Nasce in Italia Vaccelerate, il registro degli studi clinici volontari Il Registro dei volontari offre alla popolazione l’opportunità di registrarsi per partecipare a progetti sul vaccino per Covid-19 o ad altri progetti clinici di ricerca
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello All’origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule, fondamentali per l’attività dei neuroni e implicati in diverse patologie
Giorgio Circosta Giorgio e la spondilite anchilosante: in cammino per 120 chilometri nel cuore dell’Italia Da Bologna a Firenze, zaino in spalla, per la Via Degli Dei. Giorgio, persona con spondilite anchilosante, percorrerà oltre 120 km a piedi in 6 giorni per sollecitare l’attenzione su questa patologia e sull’importanza di non sottovalutarne i sintomi
Talassemia, storia di Enza: "La malattia non mi ha fermata" Enza Ricotta è una paziente con talassemia major ed è seguita al Campus di Ematologia “Cutino” di Palermo. Solare, positiva e pronta a non lasciarsi fermare dai giorni di fiacca, racconta come si può convivere oggi con la talassemia grazie anche ai progressi scientifici che stanno migliorando la qualità di vita dei pazienti
Ictus, la riabilitazione passa per i videogiochi. Grazie alla telemedicina Removes, una piattaforma di tele-riabilitazione che si basa su tecnologia sensoristica semplice ed economica, aiuta i pazienti anziani nel percorso di recupero domiciliare. Parla Silvana Dellepiane dell'Università di Genova, co-responsabile del progetto
Batteri come microrobot contro i tumori L'ultima frontiera della medicina mini-invasiva? Batteri modificati per trasportare farmaci, guidati dall'esterno grazie a un magnete di Anna Lisa Bonfranceschi 04 Agosto 2022
Caldo e afa, dieci regole per proteggere gli anziani e i fragili dalle ondate di calore Senior Italia FederAnziani lancia il decalogo per difendere gli anziani dai rischi di quest’estate di fuoco di Irma D'Aria 02 Agosto 2022
Ucraina, una rete per accogliere 167 bambini in gravi condizioni Sarà organizzata dai pediatri di famiglia. Il presidente FIMP: “Siamo pronti a occuparci di ciascuno di questi piccoli. Coinvolgeremo tutte le strutture intermedie perché siano presi in carico nel nostro Paese” di Dario Rubino 27 Luglio 2022
Sanità digitale: pubblico e privato insieme per un sistema sanitario più efficiente e vicino al cittadino A Roma la seconda edizione dell’Health&BioTech Summit e la presentazione dell’Health&BioTech Accelerator program che premia e ‘accelera’ i progetti più innovativi di 6 startup di Irma D’Aria 27 Luglio 2022
Distrofie retiniche ereditarie, a Palermo il test genetico gratuito per pazienti e familiari Il Campus di Ematologia ‘Piera Cutino’ degli Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello mette a disposizione un importante strumento per la cura e la prevenzione di queste malattie rare, come la retinite pigmentosa di Sara Carmignani 22 Luglio 2022
Influenza, le Regioni sono in ritardo con la prenotazione dei vaccini L’appello dei pediatri di famiglia alla luce di quanto sta accadendo nell’emisfero australe di Dario Rubino 21 Luglio 2022
Abruzzo, 3.300 pazienti fragili in attesa della profilassi anti-Covid Nella Regione attualmente sono disponibili 500 dosi della combinazione di tixagevimab e cilgavimab, consigliata a chi ha un sistema immunitario compromesso. Circa 190 dosi scadranno tra dieci giorni di Dario Rubino 20 Luglio 2022
Profilassi anti-Covid, in Piemonte i pazienti da proteggere sono 15mila Le dosi di anticorpi monoclonali disponibili rischiano di andare sprecate se non si provvederà a convocare i più fragili. L'appello di Federanziani di Sara Carmignani 19 Luglio 2022
Malattie reumatologiche, ancora ritardi in Toscana I rappresentanti dei malati e degli specialisti hanno inviato una lettera alle istituzioni locali per accelerare il confronto sulla continuità di cura e l’appropriatezza terapeutica di Dario Rubino 18 Luglio 2022
BMS, completata la fusione con Celgene Si conclude in Italia la fusione per incorporazione tra le due aziende che dà vita a una tra la pipeline più ampie e diversificate nel mondo farmaceutico di Dario Rubino 18 Luglio 2022
Appello a Draghi dalla federazione della terza età: “adesso serve stabilità per tutelare i più fragili” Senior Italia FederAnziani si unisce ai sindaci, alle organizzazioni sindacali, alle organizzazioni sanitarie e alle organizzazioni industriali per la stabilità dell’attuale Governo, per affrontare la nuova ondata di Covid e rispettare le scadenze del Pnrr di Dario Rubino 18 Luglio 2022
Profilassi anti-Covid, necessario accelerare la somministrazione FederAnziani sollecita le istituzioni sanitarie a velocizzare la somministrazione degli anticorpi monoclonali ai più fragili, per proteggerli dall’ondata di contagi in corso. Prendendo esempio dal Veneto di Sara Carmignani 14 Luglio 2022
Sostenibilità ambientale, BMS: in 5 anni ridotte del 21% le emissioni di gas serra. 100% di energia rinnovabile entro il 2030 Tra gli obiettivi dell’azienda farmaceutica anche l’elettrificazione del 100% delle automobili aziendali, zero rifiuti in discarica e carbon neutrality 13 Luglio 2022
Malattie infiammatorie croniche intestinali, occhio ai sintomi psicologici Ansia e depressione andrebbero considerati come sintomi delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Anche considerando che possono impattare sull'efficacia dei trattamenti, spiegano gli esperti 07 Luglio 2022
Farmaci contro il dolore: 100 anni di pubblicità in mostra Il chiostro della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia, dal 7 al 17 luglio ospita la mostra “1850-1950 Storia della pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e delle malattie reumatologiche”. L’iniziativa culturale è promossa dalla Società Italiana di … di Tiziana Moriconi 05 Luglio 2022
Dalla cocaina all’aspirina: in mostra un secolo di manifesti pubblicitari sui rimedi contro il dolore Dal 7 al 17 luglio Perugia ospita una mostra che ripercorre la storia della pubblicità farmaceutica per la terapia delle malattie reumatologiche e del dolore di Irma D'Aria 05 Luglio 2022
Sardegna, 4 mila pazienti fragili ancora a rischio Covid Nell’isola distribuite 1.000 dosi di profilassi: la maggior parte non è stata usata e scadrà a fine luglio di Dario Rubino 30 Giugno 2022
Profilassi anti-Covid, le dosi inutilizzate stanno per scadere Serve un’accelerazione per la somministrazione della combinazione di monoclonali per la prevenzione della malattia nei più fragili. La Lombardia pronta a sollecitare le Direzioni generali di Dario Rubino 28 Giugno 2022
EUNIPharma, Lorenzo Wittum alla guida del gruppo ll Presidente e AD di AstraZeneca è stato eletto Chairman per il biennio 2022-24 della compagnine di 35 aziende a capitale europeo e giapponese all’interno di Farmindustria 23 Giugno 2022
"Contare" le staminali per misurare la capacità del corpo di rigenerarsi Le cellule staminali sono da anni la promessa della medicina rigenerativa. E mentre la ricerca nel campo prosegue, si immagina già un futuro in cui il potenziale rigenerativo di queste cellule nei pazienti possa essere misurato a scopi predittivi di Anna Lisa Bonfranceschi 22 Giugno 2022