In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Diretta GP Silverstone Gran Bretagna

Silverstone

circuito diretta podio
  • Nazione United Kingdom
  • Date 01/07/22 - 03/07/22
  • Diretta in Italia 03/07/22 ore 16:00
  • numero di giri 52
  • Lunghezza 5.891 KM
  • Totale Gp 306.198 KM
Da Silverstone è tutto, grazie per aver seguito la diretta scritta del GP di Gran Bretagna e arrivederci al prossimo GP, in Austria, tra sette giorni esatti.
Grazie a questo risultato, la nuova classifica iridata vede Max Verstappen (settimo al traguardo) conservare 32 punti di vantaggio sul compagno di squadra Sergio Perez e 43 sul ferrarista Charles Leclerc.
Carlos Sainz trionfa a Silverstone conquistando la prima vittoria in carriera in F1 davanti a Sergio Perez, autore di una rimonta clamorosa dopo essere stato costretto alla sostituzione dell'ala nei primi giri del Gp, e a Lewis Hamilton. Giú dal Podio, Charles Leclerc, penalizzato dall'entrata in pista della Safety Car a pochi giri dal termine e costretto a subire due sorpassi nel corso degli ultimi giri di gara.
GIRO 52
Sainz vince il GP di Gran Bretagna davanti a Perez e Hamilton (autore del giro veloce nel corso dell'ultimo giro). Quarto posto per Leclerc davanti ad Alonso mentre il leader della classifica generale Verstappen, dopo una gara in sofferenza, finisce settimo.
GIRO 51
Sainz conserva tre secondi su Perez. Il pilota spagnolo si sta involando verso la prima vittoria in F1!
GIRO 50
Hamilton si sta avvicinando a Perez mentre Sainz rimane saldamente al comando.
GIRO 49
Schumacher tallona Verstappen per l'ottava posizione. Davanti, tutto invariato.
GIRO 48
Hamilton ha superato Leclerc! Il ferrarista ha messo tutto quello che aveva in pista per difendere il podio ma le gomme non lo hanno supportato. Il pilota Mercedes è alle spalle di Sainz e Perez.
GIRO 47
Hamilton mette pressione a Leclerc! Il monegasco sta difendendo il podio!
GIRO 46
Strenua resistenza di Leclerc ai danni di Hamilton! Il monegasco rimane attaccato alla Red Bull guidata da Perez. Anche Alonso si avvicina al britannico della Mercedes.
GIRO 45
Che duello tra Perez e Leclerc! Il messicano prende la seconda posizione ai danni del ferrarista che si difende da Hamilton.
GIRO 44
Giro veloce di Sainz. Lo spagnolo stacca Leclerc prendendo due secondi di vantaggio. Intanto, Perez e Hamilton duellano per la terza posizione.
GIRO 43
Sainz ha superato Leclerc prendendo la testa della gara mentre Perez ha sorpassato Hamilton.
GIRO 42
Intanto la monoposto di Ocon è stato rimossa dalla pista. La Safety Car dovrebbe rientrare ai box alla fine di questo giro.
GIRO 41
I piloti proseguono la gara alle spalle della Safety Car.
GIRO 40
I piloti si accodano alla Safety Car. Leclerc è l'unico pilota tra quelli di testa a non aver cambiato gomme. Sia Sainz, che Hamilton che Perez hanno montato le gomme soft mentre il monegasco monta le hard.
GIRO 39
Approfittando dell'entrata in pista della Safety Car, Sainz, Perez e Hamilton si fermano per il cambio gomme.
GIRO 38
Problemi per Ocon. Il pilota dell'Alpine si ferma sul rettilineo. Safety car in pista.
GIRO 37
Sorpasso di Ocon ai danni di Verstappen che ora deve guardarsi dal sopraggiungere di Schumacher decimo. Intanto, Sainz sembra avere un problema tecnico e sta rallentando il proprio passo.
GIRO 36
Ocon è a meno di un secondo da Verstappen. Il campione del mondo è in grave difficolta'.
GIRO 35
Ocon si avvicina minacciosamente a Verstappen. I due piloti sono in lotta per l'ottava posizione occupata dall'olandese. Davanti, Leclerc continua ad aumentare il proprio ritmo facendo segnare il giro veloce.
GIRO 34
Pit stop per Norris. Il pilota McLaren rientra in pista quinto alle spalle di Perez.
GIRO 33
Pit stop per Hamilton: il britannico rientra in gara alle spalle delle due Ferrari che tornano al comando.
GIRO 32
Hamilton continua ad avere 18 secondi di vantaggio su Leclerc. Il monegasco sta guadagnando nei confronti dell'alfiere della Mercedes.
GIRO 31
Sainz ha ceduto la posizione a Leclerc. Ora, il pilota monegasco si lancia all'inseguimento di Hamilton.
GIRO 30
Leclerc è vicinissimo a Sainz che non gli concede strada. Il monegasco è pronto al sorpasso nei confronti dello spagnolo.
GIRO 29
Hamilton conserva 18 secondi di vantaggio su Sainz. Il britannico rimane saldamente al comando prima del pit stop.
GIRO 28
Leclerc sta spingendo nel tentativo di avvicinarsi al compagno di squadra Leclerc. Il monegasco è il piu' veloce in pista.
GIRO 27
Hamilton continua a spingere nel tentativo di prendere piu vantaggio possibile nei confronti dei due ferraristi. Intanto Leclerc ha fatto segnare il giro veloce.
GIRO 26
Leclerc rientra alle spalle di Sainz e Hamilton. Vedremo quanto vantaggio riuscirà ad accumulare il pilota britannico della Mercedes prima di fermarsi ai box per il pit stop.
GIRO 25
Leclerc rientra ai box per il pit stop e Hamilton diventa leader del GP.
