In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Curling. L’Italia stende il Giappone poi si inchina alla Svizzera

Mondiali femminili. Azzurre pienamente in corsa per i playoff. Giovedì alle 14 partita quasi decisiva con gli Stati Uniti

Luca De Michiel
1 minuto di lettura
Marta Lo Deserto 

Un’Italia da record, continua a credere nel sogno playoff. Quattro vittorie consecutive e sei successi nel round robin sono numeri che fanno la storia della nostra nazionale in un Mondiale femminile. Stefania Constantini, Marta Lo Deserto, Angela Romei e Giulia Zardini Lacedelli nella quinta giornata iridata vincono 7-3 contro il Giappone e cadono poi in serata 9-3 sotto i colpi della fortissima Svizzera, ancora imbattuta.

Una sconfitta che non toglie prestigio e valore al cammino delle ragazze di Violetta Caldart, terze in una classifica cortissima ed in piena corsa per un posto nelle prime sei che garantirebbe la seconda fase.

Il record azzurro nella competizione arriva nel pomeriggio grazie al 7-3 maturato contro il Giappone della skip Fujisawa. Una formazione tosta ma che alla lunga lascia spazio alle italiane guidate da una super Stefania Constantini che in bocciata chiude con una percentuale del 91 per 100. Momento clou della sfida sono gli ultimi tre end dove le azzurre riescono a rubare ben tre mani consecutive e a costruire il successo dopo una gara comunque equilibrata ma gestita al meglio.

Molto più complicata, come da pronostici, la sfida contro la corazzata Svizzera. Una partita molto tattica ed in cui ogni errore fa la differenza. All’intervallo è 3-1 per le eveltiche, capaci di allungare con due punti nel quinto end. L’Italia nel sesto parziale riesce ad accorciare ma nel settimo end subisce addirittura tre marcature per mano di una Paetz che s’inventa un tiro clamoroso. Nel finale la Svizzera controlla e blocca ogni tentativo di rimonta vincendo 9-3. Giovedì in programma una sola partita ma fondamentale in chiave qualificazione, con l’Italia che alle 14 sfiderà gli Stati Uniti.

Classifica. Svizzera 8V-0P; Canada 6V-3P; Italia 6V-3P; Germania 5V-3P; Norvegia 5V-3P; Svezia 5V-3P; Corea 4V-4P; Stati Uniti 4V-5P; Danimarca 3V-5P; Giappone 3V-5P; Turchia 3V-5P; Scozia 2V-6P; Nuova Zelanda 0V-9P.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori