In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Olimpiadi giovanili in Friuli, 14 bellunesi in maglia azzurra

Le gare sono dal 21 al 28 gennaio. Gli Eyof ritornano in Italia a 30 anni dalla prima edizione, tenutasi in Valle d’Aosta nel 1993

Ilario Tancon
1 minuto di lettura

La mascotte della manifestazione

 

Sarà nutrita la pattuglia bellunese agli imminenti Eyof invernali, la sedicesima edizione dell’European Youth Olympic Festival, la manifestazione degli sport della neve e del ghiaccio dedicata agli atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni che si terrà in Friuli da domani al 28 gennaio.

Per gli sport invernali (Fisi), ci sono l’agordina Martina Scola (Sci nordico Marmolada), giovane interprete dello sci alpinismo, la bellunese Alessia Ambrosi (Valbelluna Freeski) nel freeski e il feltrino Luca Castellaz (Alpe Cimbra Ski team) nello skicross.

In più, ci sono due studenti-atleti dello Ski College Veneto Falcade: il sanmarinese Mattia Beccari (sci alpino) e la trevigiana Allyson Donò (snowboard).

Diversi i bellunesi negli sport del ghiaccio.

Nel curling: la cortinese Rebecca Mariani e l’altro ampezzano Alberto Cavallero.

Nell’hockey femminile: la feltrina Olivia De Bortoli, la cadorina Anna Corte Sualon, la zoldana Aurora De Fanti e la padovana del Cortina Carlotta Mellarè.

Nell’hockey maschile: Mirco Calvani (gioca con l'Alleghe Cortina), il cortinese Tommaso Constantini, il cadorino Rosario Tolomelli.

Gli Eyof ritornano in Italia a distanza di 30 anni dalla prima edizione, tenutasi in Valle d’Aosta nel febbraio 1993. Per la prima volta in un’edizione del Festival della Gioventù Europea saranno presenti il Freestyle – con le specialità Slopestyle, Big Air e Skicross – e lo Sci Alpinismo, disciplina legata all’Italia anche per il debutto a cinque cerchi che avverrà in occasione dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. Coinvolto l’intero territorio friulano e le vicine località di Spittal (Austria) e Planica (Slovenia) per un totale di undici sedi di gara. Sarà, invece, Udine a ospitare la cerimonia di chiusura, sabato 28 gennaio. Le gare dello sci di fondo si svolgeranno a Sappada (che nella sua storia ha ospitato due volte la Coppa del mondo: 1994 e 1999) mentre il biathlon sarà di scena a Forni Avoltri. Le gare degli azzurrini, così come le due cerimonie, saranno trasmesse in diretta su ItaliaTeamTv.I.T.

I commenti dei lettori