Il rapporto Allarme virus respiratori: circolazione troppo alta. Cosa fare secondo l'Ecdc Covid, influenza e Rsv sono in circolo. Nell'ultimo rapporto l'Agenzia europea indica le misure preventive da adottare in tutti gli ambiti sanitari di Donatella Zorzetto
Scenari Covid, come ci proteggeremo dalle varianti più cattive? Con i vaccini clone o a mosaico di D.Z.
Metanalisi La vitamina D può abbattere il rischio diabete in chi ha il prediabete, ma le incognite restano di Tina Simoniello
i dati Fertilità più breve per le donne: persi cinque anni rispetto alle stime precedenti di Noemi Penna
sportello cuore Scompenso cardiaco, via libera Ema a farmaco che riduce mortalità e migliora qualità di vita di Federico Mereta
l'esperto risponde Perché il vaccino della pertosse va ripetuto a ogni gravidanza? Risponde Nicola Colacurci*
oncoline Cancro, Fondazione Aiom: "Ecco cosa serve ai pazienti cronici e a quelli guariti" di Irma D’Aria
Salute Amore Storie di donne che non sentono più il desiderio sessuale Come iscriversi alla newsletter di Valeria Randone*
Salute Seno Tumore al seno, la versione di Maggy Style Come iscriversi alla newsletter di Tiziana Moriconi
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO HPV, il virus che può causare un tumore: l'importanza del vaccino per difendersi di Aureliano Stingi
INTERVISTA ALLA SESSUOLOGA Disfunzioni sessuali maschili, quali sono le più frequenti e come porre rimedio
INTERVISTA ALLO PSICOLOGO Abbuffarsi davanti alla telecamera, i pericoli del fenomeno social di Sofia Gadici
World Cancer Day, in Europa il 32% dei decessi è associato a povertà e bassa istruzione di Irma D’Aria
Tumore della prostata, verso l'approvazione di una nuova terapia per le forme avanzate di Dario Rubino
Cosa si aspettano gli italiani dal Ssn: per il 72% prioritari gli screening oncologici di Irma D’Aria
Disforia di genere in adolescenza, a cosa servono i farmaci che sospendono la pubertà di Pasquale Quaranta
Farmaci e disforia genere, Marcasciano: "I bloccanti per scegliere in modo libero la propria vita" di Pasquale Quaranta
Pubblicità aggressiva e fake news: l'Oms bacchetta i produttori di latte artificiale In base alle ultime ricerche pubblicate su Lancet, solo un neonato su due viene allattato al seno entro la prima ora di vita, mentre meno della metà dei bambini sotto i 6 mesi viene allattato esclusivamente al seno. Colpa anche di politichedi marketing molto aggressive e basate su informazio… di Noemi Penna 08 Febbraio 2023
Sesso, maschi poco informati. E sono 2 milioni fra 16 e 35 ad avere una malattia andrologica Sempre online ma 'fermi' a 10 anni fa. Al via campagna di sensibilizzazione andrologi SIA 08 Febbraio 2023
Il sangue e gli emoderivati arrivano col drone I risultati dei test eseguiti agganciando ai velivoli una capsula sensorizzata contenente cellule di sangue: l'esperimento ha dimostrato che il materiale ematico rimane integro e sarebbe pronto per essere trasfuso 07 Febbraio 2023
A San Valentino salviamo il cuore, check-up gratuiti per fare prevenzione Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel nostro paese. Dal 12 al 19 febbraio i cardiologi gratuitamente a disposizione dei cittadini 07 Febbraio 2023
Safer Internet Day: è quanto tempo spendono sui social i ragazzi che deve preoccuparci? I giovani spendono in rete, in media, 3 ore del loro tempo. Anche se oggi sono tornati sui banchi di scuola, internet, i social e i device, hanno un ruolo sempre più ponderante nella loro vita di Giuseppe Lavenia 07 Febbraio 2023
Giornata contro il bullismo, la storia di Giacomo: "Tutto è iniziato il primo giorno di scuola" La testimonianza di un diciassettenne: "Dico ai miei coetanei di raccontare e non chiudersi in un guscio e agli adulti di indagare e non sottovalutare" di Tina Simoniello 07 Febbraio 2023
Quando la diagnosi di tumore unisce Ci sono San Valentino che non si dimenticano. Come quello in cui Arturo ha ricevuto la telefonata della sua ex moglie: "Artu, ho un tumore al seno, devo fare una risonanza magnetica". Una storia di profonda tenerezza che ha ricevuto la menzione speciale del Premio #afiancodelcoraggio di Dario Rubino 06 Febbraio 2023
No, il vaccino contro la tubercolosi non protegge da Covid All'inizio della pandemia alcuni indizi lasciavano pensare che il vaccino contro la tubercolosi potesse proteggere anche da Covid-19. Uno studio olandese nega però qualsiasi effetto protettivo di Anna Lisa Bonfranceschi 06 Febbraio 2023
Stress, ecco perché ha effetti diversi sul cuore della donna Esistono differenze di genere nella risposta alla noradrenalina. E si riflettono sui battiti e sul funzionamento del cuore. Studio sperimentale apre la strada a trattamenti mirati di alcune forme aritmiche e non solo di Federico Mereta 06 Febbraio 2023
Telefono Azzurro, il 50% dei ragazzi sta sui social 2-3 ore giorno Dato in crescita, il 93% è online con uno smartphone 06 Febbraio 2023
Un nuovo vaccino nasale contro il Covid: cosa cambia I vaccini sviluppati fino ad ora sono stati fondamentali nel ridurre il numero di morti ed ospedalizzazioni ma purtroppo hanno un impatto modesto sulla riduzione del numero di contagi. Cosa cambia con quelli nasali? Siamo a una svolta? Facciamo chiarezza di Aureliano Stingi 06 Febbraio 2023
Sempre più bimbi al cellulare, ci vorrebbe il patentino Il 7 febbraio si celebra il Safer Internet day, giornata per sensibilizzare giovani e famiglie ad un uso più consapevole e responsabile del digitale. Ora anche gli under 12 aprono profili social di Elena Bozzola 05 Febbraio 2023
Troppo tempo sui social, così cambia il cervello degli adolescenti Una ricerca ha messo in evidenza che nelle navigazioni viene attivata l'area della ricompensa e quella che coinvolge memoria, regolazione delle emozioni e comportamenti di Giuseppe Lavenia 05 Febbraio 2023
Il 'padre' della Kangaroo Care: "La vera cura per il neonato? Il contatto immediato con la pelle della mamma" Nils Bergman ha creato la terapia del canguro che promuove dai primi istanti di vita l'abbraccio fra madre e bebè. "Un beneficio ricoverare in terapia intensiva anche i genitori" di Noemi Penna 04 Febbraio 2023
I farmaci contro il diabete potrebbero ritardare il Parkinson? Lo suggerisce uno studio su 8 mila pazienti condotto dal Centro Parkinson e parkinsonismi del Gaetano Pini-CTO di Milano, che ha osservato un ritardo di sei anni nell’insorgenza della malattia. Necessari ulteriori studi per chiarire la correlazione di Sara Carmignani 03 Febbraio 2023
Cancro al collo dell'utero, racconto dal Malawi Medici senza frontiere ha un progetto per ridurre l'alto tasso di mortalità di questo tumore e per garantire le cure necessarie. Il racconto della responsabile del progetto di Clara Nordon 03 Febbraio 2023
Arresto cardiaco, per preservare il cuore occorre agire velocemente ed essere preparati Sempre più iniziative per imparare massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Corsi per tecnici e cittadini in una fabbrica di ceramica in Emilia, oltre 40 dispositivi all'Università "Sapienza". Perché la diffusione di conoscenza e tecnologia… di Federico Mereta 03 Febbraio 2023
Covid, le super varianti adesso sfidano i vaccini Uno studio Usa dimostra che con le velocissime Kraken, Cerberus e Gryphon i nuovi vaccini bivalenti producono 21 volte meno anticorpi. Ma restano comunque fondamentali per preservare da malattia grave e morte di Donatella Zorzetto 03 Febbraio 2023
L'orologio biologico batte in maniera diversa in uomini e donne L'espressione di geni che regolano i ritmi circadiani oscilla in maniera differente a seconda del genere e dell'età. Nelle donne il metabolismo del fegato è più attivo la mattina, negli anziani le variazioni giornaliere si affievoliscono di Letizia Gabaglio 02 Febbraio 2023
Piano Oncologico Nazionale, approvata alla Camera mozione unitaria per la sua attuazione Tutti gli schieramenti, compatti, hanno chiesto al Governo l’attuazione del PON e la disponibilità dei fondi europei per il programma EU4 Health, oltre all’adozione di un Tavolo permanente tra parlamentari, Società scientifiche e Associazioni dei pazienti. Ricostituito al … di Dario Rubino 02 Febbraio 2023
rubriche Covid Watch Ogni lunedì Aureliano Stingi fa chiarezza sulle ultime notizie e gli studi sul virus
alimentazione Mi metto a dieta Ogni martedì i consigli del nutrizionista per prendersi cura della salute a tavola di Nicola Sorrentino
L'oculista risponde Maculopatia: visite oculistiche ogni tre mesi per intervenire precocemente Le vostre domande a salute@gedi.it a cura di Irma D’Aria
medicina e letteratura La storia delle epidemie e delle nostre difese Letture di Sonia Bergamasco e Neri Marcorè con il commento di Alberto Mantovani
psicologia Autolesionismo: storie di ragazze interrotte, dalle ferite alla rinascita di Valeria Pini e Anna Silvia Zippel
L'alfabeto della Salute Pillole di scienza dedicate ognuna ad una parola, per avere risposte scientifiche ai nostri dubbi, contro le fake news