Da vent'anni l'associazione no profit GammaDonna è un importante punto di riferimento dell'imprenditoria femminile in Italia.
GammaDonna, con la sua attività di scouting professionale, ha scelto, formato, incoraggiato e messo insieme un network di donne accomunate da idee innovative. Donne che con la propria capacità di innovare contribuiscono al rinnovamento economico e sociale del Paese.
In occasione dell’8 Marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, l'associazione ha diffuso una serie di mini doc che raccontano le straordinarie storie di innovazione di 18 imprenditrici italiane arrivate in Finale del Premio GammaDonna negli ultimi 3 anni.
Qui il link ai 18 videocon le storie delle imprenditrici
C’è chi ha creato l’internet degli abissi e monitora le profondità degli oceani; chi crea satelliti compatti per rendere lo spazio più accessibile e una valida alternativa alle risorse limitate del pianeta: donne che hanno guardato letteralmente oltre i confini.
Chiara Petrioli di WSense, la deep-tech romana che ha creato l'internet degli abissi

E poi c'è chi ha “normalizzato” il tema della salute mentale traghettando con ironia la terapia psicologica nel mondo digitale, avviando un enorme dibattito sociale sulla sua importanza, sia nelle comunità, che nel Governo.
C'è, inoltre, chi ha trasformato la piccola lavanderia di paese in un’azienda leader nel settore della decontaminazione in campo aerospaziale e chi ha recuperato dall’oblio l’attività di famiglia rilanciando due secoli di storia: segno che anche in un mondo aziendale prettamente maschile, le donne possono incidere in cambiamenti significativi.
E ci sono, ancora, donne che hanno trasformato i processi industriali: come chi costruisce case utilizzando gli scarti dell’industria del riso; chi ha creato una piattaforma e-commerce per portare l’eccellenza dell’artigianato Made in Italy all’estero; chi è riuscita a rendere “sexy” persino il mondo dell’ortofrutta e della cultura contadina.
Tiziana Monterisi di Ricehouse, la B-Corp che trasforma gli scarti della lavorazione del riso in risorse ad alta prestazione per l'edilizia

E poi le donne della STEM, che emergono in attività per lungo tempo caratterizzate da stereotipi di genere sui (mancanti) talenti scientifici femminili: chi ha dato vita alla più grande tech community al mondo di programmatori, professionisti IT e aziende e chi ha brevettato un sistema fluidico che consente di ricreare un organo vivente in laboratorio su cui testare farmaci e terapie.
Sara Santori di Conceria Nuvolari, la PMI innovativa che rivoluziona il mondo della concia

GammaDonna raccoglie storie di donne e di innovazione in settori molto diversi, ma con un obiettivo comune: rendere l’economia più sostenibile e inclusiva, introducendo innovazione nel business e nella gestione d’impresa. Sono donne che hanno saputo trasformare le difficoltà della vita in opportunità, superando persino il concetto di resilienza.
Come direbbe il matematico e statistico Nassim Taleb: la chiave di tutto è l'antifragilità. Sappiamo che la nostra condizione umana ci espone al rischio di eventi inaspettati, incontrollabili. Ma l'incertezza non è una sorgente di pericoli da cui difendersi: è piuttosto il vantaggio che possiamo trarre dalla volatilità del disordine, il modo in cui possiamo trasformare i nostri errori in risorse.
Chiara Russo di Codemotion, la tech community internazionale di programmatori, professionisti IT e aziende

GammaDonna per l'8 Marzo invita proprio a essere antifragili in ogni ambito della vita personale, ma anche professionale: in medicina, architettura, tecnologia, informazione, economia.
Ed è questo il focus dell'edizione 2023 del Premio GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa. A fine marzo verranno aperte le application per trovare le prossime donne antifragili. Non solo un premio, ma un vero e proprio percorso di valorizzazione, empowerment e accelerazione dell'imprenditoria femminile, che porterà le storie delle finaliste sul prestigioso palco dell’Italian Tech Week, il più grande evento italiano sulla tecnologia, che si tiene a fine settembre prossimo alle OGR Torino.