L'Europa autorizza il vaccino Johnson&Johnson Dopo lo stop americano l'Ema decide di autorizzare il vaccino di Janssen. "Non confermati rischi specifici per età, casi di trombosi rari ma simili a quelli di AstraZeneca" di Daniele Banfi
Sportello cuore Luce ed ultrasuoni per scoprire le placche invisibili sulle arterie e prevenire l’infarto di Federico Mereta
Newsletter Saluteseno "Donna sopra le righe", il premio letterario dedicato a chi ha avuto il tumore di Tiziana Moriconi
Annalisa Minetti torna a 'vedere': "Con le telecamere potrò scoprire il mondo" Non è una cura che ridarà la vista alla cantante e campionessa paraolimpica. Ma un sistema tecnologico che l'aiuterà a riconoscere persone e oggetti di Valentina Arcovio
Sonno, i cento disturbi che ci tengono svegli Luigi De Gennaro, docente ordinario di Psicobiologia: “Prendiamoci cura della vita notturna del cervello. Quando soffriamo di insonnia, ricorriamo ai farmaci solo se è cronica”
Cannabis terapeutica, la lettera di Walter De Benedetto a Mattarella: "Tutelare il mio diritto alla salute" Una forma grave di artrite reumatoide lo ha reso invalido. La terapia, legale in Italia, lo aiuta a contrastare i dolori. Ma non ne riceve abbastanza e ha deico di coltivarla: indagato per coltivazione di sostanza stupefacente. Il 27 aprile l'udienza di Valeria Pini
Covid: è allarme per sei comportamenti alimentari malsani Lo stress da pandemia ha aumentato le patologie del cibo. Non solo anoressia e bulimia. Con conseguenze gravi di Claudia Carucci
Pfizer: "Potrebbe servire una terza dose di vaccino entro 12 mesi" La dichiarazione di Albert Bourla che definisce "lo scenario probabile" e che "dipenderà dalle varianti". Possibili anche richiami annuali: "Saranno necessari per mantenere la protezione contro il virus mentre si evolve" di Fiammetta Cupellaro
Creati i primi embrioni chimera uomo-scimmia Un esperimento controverso, la comunità mondiale che si schiera: tanti i dubbi etici e anche quelli sulla reale utilità di Valentina Arcovio
Ansia da Zoom: è tutta questione di luce Un anno fa ci preoccupavamo solo di avere uno sfondo adeguato. Dopo mesi che fissiamo il nostro volto sullo schermo pensiamo di più ai nostri difetti e come cambiarli di Valentina Farinaccio
Vaccini AstraZeneca e J&J;: "Così ho scoperto le trombosi" Parla Sabine Eichinger, che ha co-firmato lo studio che ha rivelato il meccanismo con cui gli anticorpi stimolati dal vaccino sbagliano bersaglio e colpiscono le piastrine di Giuliano Aluffi
Emofilia, così i pazienti hanno affrontato la pandemia. Gli esperti: "Ora serve telemedicina" Oggi è aI Giornata Mondiale dell’Emofilia. La sedentarietà durante il lockdown ha peggiorato la situazione dei malati di Nicla Panciera
Allentare subito le misure di contenimento anti-Covid? Ecco cosa accadrebbe Lo studio su Nature Medicine. Le conseguenze: la campagna di vaccinazione non sarebbe in grado di evitare altri 50.000 morti, che salirebbero a 90.000 se fosse più lenta di Donatella Zorzetto
"In prima linea ai tempi del Covid, ma noi medici siamo eroi pro tempore" Un libro per scoprire un mestiere che affascina molti giovani. E capire come questa professione rimanga una risorsa per la società di Paolo Nucci
Vaccini Covid: arrivano i russi Dallo Sputnik V al Covivac. Ecco come sono nati e in che modo funzionano quelli proposti da Mosca di Valentina Arcovio
Vacanze 2021: è possibile un'estate Covid free? Salvare la stagione turistica con la vaccinazione di massa degli abitanti e ingressi protetti da vaccino o tampone negativo. Ma sembrano troppi i punti fragili del progetto. Medici e scienziati spiegano il perché di Giuliano Aluffi
La maternità difficile, gli aspetti psicologici dell'infertilità La sofferenza di non avere figli, il senso di colpa e di inadeguatezza. Il complicato percorso della procreazione assistita fra paure e incertezze. I consigli dell'esperta di Valeria Pini
Sclerosi multipla, via libera a due nuovi farmaci Da oggi i pazienti italiani possono contare su siponimod, per cui l’Aifa ha stabilito la rimborsabilità, e fra qualche mese su ofatumumab che ha appena ricevuto il via libera dall’Agenzia europea per i medicinali di Letizia Gabaglio
A Roma primo trapianto al mondo di trachea su un paziente post Covid Con una tecnica innovativa utilizzata per la prima volta in Italia, una giovane chirurga del Sant’Andrea ha ricostruito in un cinquantenne siciliano la trachea distrutta dalle complicanze della ventilazione invasiva di Irma D’Aria
Integratori: banditi in Europa quelli a base di aloe Utilizzati come prodotti antistitichezza. Per l'Efsa danneggiano il Dna. Ma per gli esperti i dati non giustificano il divieto di Giulia Masoero Regis
Covid-19, gli strascichi nella mente Le conseguenze della malattia a livello psicologico sono molteplici: dai disturbi d’ansia e dell'umore fino all'insonnia e all'uso di droghe di Fabio Di Todaro
Covid: le varianti non hanno cambiato i sintomi. Ecco a cosa fare attenzione La malattia non è mutata, come dimostra anche uno studio su Lancet. L’unica differenza è che quella inglese colpisce di più i giovani con sintomi anche gravi di Irma D’Aria
Così la musica ci difende dal decadimento cognitivo, dialogo tra Stefano Bollani, Valentina Cenni e Fabio Lucidi La diretta Instagram tra il musicista, l'attrice e il preside della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università La Sapienza di Roma sul canale Instagram di Salute