sono 6000 i posti letto per chi sceglie di trascorrere così le ferie. Sveglia presto, colazione con prodotti a km0, lavoro nella stalla e poi in ebike alla scoperta delle delizie locali e dei negozietti di alimentari senza commessi di Martina Liverani 20 Agosto 2021
A pasta cruda, aromatica e leggermente sapida: nelle valli monregalesi si festeggia la Raschera Il formaggio che prende il nome da un'alpe, e che da 40 anni è denominazione d’origine protetta casearia della provincia di Cuneo, ha una confraternita che la tutela. Ed è protagonista della sagra di Ferragosto a Frabosa Soprana di Paola Scola 14 Agosto 2021
Nella valle del Müller Thurgau in cerca del grappolo più bello da donare a San Rocco La tradizione vuole che il 16 agosto venga usato per adornare la chiesa dedicata al santo nel centro di Cembra. Ma in questo angolo di Trentino, da attraversare a piedi o con la bicicletta elettrica, c'è molto da scoprire: dalla carne salada o fumada alle piramidi di terra di Marina Maffei 13 Agosto 2021
Là sulle montagne dove inventarono le meringhe e uccisero Sherlock Holmes Alla fine del Seicento un pasticciere creò il dolce fatto di zucchero e albumi che dà il nome al paese svizzero Meiringen. Oggi ne esistono di tre dimensioni e con vari aromi. E mangiarli non è l'unica cosa da fare nel Cantone Berna di Dario Bragaglia 04 Agosto 2021