In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Consumi, il pagamento digitale? Deve essere facile e sicuro

Consumi, il pagamento digitale? Deve essere facile e sicuro
Sono le qualità che guidano, insieme alla rapidità dell'operazione, lo sviluppo del settore. Il caso Nexi che ha lanciato 'Incasso senza pensieri per gli hotel' e 'Vetrina digitale'
1 minuti di lettura

La qualità del servizio, che si misura in termini di velocità di esecuzione e facilità d’accesso, e la sicurezza delle transazioni. Sono i due filoni che trainano l’evoluzione dei pagamenti online, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza d’acquisto e alzare i livelli di fiducia anche tra i consumatori più tradizionalisti. Si tratta di due ambiti destinati a restare centrali ancora a lungo perché se è vero che i nativi digitali hanno molte meno preclusioni dei loro genitori e nonni quando si tratta di considerare i nuovi canali di acquisto, è pur vero che si tratta di una generazione a basso indice di fidelizzazione. Questo significa che il consumatore tipo più giovane resta ancorato a un brand, che sia di prodotto o relativo a un venditore, solo nella misura in cui sente di ricevere un servizio di alto livello e che non mette a rischio lo strumento di pagamento prescelto. Il che è tutt’altro che scontato alla luce di tecniche sempre più sofisticate adottate dai truffatori online per carpire dati personali sensibili.

Una conferma delle nuove tendenze nel campo dei pagamenti arriva dalle ultime novità di Nexi, colosso del paytech (2,7 miliardi di ricavi nel corso del 2021, con un progresso nell’ordine del 10% sul 2020), che in questo settore opera secondo due direzioni: offre soluzioni per accettare i pagamenti online che si adattano a ogni tipo di business; in collaborazione con partner e web agency realizza soluzioni chiavi in mano per attivare le attività online. Un esempio in tal senso arriva da 'Incasso senza pensieri per gli hotel', nato da un accordo con Federalberghi, che assicura l’identificazione online dei contraenti e mette in trasparenza le clausole contrattuali. Una scelta che consente di ridurre le dispute, prevenendo malintesi, errori e comportamenti opportunistici sia nel caso di prenotazioni gestite direttamente dall’hotel, sia tramite sito e telefono. Inoltre, il sistema aiuta a gestire eventuali controversie in modo efficiente, dato che riduce la carta, i tempi di lavorazione e la burocrazia. 

Cambia l’ambito, ma non l’approccio, nel caso di 'Vetrina digitale' che permette di avere una vetrina online da condividere sui canali social e di messaggistica (come sms e Whatsapp) per gestire la consegna a domicilio dei prodotti o il ritiro in punto vendita oppure per gestire la prenotazione dei servizi, online o telefonica, in tempo reale. Un modo, quindi, per ricevere pagamenti online anche se non si dispone di un sito e-commerce, tenendo sotto controllo la relazione con il cliente.