La protezione della biodiversità è fra i valori più importanti con cui si misura la sostenibilità di un'azienda, perché preservare gli ecosistemi e le specie significa rispettare la vita, il patrimonio naturale della Terra, i luoghi e i simboli delle comunità e anche è fondamentale nella lotta al cambiamento climatico.
Con questi concetti in mente, Enel Green Power continua nella ricerca di nuovi strumenti e tecniche che consentano strategie dedicate appunto a migliorare la sostenibilità ambientale delle sue installazioni, come impianti fotovoltaici sia a terra sia galleggianti, parchi eolici e impianti idroelettrici. Per farlo, l’azienda ha lanciato una challenge sul portale Open Innovability, cioè una sfida di idee per trovare soluzioni che permettano una migliore gestione dei suoi impianti nel mondo, dall’inizio alla fine: progettazione, costruzione, esercizio e dismissione.
Per partecipare c’è tempo sino al 25 giugno di quest’anno e in premio, oltre alla soddisfazione, ci sono 15mila dollari.
Enel Green Power è da tempo impegnata nella produzione di energia da fonti rinnovabili (eolica, solare, idroelettrica e geotermica) e l’azienda è ben consapevole che “un'efficace implementazione di soluzioni basate sulla natura potrebbe essere un'ulteriore leva per raggiungere l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1.5 gradi (rispetto all’era pre-industriale, ndr) entro il 2030”.
Che cosa si è fatto su Open Innovability sin qui
Nel tempo, il sito ha ospitato oltre 150 sfide del genere, raggiunto 500mila persone, raccolto migliaia di soluzioni provenienti da oltre 100 Paesi nel mondo e stipulato accordi di collaborazione con imprese italiane e internazionali, oltre che con startup, ricercatori e singoli individui.
Di più: nel 2020 sono state lanciate 53 challenge di innovazione e sostenibilità, di cui 15 condivise anche su piattaforme partner, 28 dedicate esclusivamente alle persone interne a Enel e 10 rivolte all'esterno; sono state anche lanciate 17 sfide riguardanti l'emergenza sanitaria legata al al coronavirus. In questo tempo, Enel ha lanciato la sfida globale ReShape per “individuare soluzioni innovative per il futuro dell’energia e fare fronte alle necessità emergenti”.
In totale, delle oltre 300 proposte innovative ricevute, circa la metà sono arrivate dagli ecosistemi che fanno capo agli Innovation Hub dell’azienda.