Arriva da NewsGuard l'elenco dei 116 siti con disinformazione pro-Russia sulla guerra in Ucraina. Un report che poi analizza (e smonta con numeri e fatti) le 10 false narrative più diffuse. Un atto d'accusa diretto ai principali media di stato del Cremlino (RT, Tasse SputnikNews) e aggiornato in tempo reale sui fatti e sulle fake news.
Rifugio, la piattaforma online per aiutare chi fugge dalla guerra

"La Russia - spiegano a NewsGuard - utilizza diverse strategie per introdurre, amplificare e diffondere narrazioni false e distorte in tutto il mondo, servendosi di un insieme di media statali ufficiali, siti web, account anonimi e altri metodi per diffondere propaganda che promuove gli interessi del Cremlino e mina i suoi avversari. I siti finanziati e gestiti dal governo utilizzano piattaforme digitali come YouTube, Facebook, Twitter e TikTok per lanciare e promuovere false narrazioni. Per questo monitoriamo e analizzamo queste fonti e queste strategie dal 2018 e concede in licenza i suoi dati relativi agli sforzi di propaganda russa al Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, al Cyber ??Command degli Stati Uniti e ad altre entità del governo e della difesa".