GIRO 24
Hamilton è a un secondo e mezzo da Leclerc. Intanto, Verstappen si è fermato ai box rientrando in pista alle spalle del compagno di squadra Perez (sesto) e Vettel (settimo).
GIRO 23
Sainz, dopo la sosta ai box, ha aumentato il proprio ritmo. Lo spagnolo rimane distanziato di 17 secondi dal compagno di squadra e leader della corsa.
GIRO 22
Hamilton è a due secondi da Leclerc. Il britannico si sta avvicinando velocemente al monegasco.
GIRO 21
Sainz rientra in gara in terza posizione dietro Leclerc e Hamilton. Nelle retrovie, Bottas è costretto al ritiro.
GIRO 20
Sainz rientra ai box per la sosta. Leclerc prende la testa della gara seguito da Hamilton.
GIRO 19
Sainz e Leclerc rimangono al comando inseguiti da Hamilton. Dietro, Alonso si sta avvicinando a Norris che è quarto.
GIRO 18
Hamilton continua ad avvicinarsi. Leclerc ha chiesto espressamente al muretto Ferrari di poter passare al comando essendo più veloce di Sainz.
GIRO 17
Hamilton è a tre secondi da Leclerc. Il monegasco rimane vicino al leader della gara Sainz. Dietro, Verstappen rimane sesto con tre secondi di vantaggio su Ocon.
GIRO 16
Leclerc sembra molto più veloce di Sainz ma non riesce a superarlo mentre Hamilton continua a recuperare il terreno nei confronti dei due piloti Ferrari.
GIRO 15
Leclerc è a meno di un secondo da Sainz. Intanto Hamilton ha fatto segnare il giro veloce e si sta avvicinando ai due ferraristi. Nelle retrovie, Perez, quindicesimo, sta cercando di recuperare posizioni.
GIRO 14
Giro veloce di Leclerc. Il monegasco si avvicina minacciosamente al compagno di squadra. Dietro, Verstappen comunica al muretto Red Bull di avere ulteriori problemi alla monoposto nonostante la sosta ai box.
GIRO 13
Sainz guida la gara seguito da Leclerc mentre Verstappen, dopo la sosta ai box, è rientrato in pista in sesta posizione.
GIRO 12
Problemi per Verstappen costretto a rientrare ai box. L'olandese ha forato. Ora le due Ferrari sono in testa.
GIRO 11
Giro veloce per Hamilton. Le due Ferrari stanno perdendo contatto con Verstappen. L'olandese ha incrementato il proprio vantaggio.
GIRO 10
Errore di Sainz che va largo e regala la testa della corsa a Verstappen. Ora l'olandese è davanti alle due Ferrari.
GIRO 9
I primi quattro piloti in pista (Sainz, Verstappen, Leclerc e Hamilton) girano con lo stesso ritmo. Intanto, nelle retrovie, Perez ha fatto segnare il giro veloce.
GIRO 8
Verstappen è a meno di un secondo da Sainz. Il ferrarista si difende egregiamente.
GIRO 7
Sainz rimane saldamente al comando seguito da Verstappen e e dal compagno di squadra Leclerc. Perez è rientrato in gara in sedicesima posizione.
GIRO 6
Perez è costretto a rientrare ai box per sistemare l'ala danneggiata in partenza dopo un contatto con Leclerc. Intanto, Hamilton ha superato Norris prendendo la quarta posizione.
GIRO 5
Norris, dopo aver superato Hamilton al via, si sta avvicinando velocemente a Perez. Davanti, tutto invariato.
GIRO 4
Sainz sta spingendo nel tentativo di staccare Verstappen. Dietro, Leclerc rimane davanti a Perez ma perde tanto dall'olandese della Red Bull.
GIRO 3
Sainz scatta bene tenendo la testa della corsa ai danni di Verstappen mentre Leclerc si difende rimanendo davanti a Perez.
Le monoposto rientrano in pista per il giro di formazione. 17 monoposto al via, dopo l'incidente occorso a Russell, Ocon e Zhou.
La griglia di partenza verrà ristabilita poiché le monoposto non avevano ancora completato il primo giro. I commissari di gara hanno comunicato che l'iter pre gara ripartirà alle ore 16.55.
Anche Albon è stato trasportato al Medical Center. Entrambi i piloti sono coscienti e in attesa di essere visitati dallo staff medico.
Si attendono aggiornamenti sulle condizioni di Zhou prima di poter riprendere la gara. Il pilota è stato portato al Medical Center per accertamenti.
GIRO 2
Le monoposto rientrano ai box tutte tranne quella di Zhou, Albon e Russell. L'Alfa Romeo del pilota cinese, dopo il contatto a centro gruppo, si è capovolta finendo sulle barriere in curva 1.
GIRO 1
Incredibile partenza! Subito BANDIERA ROSSA dopo il contatto alla prima curva tra Tsunoda, Albon, Russell e Zhou. Gara sospesa.
Piloti impegnati nel giro di formazione.
Tutto pronto in griglia. Manca pochissimo al via del decimo GP stagionale!
Dopo la pioggia caduta ieri sul circuito, la gara di oggi dovrebbe svolgersi con cielo parzialmente nuvoloso senza alcun rischio di precipitazioni.
Nelle qualifiche di sabato, la pole position è stata conquistata dal ferrarista Carlos Sainz che scatterà davanti al leader della classifica iridata Max Verstappen su Red Bull. In seconda fila, l’altra Ferrari di Charles Leclerc che precede la Red Bull di Sergio Perez mentre Lewis Hamilton (Mercedes) e Lando Norris (McLaren) occupano rispettivamente la quinta e sesta posizione in griglia.
Benvenuti al Gran Premio di Gran Bretagna, decima gara del Mondiale di Formula 1 2022.
1°
Carlos Sainz

