Andare al museo con il proprio cane oggi si può. Il Museo Nazionale di Scienze Naturali di Madrid apre le porte agli amici a quattro zampe. "È il primo museo nazionale che lo fa - assicurano dal sito Timeout - Ogni venerdì i visitatori possono entrare alle mostre accompagnati dai loro animali domestici".
Uno dei più celebri musei della capitale spagnola è appena diventato uno dei primi musei di storia naturale al mondo a consentire la visita insieme ai propri cani e il primo spagnolo ad aderire a questa iniziativa. L'orario stabilito è il venerdì dalle 14 alle 17. Ma i cani saranno i benvenuti durante il resto dell'orario del museo, nel rispetto di queste condizioni:
"Devono essere ben educati e in adeguate condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza", si legge in un comunicato. Devono indossare sempre il guinzaglio e anche la museruola se il regolamento lo richiede. Cristina Cánovas, responsabile di questa proposta, spiega: "L'obiettivo è rendere più facile per coloro che vivono con un cane visitare le nostre mostre, normalizzando così la loro inclusione negli spazi pubblici". L'iniziativa del Museo Nazionale di Scienze Naturali si affianca a quella della Fondazione Canale, che da anni permette ai cani di entrare nelle sue mostre.
In Italia ci sono musei dog friendly che offrono ai visitatori la possibilità di usufruire di un servizio di dog sitting nella durata della visita dei proprietari: tra i più celebri troviamo gli Uffizi, la Galleria dell'Accademia e il Duomo di Firenze, i Musei Vaticani e Castel Sant'Angelo a Roma, la Torre di Pisa e il Parco archeologico di Pompei.