In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Pensate di mentire e farla franca? La risonanza magnetica vi scoprirà

Pensate di mentire e farla franca? La risonanza magnetica vi scoprirà
Uno studio italiano rivela le basi neurali dietro le decisioni disoneste. Un capitolo affascinante scritto grazie alle neuroimmagini e alle neuroscienze
2 minuti di lettura

Mentire a proprio vantaggio pensando di non essere scoperti. Certo, è sempre possibile. Ma il vostro cervello rivelerà però la vostra scelta, sebbene solo a una risonanza magnetica. E lo racconta uno studio che mette insieme neuroscienze sociali e neuroimmagini per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali.

Uno studio condotto presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e che ha approfondito le reazioni del cervello alle scelte morali: non tutti si comportano allo stesso modo.

Scelte disoneste e aree del cervello

Lo studio, condotto nel dettaglio presso il Laboratorio di Neuroscienze Sociali e Cognitive della Fondazione Santa Lucia con il Dipartimento di Psicologia della Sapienza, ha rivelato che le scelte disoneste adottate durante le interazioni sociali coinvolgono determinate aree del cervello, rilevabili attraverso la tecnica della Risonanza Magnetica Funzionale. Attraverso questa tecnica non invasiva è stato anche possibile individuare le differenze nell'attivazione cerebrale quando i partecipanti decidevano se mentire o no mentre la loro reputazione poteva essere a rischio. 

Il gioco delle carte

Pubblicato sulla rivista Communications Biology, lo studio ha coinvolto 34 persone sane tra i 20 e i 46 anni, e ha utilizzato un semplice gioco associato alla possibilità di guadagnare un premio in denaro. Il gioco di carte prevedeva l'interazione tra due giocatori: il giocatore fuori dalla risonanza magnetica funzionale (che analizza l'attività cerebrale in tempo reale misurando l'afflusso di sangue nelle varie aree del cervello) doveva tentare di pescare la carta vincente tra due possibili senza poter verificare il risultato della sua scelta. Il partecipante all'interno della risonanza magnetica aveva invece il compito di osservare e comunicare l'esito del gioco. Poteva quindi decidere se dire la verità o mentire cambiare l'esito del gioco (ad esempio vincendo la partita quando avrebbe dovuto vincere l'altro- compiendo una bugia egoistica).

La reputazione a rischio

ll partecipante nella risonanza magnetica era consapevole del fatto che in metà dei casi il compagno di gioco non avrebbe potuto sapere se avesse mentito oppure no (reputazione non a rischio), mentre nell'altra metà avrebbe potuto aver contezza di eventuali menzogne (reputazione a rischio).

"I risultati della ricerca - commentano Valerio Santangelo e Lennie Dupont, ricercatori del laboratorio di neuroimmagini della Fondazione Santa Lucia - mostrano che le decisioni disoneste sono associate ad un aumento dell'attività in un circuito cortico-sottocorticale che include il cingolato anteriore bilaterale (ACC), l'insula anteriore (AI), il dorsolaterale prefrontale sinistro, l'area motoria supplementare e il nucleo caudato destro".

Quando le bugie diminuiscono

Come previsto, le persone tendono a diminuire il numero di bugie egoistiche durante la condizione in cui la loro reputazione è rischio. Grazie alle neuroimmagini è stato possibile evidenziare che le bugie egoistiche durante la condizione di reputazione a rischio erano collegate all'aumento di connettività tra la corteccia cingolata anteriore bilaterale e l'insula anteriore sinistra, due regioni cerebrali che sono fortemente implicate nell'elaborazione emotiva e nel controllo cognitivo.

L'attivazione cerebrale non è uguale per tutti

Il gruppo di ricerca ha inoltre dimostrato che questa attivazione cerebrale non è la stessa per tutti i partecipanti, ma varia in base ai tratti di personalità. Maria Serena Panasiti, neuroscienziata clinica coinvolta nello studio e vincitrice di un progetto "Giovani Ricercatori" del Ministero della Salute sulle implicazioni cliniche delle decisioni morali, afferma: "In particolare, gli individui più manipolativi mostrano un coinvolgimento minore del cingolato anteriore durante le menzogne a proprio vantaggio, ma un coinvolgimento maggiore durante la verità a vantaggio degli altri. Questo evidenzia la necessità di un controllo cognitivo solo quando la decisione contrasta con i propri scopi, in questo caso quello di manipolare gli altri a proprio vantaggio.

Salvatore Maria Aglioti, coordinatore dello studio, ha commentato: "La nostra ricerca fornisce importanti informazioni sulle basi neurali delle decisioni disoneste durante le interazioni sociali. La comprensione di questi meccanismi potrebbe aiutare a sviluppare strategie per promuovere comportamenti più etici e responsabili in diversi contesti sociali".