Quattro veneti insigniti dal Presidente Mattarella delle onorificenze al Merito
Si tratta di Matteo Marzotto, Rudi Zanatta, Carlotta Mancini e Francesca Moscardo

A sinistra dall'alto Carlotta Mancini, Matteo Zoppas, Rudi Zanatta. Al centro Francesca Moscardo. A destra la Croce al Merito della Repubblica
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato venerdì 31 marzo al Quirinale, le onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferite motu proprio, il 25 febbraio scorso, a cittadine e cittadini che si sono distinti per un'imprenditoria etica, per l'impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell'inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.
Il Presidente Mattarella ha individuato, fra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.
Quattro i veneti. Si tratta di Rudi Zanatta, Matteo Marzotto, Francesca MOscardo e Carlotta Mancini. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto conferma le felicitazioni ai tre cittadini veneti, a cui oggi il Presidente della Repubblica ha consegnato le onorificenze di Ufficiale (Marzotto e Zanatta) e di Cavaliere (Mancini e Moscardo) dell’Ordine al Merito.
- Matteo Marzotto, imprenditore, provato da un lutto familiare, finanzia progetti nella lotta alla fibrosi cistica.
- Rudi Zanatta ha fondato un’associazione che si impegna a realizzare i sogni di bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche gravi.
- Carlotta Mancini, 24 anni, si dedica alla sicurezza stradale dopo una triste esperienza vissuta personalmente.
- Francesca Moscardo, la giovane veronese che ha conquistato web e social raccontando la propria vita a tu per tu con la disabilità
Un messaggio particolare il presidente della giunta regionale, Luca Zaia, l’ha voluto inviare proprio a Francesca Moscardo: «È un messaggio di grande forza, creatività, ironia. La storia di Francesca, che ben conoscevo, mi ha molto colpito per la sua forza evocativa, per la capacità di superare le barriere e guardare con ottimismo al mondo che viviamo».
“A lei – conclude il presidente della giunta regionale- vanno le mie congratulazioni più speciali, nel giorno in cui hanno ricevuto le insegne dell’Ordine al merito della Repubblica dalle mani del Capo dello Stato anche i veneti Rudi Zanatta, Matteo Marzotto e Carlotta Mancini”.
I commenti dei lettori