In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In Italia 377 mila nuovi casi di tumore all’anno, più di mille al giorno: la ricerca di Airc non può fermarsi ora

Sabato 6 e domenica 7 novembre i Cioccolatini della Ricerca: ecco le piazze dove si possono trovare, per contribuire con 10 euro alla lotta contro il cancro

3 minuti di lettura

Lo chef stellato Bruno Barbieri con i Cioccolatini della ricerca

 

PADOVA. La pandemia ha dimostrato una volta di più il ruolo fondamentale della scienza e la sua capacità di fornire le giuste risposte per tutelare la nostra salute. Forte di questa consapevolezza, con la campagna “È questo il momento”, Fondazione AIRC promuove in tutta Italia una mobilitazione collettiva per imprimere una forte accelerazione al lavoro dei ricercatori, per informare il pubblico sull’emergenza cancro e per presentare le nuove sfide dei ricercatori, tornano dal 31 ottobre al 19 novembre I Giorni della Ricerca.

Scienziati e medici non possono permettersi battute d’arresto: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno. La sfida contro il cancro è purtroppo ancora aperta. Per questo AIRC sostiene con continuità il lavoro di oltre 5.000 ricercatori con un investimento, nel solo 2021, di 125 milioni di euro. Di questi, quasi 8 milioni di euro sono stati attribuiti al finanziamento di 53 progetti di ricerca attivi negli ospedali e laboratori del Veneto e 14 del Trentino Alto Adige.

L’ONCOLOGA

Martina Pigazzi, responsabile Unità di Genetica del laboratorio di Onco-Ematologia pediatrica, Università-Ospedale di Padova, e Ricercatore AIRC:

“Tra i tumori in aumento, negli ultimi 30 anni in Europa, i più frequenti sono le leucemie acute, i linfomi, i sarcomi, e i tumori del sistema nervoso. E l’incremento massimo si registra nel primo anno di età. Nei bambini, dove ambiente e stile di vita non possono essere ancora determinanti, la causa prima è l’accumulo progressivo di alterazioni genetiche, che possono insorgere già a partire dal concepimento, se agenti pro-cancerogeni o patologie cronico-degenerative influiscono sul programma fetale dando origine ad anomalie genetiche e a tumori.

La dottoressa Martina Pigazzi

 

“Nella mia Ricerca mi occupo principalmente di leucemia acuta mieloide, che è un tumore frequente in età pediatrica, e con un tasso di sopravvivenza che supera di poco il 65%, e che vede un terzo dei pazienti andare incontro, entro due anni dall’esordio, a una recidiva di malattia, con un rischio molto alto di morte”.

“Su questo, con il supporto di Fondazione AIRC, abbiamo ricreato in vitro un modello tridimensionale, che mima la nicchia midollare umana, permettendoci di studiare come il tumore si relaziona col microambiente, e di identificare una nuova strategia che supporta l’uso di farmaci combinati, cioè non solo contro il tumore, ma anche contro il microambiente tumorale, affinché si possa eradicare completamente”.

Anche grazie a questo straordinario impegno, frutto delle donazioni dei sostenitori, il nostro Paese si mantiene al vertice in Europa per numero di guarigioni: in Italia 3,6 milioni di cittadini hanno superato una diagnosi di cancro, con un incremento del 37% rispetto a 10 anni fa, e in molti casi sono tornati ad avere un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato (fonti AIRTUM, AIOM, Siapec e Passi).

L’INIZIATIVA

Il contributo di ciascuno può realmente fare la differenza per dare continuità al lavoro degli scienziati. Proprio per questo sabato 6 e domenica 7 novembre i volontari di AIRC Veneto e Trentino Alto Adige, compatibilmente con le indicazioni delle autorità sanitarie, tornano in 230 piazze per distribuire i Cioccolatini della Ricerca a fronte di una donazione di 10 euro.

DOVE TROVARLI

Troverai I Cioccolatini della Ricerca presso gli store Coin di Padova, Verona, Vicenza, Treviso e Mestre, in alcune farmacie, negozi e ristoranti aderenti alla campagna, e naturalmente nelle principali piazze della regione.

A PADOVA

In particolare, per Padova città, i volontari di AIRC saranno presenti: in piazza Cuoco, in piazza Duomo, in via Altinate, in via Roma.

E in provincia di Padova nei comuni di Albignasego, Battaglia Terme, Camposampiero, Casale di Scodosia, Cittadella, Este, Limena, Maserà di Padova, Merlara, Mestrino, Montagnana, Noventa Padovana, a Piombino Dese, Piove di Sacco, Ponte di Brenta, Rubano, Stanghella, Teolo, Trebaseleghe, Villatora di Saonara, Vo.

A VENEZIA

Nella città di Venezia a: Campo SS Giovanni e Paolo, Campo Santa Margherita, Giudecca Alla Palanca, Saccafisola, Zattere.

E in provincia a: Borbiago, Burano, Caverzere, Chioggia, Dolo, Jesolo, Lughetto, Marcon, Marghera, Martellago, Mellaredo, Mestre, Murano, Noale, Pellestrina, Portogruaro, Salzano, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Spinea, Vigonovo.

A TREVISO

Per Treviso città: in Corso del Popolo, in piazza Monte di Pietà, e a Porta San Tomaso.

E per la provincia a: Arcade, Casale sul Sile, Casier, Cavaso del Tomba, Cessalto, Conegliano, Lovadina, Montebelluna, Oderzo, Olmi, Possagno, Preganzol, San Biagio di Callalta, Spresiano, Visnadello, Vittorio Veneto, Zero Branco.

A BELLUNO

Belluno città, in piazza Martiri della Libertà. E in provincia nei comuni di: Agordo, Alleghe, Borgo Belluna, Calazo di Cadore, Colle Santa Lucia, Cortina d’Ampezzo, Domegge di Cadore, Falcade, Limana, Longarone, Pedavena, Pieve di Livinallongo, Rivamonte Agordino, San Vito di Cadore, Voltago Agordino.

Insieme alla shopper di cioccolatini viene offerta una Guida con informazioni sui traguardi raggiunti per la cura del tumore del colon e dei linfomi, oltre ad alcune ricette per realizzare piatti sani e gustosi.

Antonio Maria Cartolari, Presidente AIRC Comitato Veneto e Trentino Alto Adige: “Scegliendo una o più confezioni di cioccolatini AIRC faremo un gesto che fa bene tre volte: perché il cioccolato fondente, se assunto in modica quantità, può portare benefici per la nostra salute in quanto contiene i flavonoidi, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, perché grazie al ricco opuscolo informativo di accompagnamento avremo modo di farci più consapevoli circa prevenzione e stile di vita, e infine perché con questo gesto daremo il nostro contributo concreto ai progressi della ricerca targata AIRC”.

I Giorni della Ricerca offrono numerose opportunità per informarsi: dalla campagna RAI per AIRC on air su tv, radio, testate giornalistiche e canali digitali, agli incontri con gli studenti in decine di scuole, fino a Un Gol per la Ricerca, iniziativa che vede le squadre della Serie A, i campioni della Nazionale e i media sportivi schierati al fianco dei ricercatori.

Dal primo novembre, inoltre, I Cioccolatini della Ricerca sono disponibili anche in 1.500 filiali Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, e online su Amazon.it.

Tutte le informazioni sulla distribuzione su airc.it o chiamando il numero speciale 840.001.001 (uno scatto da tutta Italia, attivo 24 ore su 24 dal 20 ottobre).

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori