In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dopo vent’anni la Transcavallo ritorna di moda anche senza neve

Domenica la Equinoz run antipasto della classica di febbraio di scialpinismo La partenza è fissata alle 8.30 a Col Indes

I.T.
1 minuto di lettura

Tambre

Dopo tanto scialpinismo le montagne iridate dell’Alpago, grazie al Comitato Transcavallo, alla Pro loco Tambre e ai Marciatori Tambre, proporranno la prima Transcavallo Equinox Run.

Quella che andrà in scena domenica sarà una “rinascita”, dopo circa vent'anni dall’ultima edizione disputata. Così, dopo le tante gare invernali che hanno caratterizzato le ultime stagioni, su tutte i Mondiali del 2017, ecco le montagne del gruppo del Cavallo protagoniste di nuovo con la corsa.

Doppia la formula proposta: a squadre e individuale Il percorso della prova a squadre (il via alle 8.30) è di 21.6 chilometri per un dislivello positivo di 1937 metri. Il tracciato di gara, disegnato da Vittorio Romor, presidente dello Sci club Dolomiti Ski Alp, partirà da Col Indes, location storica di quasi tutte le edizioni della Transcavallo invernale.

Subito dopo la partenza le squadre inizieranno a salire verso l’Andro delle Matte passando da Casera Palantina. Dopo lo sconfinamento in terra friulana si rientrerà in Alpago dalla Forcella Bassa di Palantina. Passati per la seconda volta in casera Palantina i concorrenti dovranno affrontare la salita più lunga, la più impegnativa che li porterà in cima al Monte Lastè, con 728 metri di dislivello positivo.

Dalla vetta del Lastè chi avrà ancora un po’ di lucidità atletica potrà godere di un panorama incredibile che spazia dalle Dolomiti Friulani, alle Dolomiti del Cadore e dalle Prealpi alla pianura veneta. Di seguito il tracciato passerà per la vetta del Monte Cornor, per Cima Vacche e dopo la lunga discesa verso Pian de le Lastre si ritornerà all’arrivo di Col Indes.

La prova individuale (il via alle 9), sempre con partenza e arrivo a Col Indes, prevede una sola salita per conquistare Cima Vacche. Il tracciato misura 12.7 chilometri, con un dislivello positivo di 1.054 metri. —

I.T.

I commenti dei lettori