Scuderia Ferrari

2°
Sergio Perez

Red Bull Racing

3°
Lewis Hamilton

Mercedes AMG Petronas Motorsport

1°
Costruttori

Scuderia Ferrari

ordine di arrivo
pos. pilota nazionalità team tempi
1 Carlos Sainz Scuderia Ferrari 2:17:50.311
2 Sergio Perez Red Bull Racing 3.779
3 Lewis Hamilton Mercedes AMG Petronas Motorsport 6.225
4 Charles Leclerc Scuderia Ferrari 8.546
5 Fernando Alonso Alpine F1 Team 9.571
6 Lando Norris McLaren F1 Team 11.943
7 Max Verstappen Red Bull Racing 18.777
8 Mick Schumacher Haas F1 Team 18.995
9 Sebastian Vettel Aston Martin Cognizant Formula One Team 22.356
10 Kevin Magnussen Haas F1 Team 24.590
11 Lance Stroll Aston Martin Cognizant Formula One Team 26.147
12 Nicholas Latifi Williams Racing 32.511
13 Daniel Ricciardo McLaren F1 Team 32.817
14 Tsunoda Scuderia AlphaTauri Honda 40.910
15 Esteban Ocon Alpine F1 Team 15 LAP(s)
16 Pierre Gasly Scuderia AlphaTauri Honda 26 LAP(s)
17 Valtteri Bottas Alfa Romeo Racing 32 LAP(s)
18 George Russell Mercedes AMG Petronas Motorsport 52 LAP(s)
19 Guanyu Zhou Alfa Romeo Racing 52 LAP(s)
20 Alexander Albon Williams Racing 52 LAP(s)

Le prossime dirette