Covid, individuato a Trieste il primo caso italiano della variante scozzese Si chiama N439K ed è stata scoperta per la prima volta in Scozia, ha colpito una bambina ricoverata con una elevata carica virale
Covid: cosa succederà con le mutazioni del virus Le varianti hanno cambiato la scena. Ma come? Mentre si diffondono paure e fake news, Jama risponde punto per punto. di Valentina Arcovio
Vaccino Covid: quello cubano funziona. Sarà regalato anche ai turisti Contiene un 'preparato' con una porzione della proteina Spike utile ad indurre una risposta immunitaria di Daniele Banfi
Covid, Facebook contro le fake news sui vaccini Il colosso di Melmo Park inizierà a cancellare gli account che diffondono o rilanciano in rete false informazione sui vaccini e la pandemia. "Poi toccherà a Instagram" di Fiammetta Cupellaro
Covid, servono i vaccini di seconda generazione Sull'opportunità di realizzarli nessuno ha dubbi. Sulla tecnica da utilizzare invece sì. Perché Coronavirus continua a cambiare con astuzia e sembra eludere le nostre contromosse di Antonio Cassone
Coronavirus, siamo già a 4mila varianti La notizia dal ministro britannico. Una curiosità: chi ha le varianti ha comportamenti poco responsabili, e non indossa la mascherina di Fiammetta Cupellaro
Covid: e se due vaccini fossero meglio di uno? Lo studio inglese E' già stato fatto conro Ebola, polio, morbillo. E potrebbe anche riuscire a dare maggiore protezione. Ma non ci sono dati: ci prova la Gran Bretagna con uno studio di Roberto Cauda
Vaccini Covid: qual è il migliore per gli over 80 Più di 4 milioni sopra gli 80 anni, soggetti fragili, con più patologie e in politerapia. Esclusi dalle sperimentazioni, ora si chiedono quale vaccino li proteggerà da Covid di Irma D'Aria
AstraZeneca, quanti dubbi sul vaccino C'è chi lo vorrebbe eliminare dal piano vaccinale. Cassone: "Sarebbe una follia, oggi abbiamo solo questo e i due a RNA. Che però non bastano. Quindi si può e si deve fare". In attesa del monodose J&J e di Sputnik V di Elvira Naselli
Covid, la Svizzera non autorizza il vaccino Astrazeneca La confederazione elvetica non ritiene sufficienti i dati presentati
Vaccini Covid: la Ue in campo per produrli. Coi brevetti nel mirino Ursula von der Leyen scrive ai capi dei governi europei per dire che la Commissione farà di tutto per aumentare la produzione: accordi coi privati, nuove fabbriche. E se servisse sospendere le licenze di Big Pharma? Si può fare di Daniela Minerva
Vaccino, chi ha avuto il Covid può farlo senza problemi? Casi di medici e infermieri guariti che hanno avuto reazioni avverse al vaccino. Maga: "Vaccinare tutti, ma prima utile un test per verificare la quantità di anticorpi rimasti dalla malattia. Se troppo alti, aspettare qualche mese". di Donatella Zorzetto
Vaccino Covid, perché è utile la dose singola L'unico vaccino a dose singola è quello di J&J, che ha un'efficacia minore rispetto a quelli in uso adesso a Rna. Ma serve, perché è facile da usare. E perché contro Covid servono armi diverse anche se non tutte ugualmente efficaci di Simone Valesini
Covid-19, la variante inglese è mutata. In peggio La mutazione E484K già osservata nella variante sudafricana e brasiliana. Il vaccino è efficace contro queste modifiche, ma l'allerta degli scienziati è massimo per anticipare le mosse del virus, che cerca di non farsi attaccare dal nostro sistema immunitario di Nicla Panciera
Covid, Ema: "Il vaccino Pfizer è sicuro e non è collegato a decessi" Le conclusioni dell'Agenzia europea del farmaco nel primo rapporto dall'immunizzazione
Covid-19: più è grave l'infezione, più si resta immuni La tesi di uno studio statunitense sulla resistenza della memoria immunitaria: le persone guarite da una grave forma di SarsCoV2 possono avere una protezione più lunga di Federico Mereta
Vaccini, convincere gli esitanti tra gli operatori sanitari. Uno ad uno Mantenere il dialogo con chi non si fida. E raggiungere anche chi lavora nel privato per comporre il grande puzzle che ha pezzi piccolissimi di Elena Bozzola
Covid, primi dati sui vaccinati al Bambino Gesù: il 99 % ha sviluppato anticorpi contro il virus A 21 giorni dalla prima dose, 3 mila operatori sanitari sono risultati negativi. Nel sangue trovate le cellule della memoria immunitaria di Fiammetta Cupellaro
Covid-19: l'incontro che ci ha cambiato la vita Cosa succede quando il virus penetra il nostro organismo. Sul mensile in edicola oggi raccontiamo tutte le fasi dell'infezione, come il sistema immunitario ci difende e perché serve un vaccino di Elisa Manacorda