Meta e Iva: è ora di decidere se i dati personali sono o no un bene economico Con vent’anni di ritardo, qualcuno si accorge che sulle transazioni a base di dati si dovrebbero pagare le tasse. Ma i temi veri sono la proprietà della (o sulla) informazione e l’urgenza di smettere di credere in “digitale” e “ciberspazio” di Andrea Monti 07 Marzo 2023
Quanto sono legali port scan e war driving? Ovvero: sono passati vent’anni, giriamo ancora in tondo di Andrea Monti 02 Marzo 2023
Le Hunt Forward Operation USA sono il Cavallo di Troia per spiare le reti della UE? di Andrea Monti 26 Gennaio 2023
Dopo SPID è ora di cancellare anche la firma digitale Non è politicamente accettabile né desiderabile trasferire al settore privato queste funzioni essenziali di Andrea Monti 23 Dicembre 2022
Una proposta concreta per “occupare gli occupabili”: migrare la PA verso l’open source di Andrea Monti 16 Dicembre 2022
Riformare la legge sulle armi non è solo una questione di database Proposte a corto zero per ridurre i rischi di casi come il recente triplice omicidio di Roma di Andrea Monti 13 Dicembre 2022
Il Tribunale di Milano mette (sperabilmente) fine all’ipocrisia dell’internet senza confini di Andrea Monti 22 Novembre 2022
Quattrocento milioni di multa a Google. Perché è sbagliato che i diritti abbiano un prezzo di Andrea Monti 15 Novembre 2022
Quando le idee diventano la nuova moneta per pagare i servizi digitali. La clausola capestro dei text-to-image di Andrea Monti 11 Novembre 2022
Iss, Cristoforetti "gioca" nello spazio con la Barbie Astrosamantha e risponde alle domande dei bambini
IT Week 2022 - La Mastercalss di Federico Faggin: "Intelligenza Umana e Artificiale: dialogo con il padre del microchip"