In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tutto quello che sappiamo sui Galaxy S23, i prossimi top di gamma Samsung

Tutto quello che sappiamo sui Galaxy S23, i prossimi top di gamma Samsung
Il primo febbraio arrivano tre nuovi smartphone dell'azienda coreana: ecco come potrebbero essere, stando alle indiscrezioni che circolano in rete
3 minuti di lettura

C’è poco ormai che non si sappia del Samsung Galaxy S23, il primo grande lancio di smartphone del 2023. La conferma ufficiale è arrivata qualche giorno fa: l'evento di lancio si terrà a San Francisco il primo febbraio alle 10, le 19 italiane, e sarà trasmesso in streaming online, ma anche in diretta su Italian Tech con il commento di Andrea Nepori e Bruno Ruffilli.

Come sottolinea TM Roh, Presidente e Responsabile Settore Mobile di Samsung Electronics, in un post del blog ufficiale, “il Galaxy S Ultra è diventato davvero l'apice dell'innovazione di Samsung Mobile, un prodotto che si distingue da tutti gli altri, e presto vi mostreremo cosa può fare l'Ultra in ancora più categorie di dispositivi”. Il Galaxy S23, nelle varie declinazioni Ultra e Plus non sarà però l’unica novità di Samsung: si parla anche di computer, tablet e cuffie. 

Design

Il design del Galaxy S23 sarà probabilmente quasi identico a quello dei modelli attuali, tranne per il fatto che il modello base del Galaxy S23 potrebbe perdere la grande sporgenza della fotocamera per arrivare a una soluzione simile a quella adottata sul Galaxy S22 Ultra, con i vari sensori separati. Così le ultime indiscrezioni segnalano come possibili cambiamenti più corposi nell’S23 Ultra, il modello top, che potrebbe avere per la prima volta uno schermo curvo su tutti e quattro i bordi dello schermo. La curvatura potrebbe essere minima, solo per ridurre lo spessore della cornice del display.

 

Display

Samsung utilizza già display eccellenti sui suoi Galaxy S, e pare che non introdurrà grandi novità nemmeno qui. I prossimi modelli di Galaxy S23 avranno presumibilmente gli stessi schermi del Galaxy S22, tutti schermi AMOLED con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, in tre tagli: 6,1 pollici per il Galaxy S23; 6,6 pollici per il Galaxy S23+; 6,8 pollici con 3088 x 1440 pixel per il Galaxy S23 Ultra. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni piccoli aggiornamenti, ad esempio nella frequenza di aggiornamento o nella luminosità: il Galaxy S23 Ultra potrebbe sfidare l'iPhone 14 Pro per il titolo di schermo più luminoso, arrivando a 2150 nits contro i 2000 dello smartphone Apple. A proteggere questi display, potrebbe arrivare l’ultima versione del Gorilla Glass di Corning, il Victus 2 presentato di recente. Il Gorilla Glass Victus 2 è in grado di resistere alle cadute sull'asfalto ed è stato pensato per telefoni di grandi dimensioni, proprio come il Galaxy S23 Ultra.

Fotocamere

L’aggiornamento più rilevante potrebbe essere nel comparto foto e video. Samsung ha lanciato il sensore Isocell HP1 da 200MP all'inizio del 2022, ma sui suoi smartphone ancora non si è visto.  Dovrebbe arrivare dunque sull’S23 Ultra, come suggeriscono quasi tutti i rumor, forse addirittura in una versione migliorata, Isocell HP2. Sarebbe un grande passo in avanti nella fotografia su smartphone, e potrebbe portare l’azienda coreana al top del settore.

Per il resto, la maggior parte delle specifiche sembrano destinate a rimanere invariate rispetto allo scorso anno. Ciò significa che il modello base del Galaxy S23 e S23 Plus avranno probabilmente un sensore da 50MP per la fotocamera principale, un obiettivo ultrawide da 12MP e uno zoom da 10MP. Potrebbe arrivare una fotocamera migliore per i selfie, forse da 12 MP al posto dei soliti 10 MP.

Una fonte indica poi che il Samsung Galaxy S23 Ultra potrebbe avere una migliore capacità anti-shake e di messa a fuoco rispetto al Galaxy S22 Ultra. Il modello top sarà in grado di riprendere video hyperlapse del cielo ed eccellenti foto notturne, un tema sul quale Samsung punta già da un paio di anni.

Prestazioni

Samsung è stata timida riguardo ai suoi prossimi telefoni, ma Qualcomm ha parlato della sua prossima grande piattaforma mobile, lo Snapdragon 8 Gen 2, chiarendo che Samsung sarà uno dei principali protagonisti del lancio del chipset.

Se il Galaxy S22, a seconda dei Paesi, ha adottato un chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 e il Samsung Exynos, quest’anno su tutti modelli dovrebbe esserci la piattaforma Snapdragon 8 Gen 2, forse in una versione migliorata. Questo miglioramento potrebbe rendere il Galaxy S23 il telefono Android più veloce sul mercato da qualche tempo a questa parte, con prestazioni paragonabili a quelle dell'Apple A16 Bionic. Sembra però che Samsung stia seguendo le orme di Apple e Google e stia lavorando per utilizzare interamente la propria piattaforma di chipset per i prossimi Galaxy S.

Ci sarebbero novità anche per lo spazio di archiviazione: il Galaxy S23 e l'S23 Plus dovrebbero essere dotati di 256 GB di memoria standard, il doppio rispetto ai modelli attuali. A quanto pare, anche l'S23 Ultra riceverà la stessa dotazione, con versioni da 512 GB e 1 TB.

Oltre alla potenza, il suono potrebbe essere migliorato almeno sul Galaxy S23 Ultra, con una fonte che afferma che ha altoparlanti e un microfono ridisegnati rispetto al suo predecessore.

Connettività e batterie

Samsung sembra voler recuperare terreno nei confronti di Apple anche dal punto di vista della connettività, così il Galaxy S23 sarà probabilmente dotato di servizi SOS satellitari per le emergenze, proprio come l'iPhone 14. Si parla di un accordo con Iridium Communications che consentirebbe ai telefoni Samsung di utilizzare i satelliti a bassa orbita per inviare messaggi di testo e immagini a bassa risoluzione. Non è chiaro se tutti i modelli avranno queste funzionalità, né come Samsung farà pagare il servizio.

Non si aspettano invece grandi novità nelle batterie, che dovrebbero rimanere all’incirca della stessa potenza dei modelli precedenti. Anche la velocità di ricarica rimarrà probabilmente inferiore rispetto ai concorrenti: fino a 45W per l’S23 Ultra, mentre altri addirittura superano i 120W.

Prezzi. e disponibilità

I nuovi telefoni potrebbero arrivare nei negozi il 17 febbraio; quasi certamente l'Ultra sarà il primo a essere messo in commercio. Pare che il prezzo possa essere ritoccato verso l’alto, ma Samsung dovrebbe prevedere, come al solito, un ricco pacchetto di bundle e buone opzioni di rivalutazione dell'usato.