Picchetto d'onore per Major, il cane salvato dall'eutanasia che ha trovato casa dopo 372 giorni al canile. Il personale della Naperville Area Humane Society ha voluto salutare così l'amato ospite, al termine di un lungo soggiorno non privo di difficoltà e momenti bui. Major e suo fratello sono stati salvati dall'eutanasia a Quincy, in Illinois. Dopo aver trascorso più di un anno nella struttura, ha finalmente trovato una persona che ha voluto adottarlo. Il momento dell'addio sarà ricordato per sempre per l'atmosfera gioiosa con i volontari in piedi su entrambi i lati per formare un picchetto d'onore e applaudire l'ospite speciale che lasciava la scena scodinzolando. Accanto a lui, il suo nuovo proprietario: un camionista che ha voluto superare la fase del lutto adottando un altro cane.
Il cane salvato dall'eutanasia viene adottato da un camionista, è festa al rifugio
Il cane salvato dall'eutanasia viene adottato da un camionista, è festa al rifugio
"Voglio che venga a vivere con me": un camionista che guida in tutto il paese ha scelto Major dopo che il suo amico a quattrozampe che lo accompagnava era scomparso. È stato allora che è tornato al rifugio, facendo loro sapere che era pronto per accogliere un nuovo compagno di viaggi. Appena l'ha visto non ha avuto dubbi: era lui il cane ideale per percorrere chilometri e chilometri accanto a lui. Sono state sufficienti poche ore per far imparare a Major come saltare sul semirimorchio: è stato adottato prima che se ne rendesse conto. La nuova coppia si è messa così subito in viaggio. Prima méta: il Nord Dakota. Dopo il "battesimo", Major si è rivelato idoneo al suo nuovo ruolo di navigatore. Ora è pronto ad accompagnarlo in qualsiasi rotta.

I volontari del rifugio sono felici che Major abbia intrapreso la strada giusta per lui: "Ama ogni persona, si diverte a giocare con gli altri cani e camminerebbe benissimo al guinzaglio", hanno detto prima di salutarlo. Nonostante tutte le sue qualità, non erano riusciti a trovargli una casa definitiva. È invece arrivato un camion carico d'amore.



LA MISSIONE DE LA ZAMPA
La Zampa (www.lazampa.it) nasce nel 2007 come spazio online dove i lettori possono trovare le notizie e le storie legate al mondo animale. Cani, gatti e altri animali fanno parte delle nostre vite e del nostro quotidiano, spesso intrecciandosi in maniera reciproca. In questi oltre 15 anni la sensibilità della società nei confronti del mondo animale e, più genericamente, della natura è cambiata verso una maggiore consapevolezza che il rispetto verso ciò che ci circonda, verso gli altri esseri viventi e i loro habitat, è qualcosa di fondamentale. Uno degli esempi più importanti per La Zampa sono le videoadozioni, dove oltre il 40 per cento dei cani e gatti presentati hanno trovato una casa: migliaia di quattrozampe che sono usciti dai loro box per entrare nelle case di persone che hanno amato e che li hanno amati. Ma bisogna fare ancora tanto. Per questo La Zampa, dal 2022, è diventata un hub del gruppo Gedi: questo signfiicata che gli stessi contenuti vengono diffusi sulle testate online di La Stampa, Repubblica, Huffington Post Italia, Secolo XIX e altri 10 giornali locali del gruppo. Una maggiore visibilità per permettere a sempre più persone di capire quanto la relazione umano-animale sia importante, sia un punto fondamentale per le generazioni presenti e future.
Fulvio Cerutti, direttore La Zampa