Un tempo equilibrato, poi il Sedico dilaga e vince il derby di C5
Il Gemelle subisce la rete di De Oliveira e un autogol che indirizzano il match. Gli ospiti mettono il portiere di movimento ma vengono trafitti altre due volte
Gianluca Da Poian
Il Sedico Oknoplast
Stavolta l’equilibrio è durato un tempo o poco più. Poi nel derby bellunese l’Oknoplast Sedico si è guadagnato i tre punti, attraverso soprattutto una ripresa autoritaria dove, rispetto al Gemelle, ha palesato maggior qualità tecnica e miglior condizione atletica.
Va detto che in realtà i biancoazzurri in zona d’attacco non erano in giornata di grazia e hanno dovuto sfruttare due situazioni assai diverse tra loro per incanalare la gara dalla propria parte.
A ridosso dell’intervallo una perfetta combinazione ha mandato in rete De Oliveira, mentre al decimo della ripresa l’autorete di De Bortol ha sigillato il risultato. In quel momento il pur volitivo Gemelle non ne aveva più ed inoltre ha avvertito il calo fisico dei propri giocatori maggiormente rappresentativi. Il tentativo di tornare in vita attraverso il portiere di movimento benefici non ne ha dati ed anzi ha consentito l’ulteriore allungo sedicense, autografato da capitan Orsi e Marcon. Solo a giochi fatti è giunta la firma dello stesso De Bortol su tiro libero.
Il Sedico ora sogna, avendo staccato ulteriormente il Montello terzo portandosi a +4. Se nelle ultime tre giornate il margine si incrementasse sino almeno a sei lunghezze, sarebbero ben due i turni playoff saltati con conseguente passaggio diretto allo step finale.
Il calendario è tosto, a partire dallo scontro diretto a Romano d’Ezzelino di venerdì 14 aprile, ma chi sta dietro sembra in calo. Difficile invece dire la propria in chiave primo posto, perché il Possagno ha quattro lunghezze di vantaggio e un finale di stagione sulla carta privo di patemi. Quanto al Gemelle, la corsa playoff si complica. Il sesto posto attuale e il turno di riposo ancora da svolgere impongono di vincere le ultime due sfide contro Romano e Montello e in seguito sperare, altrimenti il rischio è quello di non partecipare agli spareggi.
CRONACA
Di fronte alla senza dubbio suggestiva cornice di pubblico del Pala Ricolt ha un approccio migliore il Gemelle. Attacca sul lato dei propri tifosi la compagine di mister Allegro, pericolosa in particolare con l’ex Canottieri Brancher. Fa sempre buona guardia Dos Santos tra i pali, ma in generale è diesel la partenza sedicense. Solo che gli ospiti non colgono la bontà del momento e mancano di affondare il colpo offensivo.
Così pian piano entrano in partita i biancoazzurri, cominciano a vedere la porta di Lago e la bucano al 27’ quando la notevole triangolazione Orsi - Robson - Orsi consente al capitano di appoggiare a De Oliveira. Il tiro da fuori va ad insaccarsi sul palo del non incolpevole portiere ospite: 1-0.
Nella ripresa di nuovo Gemelle insidioso con De Bortol e Malosso, poi il diagonale di Orsi trova la fortuita deviazione nella propria gabbia di De Bortol. Siamo 2-0, ed altrettanti sprechi saranno di Zanvettor su punizioni calciate davvero male. Nel finale Allegro ordina il portiere di movimento, solo che in realtà la mossa consente a Orsi e in seguito Marcon di allungare. Solo per le cronache il libero trasformato da De Bortol al 29’.
PROSSIMI TURNI
Adesso la D si ferma per due settimane, lasciando spazio alla Coppa Veneto di cui non fanno più parte le bellunesi. Dicevamo, il Sedico tornerà in campo il 14 aprile in casa del Romano sempre vincente nelle otto partite disputate durante il girone di ritorno. Poi Montello in casa (21 aprile) e infine trasferta a Miane contro i Mittici (5 maggio). Quanto al Gemelle, riposa il 14 aprile, attende il Romano (22 aprile) e chiuderà a Montello (5 maggio).
SEDICO OKNOPLAST 4-1
OKNOPLAST SEDICO: Dos Santos (Qofiri); Rossetto, Fenti, Da Rech, El Aamari, Colombo, Orsi, Robson, Marcon, Mussato, De Oliveira.
Allenatore Christian Ranon.
GEMELLE: Lago (Viel); Ventimiglia, Pepi, De Paris, Paganin, Tamburlin, Saviane, De Bortol, Malosso, Zanvettor, Brancher.
Allenatore Andrea Allegro.
Arbitro: Melito di Castelfranco.
Reti: PT 27’ De Oliveira; ST 9’ autogol De Bortol, 26’ Orsi, 27’ Marcon, 29’ De Bortol (G) su tiro libero.
Note: falli 4-2 p.t., 6-2 s.t. Ammoniti Robson, Orsi (S), Saviane, Allegro (allenatore) (G).
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori