In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il gatto "stilista" che crea jeans alla moda

Il gatto "stilista" che crea jeans alla moda
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Un gatto-stilista che trasforma vecchi jeans in un modello personalizzato, con strappi "guidati" da un puntatore laser. E' l'ultima trovata di Pablo Rochat, direttore artistico statunitense ironico e innovativo, che attinge al mondo del web per creare contenuti divertenti per i brand con cui collabora. E per stupire i suoi numerosi follower. L'idea di come dare una nuova vita ad un capo in denim è spiegata in simpatico video postato sul suo profilo Twitter.

 

Sui jeans, attaccati ad un muro con nastro adesivo, viene puntato un raggio laser che attira l'attenzione di un micio con tanta voglia di giocare: per tentare di catturare le lucine, si arrampica sul capo di abbigliamento che inevitabilmente si stappa nei punti in cui le sue unghie si infilano nella tela. Risultato: un nuovo paio di pantaloni trendy, customizzati dal micio-stylist. Un modello unico, con strappi e buchi ad arte.

 

E' così che si creano degl' originali jeans "ripped". Vengono chiamati così i modelli con strappi, molto in voga negli ultimi anni. Ripped, dall'inglese “strappato”. Ogni jeans realizzato con questo divertente sistema sarà diverso, a seconda della "vena artistica" dello felino e dei movimenti che verranno proiettati sull'indumento da trattare. Per andare incontro al gusto e allo stile di chi li indossa, spaziando tra dettagli personalizzati e allure vintage. "Ci vediamo alla Fashion week", è il commento di Rochat dedicato ai jeans "fatti con amore".

 

Nel mondo dei social Rochat è ritenuto un dei creatori di contenuti più geniali, con una inesauribile vena umoristica. Poco più che trentenne, ha iniziato come grafico ad Atlanta, la città americana dove è cresciuto. Il lavoro che mostra sui sui profili è seguito da milioni di follower: video e meme di stupefacente ingegnosità visiva, che non necessitano di parole. Non è la prima volta che Rochat trae ispirazione dal suo gatto.