Neuralink, azienda di dispositivi medici di Elon Musk, è sotto inchiesta federale per maltrattamenti sugli animali dopo che 1.500 animali sono morti durante i test scientici condotti dal 2018. Secondo quanto riporta il Guardian, lo stesso staff della società ha denunciato che la sofferenza e la morte degli animali sarebbero da attribuirsi ai test condotti in maniera affrettata.
L'indagine arriva mentre Neuralink è impegnata nello sviluppo di un dispositivo da impiantare nel cervello per aiutare le persone paralizzate a camminare e curare altri problemi neurologici. L'inchiesta, aperta negli ultimi mesi dal Dipartimento americano dell'Agricoltura, si concentra sulle violazioni dell'Animal Welfare Act che regola il modo in cui i ricercatori trattano e testano alcuni animali.
Secondo documenti interni analizzati dalla Reuters, supportati da interviste con più di 20 dipendenti attuali ed ex, le pressioni di Musk avrebbero portato a molti test falliti che hanno dovuto essere ripetuti, aumentando il numero di animali sottoposti a esperimenti e poi soppressi. In tutto, durante gli esperimenti iniziati nel 2018, l'azienda avrebbe ucciso circa 1.500 animali, tra cui più di 280 tra pecore, maiali e scimmie. Un numero, dicono le fonti, che sarebbe solo una stima approssimativa perché l'azienda non tiene registrazioni precise sul numero di animali testati e uccisi. Neuralink ha anche condotto ricerche utilizzando ratti e topi.
Il numero totale di animali morti, spiega il Guardian, non indica necessariamente che l'azienda stia violando regolamenti o pratiche di ricerca standard: molte aziende usano abitualmente gli animali negli esperimenti per trovare soluzioni sanitarie per gli umani e devono affrontare pressioni finanziarie per portare rapidamente i prodotti sul mercato. Gli animali vengono generalmente uccisi quando gli esperimenti sono completati, spesso in modo che possano essere esaminati post mortem per scopi di ricerca. A questo bisogna aggiungere che le normative statunitensi non specificano quanti animali le aziende possono utilizzare per la ricerca e danno un ampio margine di manovra agli scienziati per determinare quando e come utilizzare gli animali negli esperimenti. Neuralink ha superato tutte le ispezioni USDA delle sue strutture, come mostrano i documenti normativi.
Ma i dipendenti attuali ed ex di Neuralink affermano che il numero di morti di animali è superiore a quanto sarebbe davvero necessario. E le cause sarebbero proprio le pressioni di Musk per accelerare la ricerca: sulla base di discussioni aziendali e documenti che coprono diversi anni, insieme a interviste ai dipendenti, Reuters ha identificato quattro esperimenti che coinvolgono 86 maiali e due scimmie che sono stati rovinati negli ultimi anni da errori umani. Errori che hanno indebolito il valore di ricerca degli esperimenti e hanno richiesto la ripetizione dei test, portando all'uccisione di altri animali. Tre membri dello staff, attuale ed ex, spiegano che gli errori sarebbero legati alla mancanza di preparazione da parte del personale addetto ai test che lavorava in un ambiente molto sotto pressione.
Altri dipendenti hanno raccontato che, in diverse occasioni nel corso degli anni, Musk avrebbe detto ai dipendenti di immaginare di avere una bomba legata alla testa nel tentativo di farli produrre più velocemente. In un'occasione, qualche anno fa, Musk ha detto ai dipendenti che la Neuralink sarebbe andata verso un "fallimento di mercato" a meno che non avessero fatto ulteriori progressi, un commento percepito da alcuni dipendenti come una minaccia alla chiusura delle operazioni.
Cinque persone che hanno lavorato agli esperimenti sugli animali di Neuralink hanno detto a Reuters di aver sollevato le preoccupazioni interne e di aver richiesto un approccio ai test più tradizionale, in cui i ricercatori testerebbero gli animali con un elemento alla volta e trarrebbero conclusioni pertinenti prima di passare ad altri esperimenti. Invece, hanno detto queste persone, Neuralink avvia i test in rapida successione prima di risolvere i problemi nei test precedenti o trarre conclusioni complete. Un approccio che ha come unico risultato l'aumento degli animali uccisi.
**
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui), Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
L'incredibile incontro ravvicinato con una piovra: la fotografa viene avvolta dai tentacoli e "baciata"









