Integrale, senza glutine, di lenticchie: 8 italiani su 10 incuriositi dalle paste "alternative" Se l’80% ha provato almeno una volta tipologie diverse dalle tradizionai (grano duro, all'uovo, ripiena), quasi 1 su 5 (18%) le mangia abitualmente. Dopo il podio, nella top ten delle città Pescara, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, Vicenza, Como e Caserta. di Luisa Mosello 25 Ottobre 2021
Spaghetti, penne, fusilli, rigatoni: i fantastici 4 che battono altri 300 rivali I formati di pasta sono tantissimi e hanno un legame diretto con le tradizioni regionali. I più amati però sono da sempre gli stessi, imbattibili. Il segreto? Il legame con il condimento di Martina Liverani 25 Ottobre 2021
La giornata mondiale della pasta, simbolo del mondo che riparte Un ingrediente e un piatto sempre più di successo, basta pensare che sono 17 milioni le tonnellate consumate del suo formato più famoso, gli spaghetti. Nel giorno del World Pasta Day si chiude la gara di solidarietà per donare un pasto alle mense Caritas: per aiutare chi ha bis… di Lara De Luna 25 Ottobre 2021
Paganini non ripete? I ravioli sì. Cucinandoli con manzo e vitello magri Il grande violinista, primo autentico divo della musica strumentale ad andare in tournée, ha lasciato una ricetta molto curiosa per fare la pasta e "il suco". Nella sua città natale, che fino al 28 ottobre lo celebra con il Paganini Genova Festival, tra un concerto… di Guglielmina Aureo 12 Ottobre 2021
Allarme pasta, gli chef corrono ai ripari: "Sì a produzioni locali, acquisti sostenibili e farine alternative" Rischio di scaffali vuoti e rincari alle stelle. Dall'Emilia, terra di pastai per eccellenza, i commenti di Luca Marchini e Mattia Trabetti e da Roma l'opinione di Luciano Monosilio re della carbonara gourmet. Il pastificio trentino Felicetti: "Il grano mancherà, è sicuro… di Luisa Mosello 25 Settembre 2021
I colori del grano duro in una mostra alla scoperta dei segreti della pasta Fino al 30 settembre una esibizione a Parma da "gustare" passeggiando per la città: 11 illustrazioni d'autore di altrettanti artisti italiani celebrano dalla semina al raccolto di Barilla le sfumature del cereale più prezioso del territorio di Andrea Grignaffini 15 Settembre 2021
A ritmo lento nel Monferrato: con Golosaria si assaggia l'Italia buona Sabato 11 e domenica 12 settembre torna la manifestazione che ospita produttori di tutto il Paese con le loro eccellenze enogastronomiche. Ma il fine settimana sarà anche l'occasione per passeggiate nella natura: dal circuito delle maxi panchine ai trekking del vino di Sarah Scaparone 10 Settembre 2021
La dieta dissociata aiuta a dimagrire? No. Ecco perché Si basa sulla teoria che mangiare cibi acidi e alcalini allo stesso tempo rallenti la digestione, sbilanci il metabolismo e provochi aumento di peso ma nessuno studio scientifico lo prova. Semplicemente "funziona" se si introducono meno calorie. E poi attenti all'effetto ansiogeno di Giorgio e Caterina Calabrese 02 Settembre 2021
Carlotta Gilli: "Pasta o riso inondati di Parmigiano, così ho vinto le mie medaglie" La campionessa del nuoto si racconta dopo i tre podi: "Qui devo stare attenta alla tavola ma appena tornerò a casa mi concederò una bella cheesecake alla nutella. Ora devo svuotare la mente, mi aspettano altre tre gare" di Alberto Dolfin 28 Agosto 2021
I sette pericoli della dieta chetogenica Povero di carboidrati, è un regime alimentare in cui il corpo sfrutta principalmente i grassi per produrre energia. Un modello che comporta dei rischi di cui bisogna essere consapevoli di Giorgio e Caterina Calabrese 12 Agosto 2021
Verso le Paralimpiadi: i segreti a tavola di Bebe Vio, Simone Barlaam e Carlotta Gilli La schermitrice, che sarà portabandiera italiana, prima di partire si concede l'ultimo piatto di carbonara. I due nuotatori? Non riescono a rinunciare a pasta al pomodoro, cioccolata e polpette (della nonna) di Alberto Dolfin 12 Agosto 2021
Dall'Appennino si vedono gli uomini e il mare. Ma anche la baciocca e il neccio Dopo la puntata dedicata alle Alpi, Francesco Sabatini di Va' Sentiero racconta il lato enogastronomico scoperto e assaggiato dalla spedizione nell'Italia centro-settentrionale di Francesco Sabatini 12 Agosto 2021
Calabria coast to coast in bicicletta. Mangiando peperoncino e pasta al pesto di agrumi Da Marina di Belvedere a Marina di Sibari, 80 km dal Tirreno allo Ionio per attraversare la regione e lasciarsi ammaliare dalle sue specialità gastronomiche, come la piccante "crostata del diavolo" o i famosi cedri scelti ogni anno dai rabbini per la Sukkòth di Edoardo Bus 10 Agosto 2021
Tamberi: "Quanti sacrifici a tavola per questo oro. Adesso voglio le lasagne della nonna" Il campione olimpico del salto in alto a Tokyo ci racconta il suo rapporto con il cibo: "La mia specialità prevede una massa grassa praticamente nulla. Ma com'è stato difficile rinunciare alla pasta e ai cannoli siciliani" di Alberto Dolfin 02 Agosto 2021
Claudia Gerini: "La mia pasta alla Norma conquista chi cena da me. Ma vi prego, massimo sei ospiti" L'attrice, che presto debutterà come regista, racconta il suo rapporto con il cibo sul set e nella vita reale: "La scena più divertente? Quella della banana in Viaggi di nozze. Non so quante volte abbiamo dovuto girarla, io e Carlo Verdone scoppiavamo sempre a ridere&quo… di Barbara Cangiano 02 Agosto 2021
Venite con noi di Va' Sentiero sulle Alpi: scoprirete quanto sono buoni gubana, casunziei e missoltini Francesco Sabatini fa parte della squadra di ragazzi che da due anni percorre il Sentiero Italia, cioè l'alta via che attraversa tutte le regioni. E in questo articolo ci racconta cosa hanno scoperto, dal punto di vista enogastronomico, sulle vette del Nord di Francesco Sabatini 19 Luglio 2021
Canale Cavour, quel miracolo d'ingegneria e incoscienza che ha dato vita al riso Ideato da Carlo Noè, realizzato nel vercellese e fortemente sponsorizzato da Cavour, che non lo vide mai in azione, resta una delle più grandi opere agro-ambientali d'Italia di Stefano Caffarri 07 Luglio 2021
Dagli spaghetti tagliati (per sport) alla carbonara con il pomodoro: i piatti "che non vanno giù" agli italiani La pasta spezzata e farcita con maionese e patatine proposta dalla tifosa belga "contro" gli azzurri è solo l'ultimo esempio di fake food tricolore di Luisa Mosello 05 Luglio 2021
I 175 anni di Rummo, il pastificio che ha attraversato bombardamenti, terremoti e alluvioni Presentato un francobollo per omaggiare una delle aziende pastaie più famose d'Italia, che dopo l'inondazione del 2015 è già in volata verso il futuro di Giulia Mancini 14 Giugno 2021
In cammino con San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi, per assaggiare quattro regioni Oggi viene lanciato il primo tratto, che tocca Abruzzo e Molise e sarà fruibile da luglio. Il percorso, una volta completato, porterà in 550 km dalle Marche alla Campania. Nicola Caracciolo, discendente del santo: "Si attraversano borghi e paesaggi deliziosi. A tavola? Pasta, for… di Elisabetta Pagani 04 Giugno 2021