PADOVA. Ricercatori dell'Università di Padova, dell'Hospital Clínic de Barcelona, l'Istituto di Ricerca Biomedica August Pi i Sunyer, dell'Università di Barcellona e dell'Istituto di Oncologia Vall d'Hebron, hanno sviluppato e convalidato HER2DX, un test genomico che utilizza i dettagli clinici e i dati genomici delle pazienti con cancro al seno di tipo HER2+ allo stadio iniziale per prevedere la loro prognosi e la probabilità di rispondere alle terapie farmacologiche prima di sottoporsi a procedure chirurgiche.
HER2DX è il primo test genomico al mondo destinato alle pazienti con cancro al seno HER2+.
Il cancro HER2+ rappresenta il 20% dei tumori al seno diagnosticati, più di 390.000 casi in tutto il mondo ogni anno: ciò significa che, in media, ogni quattro minuti viene diagnosticato un cancro al seno HER2+ a tre donne.
La ricerca, durata oltre cinque anni, ha portato alla scoperta dell'eterogeneità biologica del cancro al seno HER2+, rendendo possibile l'identificazione di pazienti con diverse risposte al trattamento e diverse probabilità di recidiva dopo la diagnosi di cancro al seno.Prima di questo test, i medici non avevano altri strumenti oltre alle dimensioni del tumore e al coinvolgimento dei linfonodi ascellari per prevedere il rischio di recidiva o la probabilità di sopravvivenza.
"I risultati della nostra ricerca contribuiscono all'obiettivo di una cura personalizzata per le nostre pazienti, consentendo una più precisa stima del rischio di recidiva e della probabilità di risposta alle terapie disponibili" rileva la prof.ssa Valentina Guarneri, parte del gruppo di ricerca.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito